LA PROPOSTA

Tassare gli Ott per fare la rete italiana a banda ultralarga fissa e mobile

Lo studio a firma dell’economista esperto di Tlc Maurizio Matteo Dècina. “Ci vorranno 10-15 miliardi per realizzare le infrastrutture Ftth e 5G. Secondo una simulazione una tassazione equa delle web company potrebbe generare introiti fiscali per lo Stato fino a 50 miliardi in 10 anni”

Pubblicato il 22 Giu 2020

ott

Rete fissa con modello di sviluppo unico e sinergico sotto il controllo pubblico; Tassazione degli Over the Top per ragioni di equità ed efficienza; Reinvestimento dei fondi per la costruzione di motori di ricerca e piattaforme italiane strategiche sia in termini economici che politico-militari; Emissione di una criptovaluta italiana correlata con indicatori etici; Ripianificazione di tutte le politiche economiche nazionali con oggetto l’Ict al fine di identificare i veri obiettivi finali, non solo profitti, fondi pubblici o incarichi ma anche il fine ultimo per il sistema paese (occupazione, reddito pro capite, uguaglianza, benessere) con un piano di lungo periodo. Queste le cinque proposte messe nero su bianco nello studio “Evitare una débâcle dell’Ict italiano tornando a crescere” (qui lo studio completo) a firma dell’esperto di Tlc Maurizio Matteo Dècina che annuncia a CorCom la pubblicazione, subito dopo l’estate, del suo nuovo libro intitolato “Storia e controstoria delle Tlc italiane” in cui molte delle tesi dello studio saranno ampiamente analizzate.

Iniziato come uno studio statistico sulle relazioni tra lo sviluppo digitale, la corruzione, l’efficienza della giustizia, la velocità dell’apparato burocratico e il grado di equità e giustizia sociale, il documento di sintesi evidenzia le principali criticità del settore. “Tutti i dati a disposizione, oltre a mostrare una posizione delicata del nostro Paese, mostrano una quasi perfetta correlazione tra loro – spiega Dècina a CorCom -. A maggiori livelli di trasparenza e giustizia, sia in termini di efficienza legale che di equità sociale, corrispondono maggiori livelli di sviluppo digitale. Anche il grado di efficienza della burocrazia ed il grado di uguaglianza dei redditi hanno una correlazione molto lineare con lo sviluppo digitale. Da specificare che questo tipo di relazioni potrebbe essere di interdipendenza reciproca, un po’ come un cane che si morde la coda, poiché fenomeni come corruzione, ingiustizia, diseguaglianza e burocratizzazione influiscono negativamente sullo sviluppo digitale, e allo stesso tempo la mancanza di un adeguato sviluppo digitale alimenta le inefficienze sopra citate”.

Analisi sulle relazioni fra digitale e corruzione

Secondo Dècina esiste una relazione estremamente lineare tra il Desi Index e il Corruption Index. “La relazione potrebbe essere di interdipendenza poiché la digitalizzazione influisce sulla trasparenza e legalità, ma allo stesso tempo la poca trasparenza e legalità frena o limita i benefici della digitalizzazione”, spiega a CorCom.

Lo sviluppo digitale è inoltre anche correlato con il peso della burocrazia e il grado di efficienza della Giustizia. E anche il livello di equità sociale potrebbe influire su di un equilibrato sviluppo digitale, e viceversa, con una relazione di interdipendenza.  “Se l’economia digitale non ha portato in Italia i benefici sperati è dipeso in gran parte anche da fenomeni quali corruzione, peso della burocrazia, inefficienza della giustizia e mancanza di equità sociale”.

Impatto sul Pil della rete unica di Tlc

Nei prossimi anni – si legge nello studio – ci vorranno 10-15 miliardi per realizzare le due reti previste (Ftth e 5G). Considerando anche i costi per le licenze, si ha un delta di circa 20-25 miliardi di euro rispetto agli investimenti “as usual”. La redditività degli investimenti è però molto inferiore al costo del capitale. Come verranno finanziati questi investimenti? Secondo Dècina “nonostante con Open Fiber ci sia stato un effetto positivo dovuto alla concorrenza, per evitare inefficienze la soluzione è una rete unica sotto il controllo dello Stato”. Dècina parte dalla considerazione che nel caso di tariffe di accesso basse (a vantaggio dei consumatori) i flussi di cassa dello scenario attuale sono economicamente insostenibili (non diventano mai positivi nell’arco di 20 anni). “Ne consegue che nel caso di duopolio attuale si ha il rischio di aumenti o persistenza di tariffe alte, oltre al rischio di fallimento delle attività stesse di cablaggio”.

Sia dal punto di vista dell’Offerta Aggregata (savings degli operatori di rete ) sia della Domanda Aggregata (incremento delle potenzialità di spesa del consumatore derivanti dalla riduzione delle tariffe), emerge che gli scenari alternativi potrebbero avere un impatto sul Pil molto positivo.

Effetti degli Over the top e loro tassazione

All’interno dello studio si propone un modello di simulazione della tassazione degli Over the Top in linea con la pressione fiscale media delle aziende italiane (in modo tale che il gettito relativo percentuale sia comparabile). “Il risultato della simulazione è il seguente: una tassazione equa degli Over the Top potrebbe generare introiti fiscali per lo Stato fino a 50 miliardi di euro in 10 anni, cifra sufficiente per realizzare non una ma cinque reti in larga banda con tanto di portali e servizi a valore aggiunto – sottolinea Dècina -. Una banda larga fissa o mobile senza servizi o piattaforme italiane a valore aggiunto (tali da avere effetti sul Pil) è del tutto inutile, serve solo per alimentare speculazioni multinazionali. Da notare infatti che qualsiasi investimento pubblico generico nel digitale in un Paese iniquo, inefficiente, ingiusto, burocratizzato non avrà alcun effetto se non quello di diminuire i livelli occupazionali con conseguente ovvia discesa del Pil”.

LO STUDIO “EVITARE UNA DEBACLE DELL’ICT ITALIANO TORNANDO A CRESCERE”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati