L’INIZIATIVA

Maxi alleanza dei big cinesi del mobile: parte la sfida a Google

La Global Developer Service Alliance (Gdsa) è composta da Xiaomi, Huawei, Oppo e Vivo. L’obiettivo è creare un ambiente di sviluppo e uno store alternativo al Play store di Mountain View

Pubblicato il 07 Feb 2020

Four people each have a cell phone in the office

I quattro colossi cinesi del mobile, Xiaomi, Huawei, Oppo e Vivo, si sono alleati e hanno costituito la Global Developer Service Alliance (Gdsa) per costruire una piattaforma sulla quale rendere facile agli sviluppatori indipendenti creare le app e distribuirle in tutto il mondo. La notizia non è ancora ufficiale ma, secondo Reuters, l’annuncio non tarderà. La mossa mirerebbe, secondo gli esperti, ha svincolare la produzione degli smartphone cinesi dal bisogno di utilizzare il framework e il Play Store di Google.

La strategia in realtà non è una novità. Da anni la Cina cerca di svincolarsi dai brevetti, dalle tecnologie e dalle piattaforme occidentali, segnatamente americane. E la guerra commerciale con l’America di Donald Trump ha semplicemente accelerato questo processo.

La Gdsa doveva essere inizialmente lanciata a marzo ma, secondo le fonti, il coronavirus ha fatto cambiare i piani alle aziende, rallentando i piani di lancio. La prima versione dello store coprirà solo alcune regioni, tra cui Russia, India ed Indonesia, oltre ovviamente alla Cina. I Paesi occidentali, tra i quali probabilmente anche l’Italia, arriveranno più avanti.

Oppo e Vivo sono di proprietà di Bbk Electronics. Tutte le aziende coinvolte tuttavia non hanno commentato la notizia. Anche Google non ha voluto commentare. L’azienda americana, i cui servizi sono vietati in Cina, nel 2019 ha fatturato circa 8,8 miliardi di dollari dal Play Store. Oltre alle app Google vende anche libri, film e telefilm, con una commissione del 30% sul prezzo fissato dai venditori.

“Creando questa alleanza – ha detto Nicole Peng, vicepresidente per la Mobility di Canalys – ognuna di queste aziende mira a sfruttare i punti di forza delle altre tre in varie aree geografiche: Xiaomi è forte in India, Vivo e Oppo nel Sudest asiatico e Huawei in Europa. Inoltre, in questo modo tutti e quattro aumenteranno il loro potere negoziale con Google“.

I quattro insieme fanno il 40% delle vendite di telefoni cellulari nel quarto trimestre del 2019, secondo le cifre di Idc. C’è una differenza, comunque: mentre Oppo, Vivo e Xiaomi nel mondo hanno la possibilità di utilizzare i servizi di Google, a Huawei è stato tolto qualsiasi tipo di fornitura da parte di qualunque azienda americana, a causa del divieto voluto dall’amministrazione americana per motivi di sicurezza nazionale.

Secondo l’analista di Idc Will Wong, i fornitori di tecnologia cinese stanno cercando di conquistare quote crescenti nel settore dei servizi e del software anche a causa del rallentamento delle vendite dell’hardware. “I negozi che vendono app, le app pre-caricate, la pubblicità e il gaming sono aree che possono generare nuovi flussi di cassa”.

Huawei sta anche sviluppando un nuovo sistema operativo, HarmonyOS, come alternativa rispetto ad Android.

La versione preliminare del sito di Gdsa contiene anche il logo di Wanka Online, un “mini-ecosistema” di app Android basato a Hong Kong, e un contatto per il segretariato generale dell’associazione.

Secondo gli analisti, la Gdsa potrebbe essere in grado di attirare alcuni sviluppatori di app fornendo una maggiore esposizione rispetto al già affollato Play Store e la nuova piattaforma potrebbe fornire migliori incentivi monetari. Dice infatti Williams: “Rendendo semplice per gli sviluppatori distribuire le app attraverso più app store, Huawei, Oppo, Vivo e Xiaomi potrebbero attirare più sviluppatori e, in definitiva, creare più app”.

La difficoltà dell’impresa sta soprattutto nella capacità di gestire l’alleanza. Secondo Peng, infatti, “l’esecuzione è difficile in quanto è difficile dire quale azienda stia prendendo più peso e investendo di più in essa. In passato non abbiamo mai visto una alleanza di questo tipo funzionare bene”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati