#ROAD2FORUMPA2020

A Forum PA torna “Un Caffè con…”: Repubblica digitale protagonista

L’edizione digitale del 2020, in programma dal 6 all’11 luglio, non rinuncia alla ormai storica rubrica mattutina condotta da Annalisa Gramigna e Michele Melchionda. Le interviste saranno interamente dedicate all’iniziativa e alla nuova Strategia nazionale per le competenze digitali

Pubblicato il 19 Giu 2020

mobile-working-lavoro

Forum PA diventa digitale, ma non rinuncia al suo caffè mattutino: anche quest’anno a darci il buongiorno saranno Annalisa Gramigna e Michele Melchionda, ormai consolidati conduttori della rubrica di apertura del nostro palinsesto quotidiano. Tornano, infatti, le interviste di “Un caffè con…” per 5 puntate, in programma da lunedì 6 a venerdì 10 luglio dalle 8,45 alle 9,30 (il primo giorno) e dalle 9,00 alle 9,30 nei giorni a seguire.

Il titolo della rubrica, in realtà, quest’anno è “Un caffè con… Repubblica digitale”, perché tutte le puntate saranno dedicate all’iniziativa strategica promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri contro il digital divide e per la diffusione della cultura digitale. Anche FPA ad aprile scorso ha aderito a Repubblica digitale e, in occasione di FORUM PA 2020, abbiamo scelto di intervistare i referenti che

uidano i diversi gruppi di lavoro avviati per definire un Piano strategico nazionale per le competenze digitali. Con loro non solo faremo il punto sul lavoro avviato in questi mesi, ma commenteremo anche aspetti dell’attualità collegati proprio ai temi di Repubblica digitale.

Ma cos’è questo “Piano strategico nazionale per le competenze digitali”? Prima di tutto ricordiamo che, in questi mesi, l’alleanza tra stakeholder pubblici e privati nata nell’ambito di Repubblica Digitale è entrata tra le coalizioni nazionali dell’iniziativa europea per le competenze e le professioni digitali (Digital Skills and Jobs Coalition), una delle dieci iniziative chiave introdotte nel 2016 dalla Commissione Europea per rispondere al bisogno sempre crescente di competenze digitali.

In questo contesto, il comitato guida di Repubblica Digitale ha avviato i lavori per elaborare una strategia complessiva e un piano di interventi per le competenze digitali, con l’obiettivo di avviare nuove iniziative a immediato impatto e consolidare iniziative già esistenti. Partecipano Ministeri, Regioni, Province, Comuni, università, ricerca, imprese, professionisti, Rai, associazioni e varie articolazioni del settore pubblico coinvolte in Repubblica Digitale. Sono nati, quindi, dei gruppi di lavoro per lo sviluppo delle competenze digitali su quattro assi: il ciclo dell’istruzione e della formazione superiore, con il coordinamento di Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Università e Ricerca; il lavoro nel settore pubblico e privato, con il coordinamento di Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero della Pubblica Amministrazione; le competenze specialistiche ICT per nuovi mercati e nuovi posti di lavoro legati alle tecnologie emergenti, con il coordinamento di

Ministero dell’Università e Ricerca e Ministero dello Sviluppo Economico; le competenze digitali necessarie per esercitare i diritti di cittadinanza, con il coordinamento del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione.

Alla Strategia nazionale per le competenze digitali in senso ampio sarà dedicato l’appuntamento di apertura di “Un Caffè con…Repubblica digitale”. A seguire, approfondimenti sui singoli assi che abbiamo citato.

Ma ecco tutti gli appuntamenti in programma:

6 luglio – La nuova Strategia nazionale per le competenze digitali

7 luglio – Le competenze digitali necessarie all’interno del ciclo dell’istruzione e della formazione superiore

8 luglio – Le competenze digitali per una “forza lavoro attiva”, sia nel settore privato che nel settore pubblico

9 luglio – Le competenze specialistiche ICT per nuovi mercati e nuovi posti di lavoro

10 luglio – Le competenze digitali necessarie per esercitare i diritti di cittadinanza e la partecipazione consapevole al dialogo democratico

Come per tutti gli appuntamenti digitali di FORUM PA 2020, la partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi.

dell’istruzione e della formazione superiore

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati