IL REPORT

Strand Consult: “Le vere innovazioni nascono senza net neutrality”

Europa bocciata sulle strategie digitali: per gli esperti le regole su Internet sono un regalo a Google & Co., la battaglia anti-fake news può nascondere la censura, le norme sulle protezione dei dati e la lotta all’elusione fiscale sono una manovra contro il potere di mercato dei concorrenti Usa

Pubblicato il 15 Gen 2018

europa-160107172504

Nuovo affondo di Strand Consult contro l’Europa e le sue regole, dalla net neutrality al Gdpr alle misure fiscali il cui solo risultato, secondo la società di analisi di Goteborg, è di intralciare l’innovazione in Ue e spremere soldi dai colossi americani.

L’occasione per la riflessione degli esperti svedesi è il prossimo “compleanno” di Google, che nel 2018 compie 20 anni. E che, come Facebook, Amazon, Apple e altre aziende attive con piattaforme online e mobili, è ormai più grande di uno Stato in termini di utenti e guadagni. Come gestire colossi di queste dimensioni? La Danimarca ha mandato un Digital Ambassador in Silicon Valley equiparando le aziende californiane a una nazione, pur se del mondo digitale. “Altri chiedono un governo globale per gli attori di Internet, una sorta di Nazioni Unite del digitale, e sicuramente l’Ue vuole introdurre un sistema di regolamentazione, ma è curioso osservare come pensa di affrontare il problema”, si legge nella nota di Strand.

I regolatori sono convinti che per favorire la nascita di una nuova Google servano norme per la net neutrality, ma paesi come Olanda, Slovenia o Cile le hanno da quasi dieci anni e nessuna Google è nata, osserva Strand. Anzi, “questi paesi sono diventati meno innovativi nella Internet economy di quanto fossero prima dell’approvazione delle regole”, anche perché “la net neutrality non fa altro che rafforzare le grandi piattaforme dominanti, proteggendole di fatto dai concorrenti”.

Al contrario, continua Strand, piattaforme concorrenti sono emerse nei paesi dove non esistono norme sulla net neutrality, in particolare la Cina, cui appartengono colossi come Alibaba, la Amazon cinese, e WeChat, l’equivalente di WhatsApp nel paese asiatico. La (dannosa, secondo Strand) battaglia sulla net neutrality non riguarda solo l’Europa: negli Stati Uniti i Democratici invocano il ritorno delle norme approvate in era Obama e stralciate a fine dicembre dalla Fcc. Negli Usa la necessità di regolare le piattaforme online si lega a un nodo critico: il controllo su degenerazioni come le fake news; arginare la diffusione di informazioni tendenziose che possono influire sulle scelte politiche o sui valori democratici è considerato fondamentale.

Anche l’Europa è molto sensibile a questi temi, come dimostra l’avvio di una task force europea sulla disinformazione online. I regolatori dell’Ue, però, secondo Strand, hanno anche un altro fine: ridurre il potere di mercato dei colossi americani a suon di norme visto che “non riescono a farlo tramite l’innovazione delle imprese europee”, scrivono gli analisti. “L’obiettivo è simile per il nuovo regolamento sulla protezione dei dati Gdpr (General regulation for data protection ), uno stratagemma con cui l’Ue pensa di fare dei suoi standard sui dati una regola per tutto il mondo – non importa che il metodo sia valido o no”.

Le stilettate di Strand Consult non sono finite: altro scopo dei politici europei è spremere le piattaforme di Internet americane creando un gettito costante di denaro per l’Ue, scrivono gli esperti, secondo cui il 2018 vedrà il tema fiscale ancora più in evidenza che nel 2017. Facebook ha già fatto il primo passo indicando che pagherà le tasse nei paesi in cui ha degli uffici (30 in tutto il mondo; è presente come social network in 195 paesi): non è un cambiamento che peserà molto sui conti dell’azienda di Mark Zuckerberg, ma molti in Europa, afferma Strand, si sfregheranno le mani pensando (o illudendosi) di aver rimesso le Internet companies “al loro posto”, senza rendersi conto che “creano un danno per consumatori e cittadini”. Anche sulle fake news gli esperti svedesi non fanno sconti: “Le regole contro le notizie false sono spesso un velo sotto cui nascondere la censura“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati