CORPORATE GOVERNANCE

Twitter cede agli investitori attivisti: Patrick Pichette alla guida del Cda

Per la prima volta un membro esterno: la decisione frutto del pressing dei fondi Elliott Management e Silver Lake che avevano minacciato di far saltare il Ceo Jack Dorsey. Sullo sfondo anche lo scontro con Trump e le elezioni presidenziali

Pubblicato il 03 Giu 2020

twitter-video-170102160857

Twitter ha nominato Patrick Pichette, ex chief financial officer di Google, come nuovo presidente del consiglio d’amministrazione. È la prima volta nella storia del social media che un esterno viene messo alla guida del Cda; Pichette per ora solo un direttore indipendente di Twitter.

Il top manager prende il posto di Omid Kordestani. Kordestani era presidente del board ma aveva anche un coinvolgimento diretto nelle attività di Twitter, in quanto presidente esecutivo, ruolo che ha coperto per cinque anni. Kordestani ora resta come consigliere d’amministrazione, insieme agli 11 membri già presenti e a tre nuovi consiglieri, due scelti da Elliott Management e uno da Silver Lake, altro fondo attivista e importante investitore di Twitter

La decisione dell’azienda guidata da Jack Dorsey arriva dopo l’accordo siglato, a marzo, con Elliott Management e Silver Lake. I due investitori sono andati in pressing sul cda di Twitter perché licenziasse Dorsey e si assicurasse un netto miglioramento della corporate governance finalizzato a spingere in alto il prezzo del titolo.

Tregua con gli investitori attivisti

L’accordo raggiunto con Elliott e Silver Lake lascia Dorsey al suo posto, ma gli investitori hanno ottenuto tre posti nel board e un presidente esterno alla sua guida.

I tre nuovi consiglieri sono Jesse Cohn, che ha guidato la campagna di Elliott per i cambiamenti nella gestione di Twitter, Egon Durban, co-chief executive di Silver Lake, e la guru dell’intelligenza artificiale Fei-Fei Li, docente della Stanford University ed ex vice president di Google.

Il nuovo presidente  del cda Pichette ha il compito di imporre un più attento scrutinio dell’operato della dirigenza e una maggiore attenzione agli aspetti finanziari. Il prezzo del titolo di Twitter, che ieri ha chiuso a 32,26 dollari, è sceso del 12,5% nelle scorse 52 settimane, secondo i dati riportati da Reuters.

L’accordo con i fondi attivisti include un investimento da 1 miliardo di dollari da parte di Silver Lake: la società finanzierà un programma di riacquisto di azioni per un importo complessivo di due miliardi.

Pesa il braccio di ferro con Trump

Il ceo di Twitter Dorsey aveva annunciato a inizio anno l’intenzione di trasferirsi in Africa per un periodo di tre-sei mesi a metà 2020, ma il progetto è stato accantonato sia per la pandemia che per le proteste dell’investitore attivista Elliott, che ha definito la decisione “irresponsabile” e minacciato la rimozione del ceo. A preoccupare Elliott c’è anche il fatto che Dorsey si divide come cdeo tra due aziende quotate in Borsa, Twitter e Square.

Un elemento ulteriore di complessità deriva dalle elezioni presidenziali, che si terranno a novembre. Il ruolo e l’importanza dei social media aumentano e questo sarebbe uno dei motivi che hanno spinto il fondo Elliott a chiedere un cambiamento nella governance di Twitter.

Il social media è intervenuto a marzo sul tema della politica e social sospendendo decine di account che riportano a materiale promozionale per la corsa alla Casa Bianca dell’ex sindaco di New York Michael Bloomberg. Il social aveva dichiarato che si trattava di “alcune sospensioni permanenti, in altri casi invece stiamo verificando gli effettivi titolari dei profili”. Gli account avevano violato le regole della piattaforma sulla manipolazione dei tweet e lo spam, utilizzando account multipli per sabotare e deviare numerose conversazioni online.

Come noto, nei giorni scorsi è arrivato l‘ennesimo scontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Twitter ha marcato due post del presidente come potenzialmente fuorvianti; pochi giorni dopo Trump ha firmato l’ordine esecutivo con cui  chiede la modifica del “Communications Decency Act”, una legge del 1996 che garantisce immunità penale alle piattaforme digitali rispetto ai contenuti pubblicati da terze parti. Il decreto prevede che il dipartimento del Commercio presenti una petizione presso la Federal communications commission (Fcc), perché definisca il raggio di azione della “Sezione 230” della legge che, a detta del presidente, potrebbe “essere rimossa o totalmente modificata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati