CEBIT 2017

Virtual reality, il risveglio del “gigante dormiente”

Tra gli stand della fiera in corso ad Hannover c’è fermento attorno alla realtà virtuale, terreno di prova per un gran numero di startup e di colossi dell’hi-tech. Così una delle tecnologie da anni in decollo potrebbe esplodere e diventare il grande business del futuro

Pubblicato il 22 Mar 2017

virtual-reality-cebit17-170322165401

Finora la realtà virtuale è stata considerata dagli addetti ai lavori come il “gigante dormiente” nel campo delle nuove tecnologie: molto in voga tra i tecnici e gli studiosi, ma ancora lontana dal successo commerciale. Girando tra gli stand del Cebit 2017, la fiera del digitale in corso da lunedì ad Hannover, è evidente come questo gigante inizi a dare importanti segni di risveglio, tanto tra le startup quanto tra i big dell’hi-tech. Tutti impegnati a esporre, a partire dal Giappone, country partner dell’edizione 2017, le nuove possibilità di virtual e augmented reality.

Il più importante “squillo di tromba” risale ai mesi scorsi, riguarda la realtà aumentata ed è diventata un caso: si tratta di Pokemon go, il gioco che ha appassionato milioni di persone in tutto il mondo dando vita tramite gli smartphone a una caccia ai personaggi del cartone animato giapponese nella vita e nei luoghi frequentati tutti i giorni dagli utenti. Ma al di là delle applicazioni “ludiche”; sulla realtà virtuale stanno ormai investendo, tra gli altri, compagnie del calibro di eBay, Facebook, Google, Sony. Ad esempio, Ebay con “Sight Search”, il primo store totalmente virtuale nel quale i consumatori possono utilizzare degli occhiali speciali per sposarsi tra gli scaffali, o Google che è al lavoro per consentire agli utenti di esplorare luoghi reali con una user experience immersiva. Tutti strumenti che potrebbero contribuire a far diventare la realtà virtuale un fenomeno commerciale di successo, cambiando il modo in cui le persone faranno shopping, entreranno in contatto tra loro e percepiranno il mondo. Un assaggio di questa rivoluzione si può toccare con mano tra gli espositori del padiglione 17 e nell’area dedicata alle Startup, il padiglione 11.

Tra i protagonisti di queta tecnologia c’è Ntt group, la società giapponese che, tramite visori e un paio di guanti, consente ai visitatori di provare azioni di gioco di football: alle sensazioni visive si aggiungono quelle tattili del contatto con la palla ovale o con gli avversari. “Questo è il più avanzato sistema di realtà virtuale al mondo”, spiega Kazunari Moriuchi, vice president di Ntt. Il claim utilizzato dal Giappone per la fiera nella capitale della Bassa Sassonia è il concetto di “Society 5.0”, e a darne una lettura è Hiroo Unoura, presidente di Ntt: “Per noi è fondamentale che ogni divisione della nostra azienda – spiega – partecipi all’obiettivo di creare nuovi modelli di business e nuovi sistemi nei campi più differenti”.

“La prima cosa da chiedersi è se si ha davvero bisogno della realtà virtuale per raggiungere i propri obiettivi di business”, afferma durante il proprio intervento all’Hackvention, organizzata nel padiglione 17, Ivan Mathy, designer ambienti interattivi nel campo della virtual reality. Il tema è che troppo spesso le aziende investono in questo campo soltanto perché è un trend tecnologico di moda, ma senza avere ben presenti gli obiettivi. Poi un esempio concreto: “Dovreste provarlo per crederlo, ma vi assicuro che una riunione in realtà virtuale dà risultati molto migliori di una tradizionale, grazie ache al fatto che offre la possibilità di leggere il ‘body language’, cambiando così il modo di interagire”. Tra i vantaggi per il business della realtà virtuale Mathy cita nel suo intervento la possibilità di dare vita a modelli di comunicazione “più personali”, di creare nuove esperienze nel campo delle vendite, di dare vita a esperienze e possibilità totalmente nuove nel campo della medicina, oltre che a nuovi utilizzi tutti da esplorare nel campo dell’intrattenimento, dell’arte, nonché in campo militare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati