L'INIZIATIVA

Social media nel mirino del governo Uk: in vista una stretta regolatoria

Dopo il suicidio di una studentessa di 14 anni stampa e opinione pubblica chiedono a Theresa May norme più efficaci: multe, blocco dell’accesso ai siti e anche responsabilità penali i pilastri del pacchetto

Pubblicato il 09 Apr 2019

londra-brexit-161121113158

Bisogna mettere il guinzaglio ai social media, quando diventano pericolosi. Vale a dire quando i minori si trovano esposti a un flusso incontrollato di contenuti che possono avere conseguenze anche letali. Come nel caso della piccola Molly Russell, caduta in depressione e suicida, secondo i genitori, per via della continua esposizione ai materiali online presenti sui suoi social. Il caso Russell ha scosso la Gran Bretagna e ieri è arrivata la risposta della politica: la proposta di creare una serie di normative che permettano di controllare i contenuti condivisi dagli utenti dei social media. Se questi controlli non vengono esercitati dai social media stessi, che devono proteggere i minori e le persone più esposte ai contenuti maggiormente offensivi, allora devono scattare le multe: sanzioni salate che lascino un segno anche nei fatturati stellari dei big.

Il problema è soprattutto quello dei minori, che causa preoccupazione in tutto il mondo ma che è particolarmente sentito in questo momento in Gran Bretagna. Ma tutti i governi occidentali stanno cercando di trovare un modo per controllare i contenuti delle piattaforme dei social media, accusate anche di incoraggiare gli abusi, diffondere la pornografia online e influenzare o manipolare gli elettori. L’ultimo caso, la trasmissione live del massacro nella moschea neozelandese da parte di Facebook, ha tra le altre cose spinto il governo australiano a dichiarare che multerà la piattaforma di Mark Zuckerberg e delle società hi-tech che ospitano copie del video tratto dalla diretta come YouTube, a meno che tutte le copie non vengano rimosse “molto rapidamente”.

Adesso è la volta del Regno Unito: in una prima bozza che è filtrata sui media britannici, la posizione del governo appare chiara: multe, blocco dell’accesso ai siti e anche responsabilità penali personali per il senior management delle aziende per non aver impedito la distribuzione di contenuti violenti e pericolosi. Inoltre, per la prima volta il governo britannico starebbe pensando all’idea di creare un organo incaricato di regolare proprio questi aspetti.
Secondo TechUK, associazione di categoria per il commercio elettronico, la bozza è un passo in avanti significativo, ma che dovrebbe essere anche articolato nel modo giusto per risultare davvero efficace.

Secondo il Primo ministro Theresa May, mentre Internet può essere brillante nel connettere le persone, non ha sempre fatto abbastanza per proteggere gli utenti, in particolare i bambini e i giovani. «Questo non va bene, ed è tempo di fare le cose in modo diverso», ha detto May. Che ha aggiunto: «Abbiamo ascoltato gli attivisti e i genitori e stiamo dando un onere legale per le società di Internet di mantenere le persone che vanno in rete al sicuro».

L’obbligo di diligenza dovrebbe fare in modo che le aziende si assumano maggiori responsabilità per la sicurezza degli utenti e affrontino i danni causati da contenuti o attività sui loro servizi. Il regolatore, che nel medio termine verrebbe finanziato dal settore industriale, dovrà stabilire standard di sicurezza chiari.

Un comitato parlamentare ha anche chiesto che si faccia di più per rendere maggiormente trasparente la pubblicità politica e le campagne sui social media. «È vitale – ha detto Damian Collins, conservatore, che presiede il comitato per il digitale, la cultura, i media e lo sport – che la nostra legge elettorale sia aggiornata al più presto possibile, in modo che gli utenti dei social media sappiano chi li sta contattando con messaggi politici e perché. In caso di elezioni anticipate, sarà necessario introdurre una legislazione di emergenza per raggiungere questo obiettivo».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati