iL PIANO QUINQUENNALE

GenAI per la PA: Aws mette sul piatto 50 milioni di dollari



Indirizzo copiato

Via alla Impact Initiative, aperta anche ai partner per spingere lo sviluppo di soluzioni tarate sulle esigenze del settore pubblico. Supporto per formazione e sviluppo di nuove competenze e crediti per accedere alle piattaforme

Pubblicato il 3 lug 2024




Amazon Web Services (Aws) lancia la Aws Public Sector Generative Artificial Intelligence (AI) Impact Initiative. L’investimento di 50 milioni di dollari, della durata di due anni, è stato progettato per aiutare le organizzazioni del settore pubblico – e quelle che supportano direttamente le loro esigenze tecnologiche – ad accelerare l’innovazione a sostegno delle missioni critiche utilizzando i servizi e l’infrastruttura di AI generativa di Aws, come Amazon Bedrock, Amazon Q, Amazon SageMaker, Aws HealthScribe, Aws Trainium e Aws Inferentia.

Nell’ambito di questa iniziativa, Aws sta impegnando fino a 50 milioni di dollari in crediti promozionali Aws, formazione e competenze tecniche per i progetti di AI generativa. L’emissione dei crediti si baserà su una serie di fattori, tra cui, ma non solo, l’esperienza del cliente nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, la maturità dell’idea del progetto, la prova dell’adozione futura della soluzione e l’ampiezza delle competenze di AI generativa del cliente. L’Impact Initiative è aperta ai clienti e ai partner Aws Worldwide Public Sector, nuovi o esistenti, di aziende di tutto il mondo che stanno realizzando soluzioni di AI generativa per contribuire a risolvere le sfide più urgenti della società.

Il ruolo della GenAI nel settore pubblico

In tutto il settore pubblico, i leader cercano di sfruttare l’IA generativa per diventare più efficienti e agili. Tuttavia, le organizzazioni del settore pubblico devono affrontare diverse sfide, come l’ottimizzazione delle risorse, l’adattamento alle mutevoli esigenze, il miglioramento dell’assistenza ai pazienti, la personalizzazione dell’esperienza educativa e il rafforzamento della sicurezza. Per rispondere a queste sfide, Aws si impegna ad aiutare le organizzazioni del settore pubblico a sbloccare il potenziale dell’AI generativa e di altre tecnologie basate sul cloud per avere un impatto positivo sulla società.

Le risorse messe in campo

L’iniziativa globale è aperta dal 26 giugno 2024 al 30 giugno 2026. I vantaggi e le risorse includono: formazione su misura (corsi di formazione per raggiungere gli obiettivi di go-to-market e le esigenze aziendali); accesso alle competenze del Generative AI Innovation Center (ideare, identificare e implementare soluzioni di AI generativa in modo sicuro con la guida del Generative AI Innovation Center); supporto tecnico (con esercitazioni per ottimizzare la creazione di AI generativa con Well-Architected Framework); networking e sessioni gratuite per i costruttori (accesso alla registrazione per eventi Aws Summit gratuiti in tutto il mondo); opportunità di leadership di pensiero a livello globale (presentare le storie di successo della Aws Generative AI Impact Initiative con le iniziative di marketing di Aws).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati