LA TRIMESTRALE

Tencent perde colpi, è la prima volta in 10 anni. E ci si mette pure il gaming online

I ricavi in calo del 19% trascinano in basso fatturato e utile. Sul valore del titolo pesa la stretta regolatoria di Pechino sui nuovi giochi. Ma l’azienda è fiduciosa: “Risolveremo tutto”

Pubblicato il 16 Ago 2018

tencent

Il colosso tecnologico cinese Tencent  registra per la prima volta in dieci anni una trimestrale che delude tutte le aspettative di mercato, con un calo dell’utile netto del 2% su cui ha pesato il giro di vite dei regolatori sulla pubblicazione dei nuovi giochi online.

Tencent, uno dei brand cinesi più forti al mondo cui fa capo, tra le varie attività, anche il servizio di messaggistica WeChat, dipende dai games per quasi il 40% delle entrate totali. Il colosso di Shenzhen ha finora macinato guadagni offrendo contenuti sempre nuovi con cui monetizza la popolare ma gratuita WeChat, vendendo tramite la piattaforma anche servizi a pagamento e pubblicità.

Tuttavia in Cina è in corso una riorganizzazione della struttura governativa che provvede all’approvazione dei nuovi giochi online e le pastoie burocratiche hanno finito col mettere in stand-by il business di Tencent, impedendole di monetizzare grandi hit come Fortnite e, soprattutto, PlayerUnknown’s Battlegrounds, un gioco online multiplayer. Questa settimana, le autorità cinesi hanno vietato a Tencent di vendere “Monster Hunter: World”, gioco online molto popolare creato dalla società di giochi giapponese Capcom e di cui Tencent ha la licenza per la Cina. Il gruppo di Shenzhen ha affermato che non sa prevedere quando la situazione potrà sbloccarsi, mettendo ulteriore pressione sul titolo, che da gennaio ha perso già 180 miliardi di dollari di valore di mercato, riporta Bloomberg.

Nel secondo trimestre i ricavi di Tencent sono cresciuti del 30% a 73,67 miliardi di yuan (11,1 miliardi di dollari), grazie ai servizi di pagamento, ai contenuti digitali (abbonamenti e vendite), all’advertising e ai giochi su smartphone, ma il risultato segna la crescita più lenta dal 2015 ed è inferiore ai 77,3 miliardi di yuan attesi dal mercato. L’utile operativo scende del 3% anno su anno a 21,8 miliardi di yuan (3,3 miliardi di dollari), l’utile netto è in flessione del 2% a 17,9 miliardi di yuan (2,6 miliardi di dollari), contro i 19,3 miliardi di yuan attesi dagli analisti; il margine netto cala al 25% contro il 32% di un anno fa. I ricavi da mobile gaming salgono del 19% su base annuale ma sono in calo del 19% rispetto al primo trimestre, attestandosi a 19,6 miliardi di yuan, per effetto del mutato quadro regolatorio, ha indicato l’azienda. Le entrate da giochi su Pc sono scese del 5% anno su anno e dell’8% rispetto al primo trimestre a 12,9 miliardi di yuan.

Dal punto di vista dei ricavi, il gaming è un’area chiave che presenta debolezza, non possiamo monetizzare i giochi più popolari”, ha dichiarato il presidente di Tencent Martin Lau in conference call. “Non è un fattore che possiamo controllare direttamente, ma col tempo risolveremo tutto”.

“Questi risultati sono davvero negativi”, ha commentato l’analista Benjamin Wu di Pacific Epoch. “Il fatto che abbia dovuto rinunciare a Monster Hunter significa che nemmeno Tencent è immune dalle strette regolatorie di Pechino”.

Nel lungo termine Tencent può ancora contare su attività di valore. L’asset principale è WeChat, i cui utenti attivi mensili cresciuti del 10% negli ultimi tre mesi a 1,06 miliardi e che veicola non solo le vendite di giochi ma anche di ads e altri servizi, dai video ai pagamenti. Le entrate da pubblicità nello scorso trimestre sono cresciute del 39% e il numero di iscritti al servizio video è raddoppiato.

I pagamenti rappresentano l’attività a maggior potenziale, con utenti mensili attivi saliti a 800 milioni e il volume giornaliero delle transazioni che cresce del 40% nel secondo trimestre. Tuttavia anche qui la crescita ha un prezzo: Tencent ha messo in guardia sul fatto che il margine lordo potrebbe soffrire a causa dei requisiti più severi di Pechino sulle garanzie che i colossi hitech devono dare per condurre un business di tipo finanziario.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati