IL RAPPORTO

Video on demand, il mercato europeo cresce a doppia cifra

Il settore chiuderà il 2017 a quota 4,2 miliardi, varrà 7 mld nel 2020. Forte spinta dal modello Netflix, che ruberà market share alla pay-per-view. Francia, Germania e UK i Paesi leader. L’anticipazione dell’ultimo rapporto di ITMedia Consulting

Pubblicato il 06 Giu 2017

Andrea Frollà

video-streaming-170606151542

Il mercato del video on demand nell’Europa occidentale varrà poco più di 4 miliardi nel 2017 e quasi 7 miliardi nel 2020, grazie ad aumenti annuali a doppia cifra spinti dal modello Netflix. È questa la previsione che emerge da un’anticipazione del rapporto “Video on demand in Europe: 2017-2020. Big Numbers, Big Data” elaborato da IT Media Consulting, che sarà presentato il prossimo 8 giugno.

Il settore conterà precisamente un giro d’affari di 4,2 miliardi alla fine dell’anno in corso, facendo registrare una crescita del 16% rispetto al 2016. Ma la corsa non accennerà a fermarsi, visto che il video on demand garantirà 2,5 miliardi di ricavi in più nel prossimo trimestre, portando il dato 2020 a quota 6,7 miliardi (17% di tasso annuale di aumento nei 3 anni presi in esame).

Il Transactional Vod (Tvod), cioè il servizio per cui si paga solo i contenuti che si vedono, è destinato a ridurre la propria quota di mercato dal 37% del 2017 al 27% del 2020. Questo modello di pay-per-view, ricorda il report, nel 2015 rappresentava circa la metà dei ricavi totali. A rubare market share sarà lo Svod, cioè il modello Netflix per cui si paga un canone fisso per accedere a tutto il catalogo. I suoi tassi di crescita saranno ampiamente superiori al Tvod.

Augusto Preta, ceo di IT Media Consulting

Dal punto di vista geografico, si conferma la leadership di Francia, Germania e Regno Unito che, seppur con molte differenze, rappresentano i più importanti Paesi per il mercato del video on demand nell’Europa occidentale. ITMedia Consulting stima infatti che i ricavi totali dei “Big 3” saranno di 2,7 miliardi nel 2017 e aumenteranno fino a 4,1 miliardi nel 2020 (+15% all’anno). Con una popolazione attorno al 40% del totale, questi tre Paese garantiranno il oltre il 60% di tutto il volume d’affari tanto oggi quanto fra 3 anni.

Un ruolo importante in questa evoluzione di mercato, rileva la società di ricerca, lo giocheranno i big data. “L’analisi predittiva, che utilizza tecniche di data mining, modellazione statistica e analisi dei dati video Ott, nonché di apprendimento automatico – evidenzia la compagnia guidata da Augusto Preta – sta portando il fenomeno della ‘big data analytics’ ad un livello superiore. L’aiuto di algoritmi di apprendimento automatizzato sta permettendo di sviluppare capacità di previsione sempre più potenti, affidabili ed efficaci”.

Attraverso i sistemi analytics, spiegano gli esperti, aziende come Netflix ed Amazon possono conoscere quanti contenuti un utente deve vedere per minimizzare il tasso di abbandono della clientela, quali contenuti ogni utente preferisce fruire, e che cosa si aspetta e desidera guardare in futuro. È cioè un algoritmo di raccomandazione ad aiutare gli utenti a scoprire nuovi film e serie televisive, spingendo ed orientando la fruizione di nuovi contenuti video è vera e propria parte integrante della strategia di fidelizzazione dei clienti, nonché delle strategie di produzione e acquisizione dei contenuti. “Ed è questo – conclude il rapporto – ciò che porta al successo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati