L’ANNUNCIO

Zuckerberg guarda a Essilux: “Ha la stoffa da big tech. Valutiamo investimento”



Indirizzo copiato

Il fondatore e ceo di Meta conferma l’interesse per una piccola quota nella società italo-francese per rafforzare la partnership nel lungo periodo. Il ceo di OpenAI Sam Altman a Torino: “L’Italia prenda esempio dalla Silicon Valley”

Pubblicato il 27 set 2024



meta, facebook, big tech, over the top 3

Mark Zuckerberg punta a rafforzare il legame di Meta con EssilorLuxottica, e dopo i programmi di collaborazione già in atto annuncia di voler entrare nella società con un investimento simbolico, da socio di minoranza, confermando in questo modo i rumor che si erano susseguiti sulle pagine dei quotidiani finanziari dal mese di luglio.

“Abbiamo parlato di investire nella loro azienda – spiega Zuckerber riferendosi a un recente incontro con il top management di EssilorLuxottica – Non sarà una quota di grande importanza, direi che è più una questione simbolica, vogliamo sia un partenariato a lungo termine”.

Un futuro da Big-Tech per Luxottica?

Per il futuro della multinazionale italo-francese fondata da Leonardo Del Vecchio, che oggi controlla alcuni tra i più noti brand nel campo degli occhiali, a partire da Ray Ban, Zuckerberg vede un futuro da big tech, come afferma in un’intervista rilasciata a The Verge. “Pensavo che questo sarebbe stato un bel gesto – spiega il Ceo di Meta riferendosi alla volontà di investire in Essilux – e credo molto in loro. Penso che passeranno dall’essere la principale azienda di occhiali al mondo a diventare una delle principali aziende tecnologiche del mondo”.

Il paragone con Samsung

“Se pensi a come Samsung ha fatto sì che la Corea diventasse uno dei principali hub per la produzione di telefoni nel mondo – prosegue Zuckerberg – credo che questa sia probabilmente una delle migliori opportunità per l’Europa e l’Italia in particolare per diventare un importante centro per la produzione e progettazione della prossima grande categoria di piattaforme informatiche”.

La collaborazione tra Meta ed Essilux

Il rapporto di collaborazione tra Meta ed EssilorLuxottica è iniziato a settembre 2020, con l’annuncio di una partnership pluriennale per lo sviluppo degli smart glasses che ha portato sul mercato il primo prodotto a marchio Ray-Ban dopo due anni.

Soltanto pochi giorni fa, il 17 settembre, le due aziende avevano annunciato un rafforzamento del loro rapporto di collaborazione “a lungo termine” sugli “smart eyewear” del futuro, puntando a “scrivere insieme la storia dei wearable”.

“Investiamo ogni anno centinaia di milioni in attività di ricerca e sviluppo per dar vita a prodotti che migliorino la qualità della vita di miliardi di persone e che abbiano un impatto sul modo in cui guardiamo il mondo e gli altri – aveva dichiarato in quell’occazione Francesco Milleri, presidente e Ad di EssilorLuxottica – Sebbene sia ancora solo all’inizio, il lavoro compiuto con Meta ha rappresentato un traguardo importante nel rendere gli occhiali la porta d’accesso a un mondo sempre più connesso”.

Sam Altman: “L’Italia guardi alla Sillicon Valley”

Trasferta italiana in questi giorni per il cofondatore e ceo di OpenAi, Sam Altman, che ieri pomeriggio è stato protagonista insieme a John Elkan, ceo di Exor e presidente di Stellantis&Ferrari, di un fireside in occasione dell’Italian Tech Week. L’incontro è stato per Altman l’occasione per dire la sua sull’imprenditoria italiana: “È un momento di profondi cambiamenti, in cui stanno cambiando le più tradizionali regole su chi può avere successo, e le startup hanno un vantaggio incredibile perché possono muoversi più velocemente, possono crescere più rapidamente e quando c’è questo dinamismo i risultati non si fanno attendere – afferma Altman – Mi piacerebbe vedere l’Europa, e l’Italia in particolare, abbracciare davvero questo concetto. Penso che non sia facile, richiede un cambiamento economico, forse normativo, sociale, ma l’esempio della Silicon Valley funziona bene”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3