LA TRIMESTRALE

Twitter risale la china: bene vendite e utili ma calano gli utenti

Le revenue salgono a 909 milioni di dollari e i profitti a 255 milioni, meglio delle previsioni degli analisti. Aumenta l’efficacia della rimozione di contenuti violenti e fake

Pubblicato il 07 Feb 2019

twitter-video-170102160857

Vendite e utili col segno più per Twitter nel quarto trimestre 2018, ma la lotta a profili violenti e fake news pesa sul conteggio degli utenti attivi mensili, che scendono a 321 milioni contro 326 milioni nel terzo trimestre e 330 milioni nel quarto trimestre 2017. Il dato ha messo in allarme gli investitori, benché fosse atteso dagli analisti. Twitter ha fatto sapere che, dopo la pubblicazione della trimestrale relativa al periodo gennaio-marzo 2019, non svelerà più il dato sugli utenti mensili.

Gli altri indicatori sono tutti in crescita: nel quarto trimestre 2018 il social del microblogging conta utenti unici giornalieri monetizzabili (ovvero esposti alle ads) in aumento a 126 milioni contro 124 milioni nel trimestre precedente e in crescita del 9% anno su anno.

Il fatturato del quarto trimestre 2018 è pari a 909 milioni di dollari, in aumento del 24% anno su anno e al di sopra delle attese degli analisti, mentre l’utile netto è di 255 milioni e il margine netto è del 28%; l’Ebitda adjusted ammonta a 397 milioni di dollari e il margine Ebitda adjusted è del 44%. Il Giappone è il secondo maggiore mercato di Twitter, con entrate a 138 milioni, in crescita del 30%.

Le entrate totali da pubblicità ammontano a 791 milioni di dollari (+23% anno su anno); le video ads sono il segmento a più alta crescita; quasi la metà del fatturato pubblicitario è realizzato dalle inserzioni video di clienti aziendali. Il licensing dei dati e altre attività non connesse con la pubblicità hanno fruttato vendite per 117 milioni di dollari, in aumento del 35% anno su anno.

Il lavoro svolto per migliorare la correttezza delle conversazioni pubbliche su Twitter ha prodotto risultati incoraggianti nel 2018, con un incremento del 16% anno su anno sulle denunce di abusi da persone che hanno avuto interazioni con presunti utenti abusivi su Twitter; la capacità di rimozione dei contenuti violenti è stata tre volte più efficace”, si legge nella nota pubblicata dall’azienda californiana.

Proprio le misure intraprese per contrastare account falsi, fake news e abusi sono almeno in parte responsabili, ha chiarito Twitter, del calo degli utenti attivi mensili.

Per il trimestre in corso, il primo del 2019, l’azienda si attende revenue comprese tra 715 e 775 milioni di dollari e utile operativo tra i 5 e i 35 milioni. Gli analisti, secondo i dati di Refinitiv sono rimasti delusi dall’ampia forchetta fornita dal social media che potrebbe indicare un risultato, a fine marzo, inferiore alle attese, che puntano su 765 milioni di dollari.

Twitter ha indicato anche che nel 2019 le sue spese operative cresceranno probabilmente del 20% anno su anno per effetto degli investimenti dedicati al miglioramento del servizio; gli analisti si aspettavano un incremento solo del 12%. Le spese di capitale saliranno nel 2019 a 550-600 milioni di dollari, contro i 415 milioni attesi dal mercato.

La correttezza delle interazioni “è la nostra priorità”, ha detto Twitter, affermando di lavorare con l’obiettivo di realizzare una piattaforma “sana” dove le persone trovano “informazioni credibili e si sentono al sicuro quando partecipano alle conservazioni su Twitter”.

Già nel terzo trimestre Twitter aveva riportato un calo di utenti come effetto dello sforzo di “pulizia” degli account dubbi, violenti o non rispettosi della privacy. In questa “operazione salute” Twitter ha cancellato milioni di account sospetti di diffusione di campagne di disinformazione nella corsa presidenziale degli Stati Uniti del 2016, ma anche circa 10 milioni di tweet che riportavano a sfere d’influenza del governo russo e iraniano.

Nei giorni scorsi la Commissione europea ha riconosciuto l’impegno dei social media nel contrastare l’hate speech implementando il “codice di condotta” cui le aziende come Twitter, Facebook e Google hanno acconsentito ad aderire fin dal 2016.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati