IL PARERE

Un regolatore ad hoc per Google & co: la proposta dell’Antitrust australiano

Troppo potere su news e advertising, algoritmi poco trasparenti: il Garante della Concorrenza raccomanda al governo di Canberra una stretta sui big del digitale che sottraggono ricavi alle aziende dei media e minacciano il ruolo di garanzia svolto dai giornalisti

Pubblicato il 11 Dic 2018

news

L’autorità garante della concorrenza australiana (Australian competition and consumer commission, Accc) ha raccomandato una vigilanza più severa su Facebook e Google per l’ampio potere di mercato raggiunto nell’uso dei dati personali, nella pubblicità digitale e nella diffusione delle notizie. Tale vigilanza dovrà essere svolta, si legge nel parere dell’antitrust dell’Australia, da un ente regolatore esistente o da uno di nuova formazione in grado di monitorare più attentamente il ruolo dei big di Internet.

L’Accc ha pubblicato un rapporto preliminare in cui scrive che questo regolatore ad hoc dovrebbe investigare e controllare come le grandi piattaforme digitali posizionano e visualizzano le pubblicità e le informazioni. Il garante della concorrenza ha anche espresso preoccupazione per la mancanza di transparenza nel funzionamento degli algoritmi dei big di Internet.

“L’Accc ritiene che la forte posizione di mercato delle piattaforme digitali come Google e Facebook giustifica un livello più alto di supervisione del regolatore”, afferma in una nota il presidente dell’Accc, Rod Sims. L’attenzione è in particolare all’impatto sulle imprese australiane e sulla “capacità del settore dei media di monetizzare i propri contenuti”.
 “La flessione dei ricavi pubblicitari ha portato a una riduzione del numero di giornalisti negli ultimi dieci anni. Ciò ha implicazioni su tutta la società“, ha detto il garante. Per Sims Google e Facebook sono diventati “i gateway dominanti tra i gruppi dei media e il pubblico“. Privati dei ricavi, gli editori non possono finanziare il giornalismo investigativo, prezioso nel dare sostegno alle democrazie. I consumatori rischiano di ricevere informazioni filtrate o superficiali se non completamente inaffidabili.

Il nuovo organismo potrebbe supervisionare le attività delle due aziende, e chiedere informazioni sugli algoritmi che decidono in quale ordine gli utenti vedono i contenuti.
 L’Accc raccomanda anche di vietare a Google di preinstallare il suo motore di ricerca e il browser Chrome sugli smartphone Android, rafforzare le protezioni per il diritto d’autore e modificare la legge sulla privacy (Privacy act) per dare ai consumatori pieno controllo sull’uso dei loro dati personali.

Google ha replicato al report dicendo che i suoi prodotti innovativi sono studiati per beneficire consumatori e imprese e che il suo management lavora a fianco degli inserzionisti e degli editori dell’Australia. Facebook ha garantito l’impegno a cooperare con l’Accc.

Il governo di Canberra attenderà il rapporto finale dell’Accc, atteso per giugno 2019, prima di assumere una decisione su come regolatore i giganti del digitale, ma per Google & co. il giro di vite è già iniziato: la settimana scorsa il Parlamento australiano ha approvato una legge che chiede ai big tecnologici come Google, Apple e Facebook di fornire alle forze dell’ordine l’accesso ai dati criptati degli utenti conservati su smartphone e applicazioni nel caso di operazioni di polizia contro terrorismo e crimine organizzato.

Anche al di fuori dell’Australia i regolatori hanno stretto la vigilanza sui big del digitale. La settimana scorsa, in Italia, l’Antitrust ha sanzionato Facebook con una multa di 10 milioni di euro per violazioni del Codice del Consumo. L’istruttoria era stata avviata ad aprile “per informazioni ingannevoli sulla raccolta e sull’uso dei dati”.

Negli Stati Uniti, il ceo di Google Sundar Pichai è atteso oggi al Congresso per un intervento sulla privacy in cui cercherà di convincere i parlamentari americani che Big G ha a cuore la protezione dei dati personali e che Mountain View riconosce ”l’importante ruolo dei governi nel fissare regole per lo sviluppo e l’uso della tecnologia. A questo fine sosteniamo le norme federali sulla privacy e il contesto normativo proposti nel corso dell’anno’‘, secondo il testo preparato e diffuso prima dell’audizione alla Commissione giustizia della Camera. Intanto, secondo quanto riporta il Wall Street Journal, Google ha deciso di anticipare la chiusura del social Google Plus ad aprile 2019 dopo il bug scoperto lo scorso marzo ma comunicato pubblicamente solo a ottobre che avrebbe esposto i dati di 52 milioni di utenti e non di mezzo milione come inizialmente annunciato.

In Russia l’autorità di vigilanza del settore telecom Roskomnadzor ha annunciato una multa di 500.000 rubli (circa 6.600 euro) contro Google per non avere ritirato dal suo motore da ricerca dei contenuti vietati, ovvero gli appelli a manifestare dell’oppositore Alexei Navalny, alla vigilia delle elezioni locali e regionali di settembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati