PA DIGITALE

A Roma debutta la Casa digitale del cittadino: servizi online via Spid e Cie

Dal 1° aprile sarà disponibile il canale unico per dialogare con l’amministrazione, monitorare lo stato delle pratiche in corso e accedere alle prestazioni via web. Ecco come funziona

Pubblicato il 29 Mar 2021

La Casa Digitale del Cittadino al debutto. Dal 1° aprile sarà infatti accessibile dal portale istituzionale il nuovo ambiente virtuale di Roma Capitale, realizzato con il sostegno dell’Unione Europea, Fondi strutturali e di investimento Pon Metro 2014-2020.

Nella welcome page un un bottone dedicato permetterà di entrare nell’area “self-service”, previa autenticazione con le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), della Carta d’Identità Elettronica (Cie) o della Carta Nazionale dei Servizi (Cns).

Segnalazioni, preferiti oltre all’accesso ai servizi online: queste le principali funzioni tra le quali, si è voluto dare priorità ai “servizi scolastici”, al fine di accogliere, in primis, le esigenze delle famiglie romane.

“Molti penseranno ad un semplice restyling dell’“area riservata”. No, si tratta di un’importante possibilità a disposizione di tutti, finalizzata alla diffusione di un nuovo paradigma di autonomia nell’uso dei servizi erogati dall’ente capitolino – spiega il Campidoglio – Potrete scegliere di non recarvi più allo sportello fisico perché avete le funzionalità giuste a portata di mouse e ancora scegliere come contattare l’amministrazione capitolina: attraverso i canali tradizionali o usufruire della Casa Digitale del Cittadino”.

Per arrivare a questo risultato, è stato avviato, ed è ancora in atto, un complesso lavoro di revisione dei processi di back office che sta coinvolgendo e coinvolgerà tutte le Strutture di Roma Capitale, attraverso l’adozione di un nuovo sistema di gestione della relazione con il cittadino (Crm).

La Casa Digitale del cittadino: cos’è e come funziona

La Casa Digitale del Cittadino vuole essere la porta di accesso, attraverso la quale sarà possibile – previa autenticazione – usufruire in maniera personalizzata dei servizi on-line offerti da Roma Capitale (le c.d. “stanze” della Casa Digitale). Si tratta di un canale unico attraverso il quale i cittadini possono dialogare con l’Amministrazione capitolina, conoscere l’avvio di eventuali procedimenti amministrativi che li riguardano, monitorare lo stato delle pratiche in corso, e partecipazione ai processi in cui sono, o vorranno essere, coinvolti e fare le operazioni necessarie in pochi e semplici passaggi.

La realizzazione della Casa Digitale del Cittadino è tra le Azioni prioritarie di Roma Semplice incluse nell’Agenda Digitale di Roma Capitale 2016-2021, ed è altresì coerente con la Strategia pluriennale 2016-2018 di sviluppo e di razionalizzazione delle risorse ICT di Roma Capitale, nel cui contesto è prevista la realizzazione di piattaforme abilitanti lo sviluppo e l’erogazione dei servizi, concepite in una logica trasversale e citizen driven.

Proprio i cittadini risultano essere gli utenti finali intorno al quale la Casa Digitale viene costruita. Il progetto s’inquadra anche nel più ampio programma nazionale Italia Login – La casa del cittadino incluso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nella Strategia Nazionale per la Crescita Digitale 2014-20201. L’obiettivo dell’iniziativa nazionale è quello di facilitare l’utilizzo dei servizi digitali pubblici definendo i requisiti per la realizzazione dei siti web della PA e disegnare una modalità di interazione basata sull’accessibilità attraverso il Servizio Pubblico d’Identità Digitale (Spid), e sull’anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), con l’abilitazione della profilazione e la realizzazione di un sistema di notifiche ai cittadini e alle imprese.

In questa stessa direzione, la Casa Digitale di Roma intende – in piena coerenza con le progettualità avviate e coordinate dall’AgID e dunque fondandosi ed integrandosi appieno con le infrastrutture immateriali Spid, Anpr e Pago@PA – soddisfare il fabbisogno dei cittadini di una pubblica amministrazione più vicina, semplice e aperta alle loro esigenze. In coerenza con il programma nazionale, saranno facilitati gli accessi ai servizi delle altre PA, attraverso le API rese disponibili dalle Amministrazioni, con un’estensione progressiva a tutti i principali Service Provider in una logica di configurabilità personalizzata della Casa Digitale.

Oltre a divenire l’interfaccia unica di accesso profilato ai servizi online attualmente già esistenti e disponibili, l’istituzione della Casa Digitale diverrà il vettore attraverso cui saranno – progressivamente – resi fruibili anche una serie di servizi già in corso di sviluppo o che saranno rilasciati in futuro come oggetto di progetti distinti, come ad esempio lo Sportello Unico del Contribuente. Si prevede inoltre la possibilità di integrare, progressivamente, anche ulteriori servizi sviluppati dalle partecipate di Roma Capitale. La Casa Digitale si presta poi per ospitare anche collegamenti diretti a nuovi ambienti in via di definizione, come il Portale della Partecipazione oppure lo Sportello virtuale Urp.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati