L'INTERVENTO

Web Summit, Vestager all’attacco di Google & Co.: “Sono i nuovi monopoli”

Il commissario Ue antitrust interviene a Lisbona e annuncia battaglia su tasse, big data, privacy e norme sulla concorrenza di mercato: “Big tech una minaccia alla democrazia”. Entro maggio le nuove regole sulla protezione dati e sui regimi fiscali

Pubblicato il 07 Nov 2017

vestager-160420150104

Le tech companies come Google e Facebook sono monopoli di nuova generazione che hanno bisogno di un nuovo set di regole: alla kermesse internazionale della tecnologia, il Web Summit, che in questa edizione 2017 si tiene a Lisbona, gli attacchi ai giganti del web e della tecnologia sono pesanti. Il commissario europeo all’antitrust Margrethe Vestager, intervenuta oggi al Summit, ha pesantemente criticato Google, Facebook e Apple per abuso del loro potere di mercato mentre Paddy Cosgrave, il co-fondatore dell’evento, ha premiato le iniziative portate avanti dalla Vestager in Europa perché potranno introdurre cambiamenti necessari a ripristinare un level the playing field nel settore hitech: “In termini puramente economici queste aziende rispondono alla classica definizione di monopoli”, ha dichiarato Cosgrave all’agenzia di stampa Reuters.

“Se la commissaria riuscirà nelle sue iniziative darà l’esempio al resto del mondo cambiando il modo in cui le aziende più grandi e redditizie del mondo vengono trattate. Lo scenario competitivo sarà livellato”. Cosgrave ha aggiunto che la tecnologia è spesso stata considerata un progresso positivo, ma non va sottolineato l’elemento “disruptive” che produce un drammatico impatto anche sulla società.

L’iniziale entusiasmo verso i giganti dell’hitech che hanno messo a disposizione servizi online e piattaforme di comunicazione gratis rapidamente conquistando miliardi di utenti si è trasformato recentemente in perplessità se non aspre critiche sui metodi di raccolta e trattamento dei dati personali, sul comportamento nei confronti dei servizi concorrenti, sulla pubblicazione di contenuti controversi e notizie false e sulla vendita di spazi pubblicitari senza sufficiente controllo e trasparenza. Proprio nei giorni scorsi i rappresentanti legali di Facebook, Google e Twitter sono stati chiamati a spiegare al Congresso degli Stati Uniti l’acquisto di ads politiche da parte di account russi che potrebbero aver manipolato l’esito delle elezioni presidenziali del 2016.

Particolarmente acceso l’intervento della Vestager sulle tech companies al Web Summit: “I motivi per cui violano le regole sulla concorrenza sono vecchie come il mondo: è questione di avidità e paura. Messe insieme al potere formato un cocktail micidiale”. La Vestager, riporta il Financial Times, ha fatto senza remore i nomi di Google, Facebook e Apple, dicendo che agiscono cercando sempre “scorciatoie” e distorcono la concorrenza abusando del loro dominio di mercato. E ha ammonito che l’Europa non è come gli Stati Uniti: nel nostro continente i limiti al libero mercato esistono e devono essere rispettati. “Non è la legge della giungla ma quella della democrazia che deve valere”, ha detto la Vestager. E quindi: “Dobbiamo riprendere la democrazia nelle nostre mani, non possiamo lasciarla a Facebook, Snapchat e simili. La democrazia e la società sono fatte di persone, non di tecnologia”.

Il commissario Ue alla concorrenza non ha tralasciato di esprimere il suo punto di vista sulle acquisizioni tra colossi delle tecnologia, soprattutto quando grandi gruppi assumono il controllo di enormi quantità di dati: le operazioni sul mercato non sono necessariamente negative e i Big data hanno un potenziale innovativo indubbio, ma la Vestager ha chiarito che se l’M&A diventa un modo per limitare la concorrenza di mercato l’Europa ha gli strumenti per impedire queste operazioni.

Sui dati la Vestager ha sottolineato il valore del prossimo regolamento sulla privacy, che sarà pubblicato a maggio e cui le tech companies si dovranno attenere, e ha sottolineato la determinazione con cui la Commissione europea intende opporsi ai paradisi fiscali: “Quando un governo dà a un gruppo ristretto di multinazionali la possibilità di pagare meno tasse, sta impedendo a tutte le altre di competere ad armi pari. Per questo abbiamo deciso di ostacolare le tassazioni speciali di alcuni paesi europei e stiamo lavorando per cambiare le regole sulle tasse delle aziende della digital economy per essere certi che il sistema fiscale sia equo”. L’obiettivo è arrivare a un approccio condiviso su scala Ue entro la metà 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati