#ROAD2FORUMPA2020

Academy FPA a tutto digital, ecco gli eventi online dedicati alla formazione

I tradizionali appuntamenti dedicati alle competenze sbarcano sul web in occasione di Forum PA 2020 in programma dal 6 all’11 luglio

Pubblicato il 05 Giu 2020

Michela Stentella

people in a computer network

L’edizione di luglio del FORUM PA, ormai lo sapete tutti, sarà in formato digitale: dal 6 all’11 luglio una innovativa piattaforma online ospiterà una settimana di incontro e confronto tra le migliori esperienze d’innovazione, dentro e fuori la PA, con un filo conduttore caratterizzato dal tema dall’impiego dell’innovazione e della trasformazione digitale per la resilienza. In questo ricco programma, che si va definendo (qui trovate il calendario in continuo aggiornamento), non potevano mancare le Academy di FPA, una tradizione ormai consolidata che vede tante occasioni gratuite di formazione per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni.

Le Academy ovviamente non si potranno svolgere in presenza, ma i nostri partner (organizzazioni e persone attive nella formazione e nei processi di cambiamento all’interno delle amministrazioni) stanno già

preparando per voi delle sessioni di approfondimento che potrete seguire online nei giorni della Manifestazione.

Trovate da oggi il programma sul sito di FORUM PA 2020 (potete selezionare all’interno dei filtri la categoria Academy se volete mettere in evidenza solo questi appuntamenti), ma il calendario è sempre in aggiornamento, quindi continuate a seguirci!

Come potete vedere, le Academy di luglio offrono tanti spunti diversi di approfondimento.

Troverete ad esempio le Academy organizzate dai docenti della nostra FPA Digital School, che tratteranno alcuni temi oggetto, nel corso dell’anno, di corsi e campus più ampi. In particolare, il tema delle competenze digitali, sul quale FPA Digital School mette già a disposizione un catalogo formativo aderente al framework del Syllabus “Competenze digitali per la PA”.

Per questo filone, approfondiremo il tema della valorizzazione del patrimonio informativo pubblico attraverso i dati aperti, la gestione dei documenti come presidio della trasformazione digitale, la sicurezza informatica degli ambienti digitali pubblici, strumenti di comunicazione come le nuove intranet e piattaforme social come Facebook, con tutte le novità introdotte nel 2020. Ma non solo, nelle Academy di FPA Digital School parleremo anche di Project Risk Management nella PA, Gestione finanziaria di un Programma Operativo, GDPR- Istruzioni per l’uso nella PA.

Diverse Academy sono organizzate in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio: parleremo di Developers italia e catalogo del riuso del software, del percorso in atto per la creazione di un modello per i siti pubblici, di API Economy ed interoperabilità nello scambio di dati. Approfondiremo anche tutti i benefici e le modalità per aderire rapidamente a IO e a pagoPA nell’Academy “Verso una nuova generazione di servizi pubblici digitali: le opportunità per gli Enti”.

Si rinnova anche la collaborazione con diverse associazioni con cui FPA lavora ormai da anni:

  • PA Social, con un’Academy dedicata a “La comunicazione pubblica in diretta, come gestire al meglio il live social” e un’altra che stiamo mettendo in produzione su “Come comunicare la Salute con gli strumenti digitali” (che a breve troverete in agenda);
  • IWA Italy, con il tema “Comunicare in modo accessibile: gli errori da evitare” e altri due appuntamenti ancora in fase di definizione (anche su questi vi aggiorneremo a breve);
  • Fondazione Mondo Digitale, con l’Academy “La condivisione al tempo del Covid-19”

Infine, stiamo lavorando per proporvi un’Academy sul tema del design-thinking applicato alle pubbliche amministrazioni e una su come generare valore e nuovi pubblici attraverso il collaborative mapping. Anche di queste vi daremo aggiornamenti nelle prossime settimane.

Seguite sempre gli aggiornamenti al programma sul sito di FORUM PA 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati