L'ALERT DI ZUCKERBERG

Whatsapp sovraccarico, chiamate di gruppo a +1000%

In Italia il tempo speso nelle app di Facebook è aumentato fino al 70%. Ma nonostante i numeri da record il social network non monetizza: “Indebolimento del business dell’advertising”

Pubblicato il 25 Mar 2020

whatsapp-160128124229

Le misure di contenimento del coronavirus fanno schizzare l’attività sulle app del gruppo Facebook: Alex Schultz, Vice President of Analytics, e Jay Parikh, Vice President of Engineering dell’azienda di Cupertino, hanno detto che in molti dei paesi più colpiti dal virus il volume totale dei messaggi è aumentato di oltre il 50% nell’ultimo mese. Analogamente, nei luoghi più colpiti dall’epidemia, le chiamate vocali e video su Messenger e WhatsApp sono più che raddoppiate.

In Italia, da quando l’emergenza ha colpito il nostro paese, il tempo speso nelle app di Facebook è aumentato fino al 70%; le visualizzazioni dei Live su Instagram e Facebook sono raddoppiate in una settimana; la messaggistica è aumentata di oltre il 50% e il tempo nelle chiamate di gruppo (con tre o più partecipanti) sono schizzate di oltre il 1.000% nell’ultimo mese.

Il motivo è evidente: i cittadini sono costretti all’isolamento per arginare i contagi e le piattaforme online sono l’unico modo per tenersi in contatti con amici, familiari e colleghi. I due top manager di Facebook hanno perciò pubblicato un post in cui spiegano come l’azienda sta affrontando il picco di utilizzo in modo da garantire la stabilità delle sue applicazioni.

L’impatto sul business è negativo

“A oggi, il Covid-19 ha sconvolto la vita di oltre un miliardo di persone in tutto il mondo. In risposta a questa emergenza, abbiamo supportato la sanità pubblica a livello internazionale e ci siamo impegnati a fornire alle persone informazioni che le aiutassero a rimanere al sicuro”, scrivono Schultz e Parikh sul blog ufficiale di Facebook. “L’espandersi della pandemia e il fatto che sempre più persone stiano limitando i contatti sociali ha anche fatto sì che molte più persone utilizzino le nostre app”. Di conseguenza  l’azienda ha fornito i numeri sul boom di richieste per dare un quadro del carico straordinario che sa gestendo.

“Gran parte dell’aumento del traffico sta avvenendo sui nostri servizi di messaggistica, ma abbiamo anche visto più persone utilizzare altri nostri prodotti, come la sezione notizie e le storie, per ricevere aggiornamenti da familiari e amici”, continuano Schultz e Parikh.

Tuttavia il business di Facebook ne risente negativamente: “Non monetizziamo molti dei servizi per i quali stiamo assistendo a un aumento di utilizzo, e abbiamo notato un indebolimento del nostro business pubblicitario nei paesi che stanno intraprendendo misure molto restrittive per ridurre la diffusione del Covid-19″, affermano i due top manager.

È una situazione analoga a quella che vivono altre aziende del mondo digitale: Twitter ha già ridotto la sua guidance sul fatturato per il primo trimestre fiscale a causa e ha annunciato una probabile perdita operativa a causa dell’impatto dell’epidemia di coronavirus. Gli utenti sono in crescita, perché cercano informazioni e aggiornamenti sulla pandemia sulla piattaforma dei cinguettii, ma il mercato della pubblicità soffre.

Le app di Facebook restano “veloci, stabili e affidabili”

Nonostante l’emergenza coronavirus e il boom di traffico, Facebook sta facendo “tutto il possibile” per mantenere le sue app “veloci, stabili e affidabili”, garantiscono Schultz e Parikh. “I nostri servizi sono stati costruiti per resistere ai picchi durante eventi come le Olimpiadi o la notte di Capodanno. Tuttavia, questi eventi si verificano raramente e abbiamo tutto il tempo per prepararci. La crescita di utilizzo dovuta al Covid-19 è senza precedenti per tutto il settore, e stiamo registrando nuovi record di utilizzo quasi ogni giorno”.

Mantenere la stabilità durante questi picchi di utilizzo è più impegnativo del solito ora che la maggior parte dei dipendenti di Facebook lavora da casa, spiegano ancora i due top manager. “Stiamo lavorando per far sì che le nostre app funzionino regolarmente, dando nel contempo priorità a strumenti come il nostro Centro informazioni sul Coronavirus (Covid-19) e il servizio di alert per la salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità su WhatsApp. Stiamo monitorando attentamente i flussi di utilizzo, rendendo i nostri sistemi più efficienti e aggiungendo capacità a seconda delle necessità. Per contribuire ad attenuare la potenziale congestione della rete, stiamo riducendo temporaneamente i bitrate per i video su Facebook e Instagram in alcune aree. Infine, stiamo conducendo test e preparandoci ulteriormente in modo da poter rispondere rapidamente a qualsiasi problema dovesse sorgere con i nostri servizi”.

Il Co-Watching su Instagram

Con il proseguire della pandemia e delle condizioni di isolamento sociale Facebook si attende ancora una crescita dell’utilizzo dei suoi servizi. Tanto più che ieri Instagram ha lanciato una nuova feature progettata proprio per rispondere alle nuove esigenze di socializzazione virtuale: si tratta della funzionalitàsi Co-Watching che permette agli utenti attivi in conversazioni di gruppo live di guardare insieme in video-chat foto e video che sono stati precedentemente salvati, evidenziati con un Like o suggeriti da altri amici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati