LA CONTROMOSSA

Web tax francese, gli Usa convocano un’audizione il 19 agosto

Il presidente Donald Trump si è già detto contrario all’applicazione della tassa che “danneggia le aziende americane”. E l’Agenzia federale Ustr considera la proposta “irragionevole”. La misura rischia di innescare la miccia di una nuova trade war: gli Usa potrebbero imporre dazi su prodotti francesi per controbilanciare le misure a carico degli Ott

Pubblicato il 15 Lug 2019

web-tax-274577444-170928130627

La Francia colpisce con una web tax che tocca direttamente il portafoglio dei colossi del tech americani, salvando solo le piccole aziende soprattutto quando fanno affari con Parigi. E la risposta Usa non si fa aspettare. L’Ufficio del Rappresentante commerciale degli Stati Uniti (USTR), cioè l’agenzia federale che negli Usa ha la responsabilità di sviluppare e raccomandare le politiche commerciali al Presidente degli Stati Uniti oltre a portare avanti negoziati e accordi internazionali in questo settore, terrà un’audizione il prossimo 19 agosto per l’indagine sulla web tax approvata in Francia che va a colpire le grandi aziende tecnologiche. L’ufficio ha già definito la proposta francese “irragionevole”.

È stato lo stesso presidente Donald Trump ad ordinare lo scorso mercoledì un’indagine sulla web tax, che potrebbe portare gli Stati Uniti a imporre nuove tariffe o altre restrizioni commerciali questa volta ad uno o più Paesi europei.  L’agenzia federale ha dichiarato con un avviso pubblico che il prelievo è una “politica fiscale irragionevole”. Il piano di tassazione francese, secondo l’Ustr, si discosta dalle norme fiscali tradizionali a causa della extraterritorialità: secondo l’Ustr “tassa le entrate e non gli utili; e ha lo scopo esplicito di penalizzare in modo particolare le aziende tecnologiche americane a causa del loro successo commerciale”. Per l’Ustr le dichiarazioni dei funzionari francesi suggeriscono che la tassa «costituirà una discriminazione di fatto contro le aziende degli Stati Uniti, mentre esonera le società più piccole, in particolare quelle che operano solo in Francia».

L’imposta verrà applicata retroattivamente dall’inizio del 2019. L’Ustr intende mettere in discussione l’equità della tassa e cominciare ad esercitare una pressione verso i governi europei perché non ne vengano approvate altre, oltre a far rimettere in discussione il piano francese per la web tax. Giovedì scorso il Senato francese ha approvato il prelievo del 3% che si applicherà alle entrate ottenute in Francia derivanti dai servizi digitali guadagnati da imprese con oltre 25 milioni di euro di entrate francesi e 750 milioni di euro (845 milioni di dollari) in tutto il mondo.

La Francia, come detto, non percorre questa strada da sola. Altri paesi dell’Ue, tra cui l’Italia, ma anche Austria, la Gran Bretagna e la Spagna, hanno anche annunciato piani analoghi che mirano a una tassazione dei fatturati digitali realizzati da multinazionali soprattutto americane.  Dal punto di vista europeo la tassazione è necessaria perché le grandi aziende multinazionali del settore tech, come Facebook e Amazon, sono attualmente in grado di registrare i profitti in Paesi a bassissima tassazione come l’Irlanda, indipendentemente da dove provengano le entrate. La pressione politica in Europa per ottenere una maggiore equità e bilanciamento nel commercio digitale e non è aumentata sempre di più nel tempo. I rivenditori locali europei, sia fisici che online, sono svantaggiati e negli anni molti sono falliti o hanno dovuto chiudere la loro attività perché non avevano la possibilità di competere con i big della tecnologia statunitense.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati