CRESCITA 2.0

Agenda digitale alla prova risorse

Il decreto aspetta le norme attuative. Ma la Ragioneria dello Stato potrebbe decidere di non dare l’ok. Intanto le regole sulle start up finiscono nel mirino della Ue

Pubblicato il 30 Ott 2012

agenda-digitale-121019154558

Finalmente l’Italia ha la sua Agenda digitale. Un vero e proprio vademecum per spingere il rilancio economico del Paese e che ora si gioca la prova dei fatti. Monti e i suoi ministri hanno poco meno di sei mesi per varare i decreti attuativi che metterebbero in marcia i singoli progetti. In questo senso il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, ha assicurato che le norme verranno varate “entro la fine della legislatura”.

Salvo “barricate” al ministero dell’Economia e delle Finanze che dovrà dare l’ok alla copertura finanziaria dei decreti. A quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni la Ragioneria dello Stato non ha intenzione di bollinare nessun provvedimento che possa mettere in difficoltà il raggiungimento degli obiettivi del fiscal compact. “Da qui ai prossimi 5 anni – dicono al Corriere delle Comunicazioni da via XX Settembre – il 70% delle entrate dello stato dovrà andare a correggere deficit di bilancio e debito pubblico. L’unica possibilità per l’agenda digitale è trovare risorse con ulteriori provvedimenti di spending review sull’organizzazione della macchina statale”. In altre parole ulteriori tagli al Regioni, Province e Comuni, già strozzati dal patto di stabilità che impedisce loro di realizzare ulteriori investimenti.

Certo si potrà contare in parte sui fondi di Horizon 2020 – 80 miliardi di euro della Commissione europea da destinare a programmi di ricerca e innovazione – ma prima bisogna partecipare ai bandi lanciati da Bruxelles (che non è detto si concludano per la fine della legislatura) e in più quei soldi non si potranno utilizzare per realizzare tutti i progetti dell’Agenda digitale: vanno bene per le smart city ad esempio ma non per la banda larga.

Sulle risorse si concentra la critica di analisti di settore e della politica. Secondo Paolo Colli Franzone, direttore di Netics “il Crescita 2.0 continua a non affrontare il vero nodo della questione che è quello economico. Per L’Agenda digitale italiana (Adi) il governo avrebbe dovuto spingere per sottrarre gli investimenti Ict dai vincoli del patto di stabilità o in alternativa contratti di performance management e di revenue sharing applicati a progetti di digitalizzazione”. La prima “vittima” della mancanza di un piano finanziario efficace potrebbe essere il documento digitale unificato che, stando al dl, si deve realizzare con le risorse disponibili “a legislazione vigente”: si tratta quindi di trovare 60 milioni di euro nel 2013 e 82 a partire del 2014. Ma viste le restrizioni che il Mef intende applicare potrebbe risultare un’impresa ardua.

Anche sul versante start up il nodo risorse si fa più intricato. Mentre, infatti, le semplificazioni di tipo camerale, societario e finanziario sono entrate in vigore il giorno successivo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge, i benefici fiscali per chi investe nel capitale dovranno aspettare l’ok della Commissione europea alla loro compatibilità con l’ordinamento comunitario che prevede aiuti solo per le imprese con meno di 50 dipendenti. Nel decreto invece non si stabilisce un limite alle aziende che possono beneficiare di questi incentivi. Guido Scorza, avvocato ed esperto di digitale, sottolinea invece l’assenza di uno switch off per la pubblica amministrazione “Il decreto – sottolinea Scorza – appare un interminabile sequenza di disposizioni che differiscono in avanti sull’agenda i termini di entrata in vigore delle norme contenute nel decreto. Inoltre sono troppi i ministeri coinvolti nel varo dei provvedimenti di attuazione del decreto. Tempi troppo lunghi e troppa burocrazia per un decreto che avrebbe dovuto attuare l’agenda digitale italiana”.

E anche Paolo Gentiloni (Pd), primo firmatario insieme ad Antonio Palmieri (Pdl) e Roberto Rao (Udc), della proposta di legge sull’Agenda digitale, evidenzia l’assenza dello switch off come invece stabiliva il testo licenziato dalla Commissione Trasporti della Camera. Nonostante le critiche il governo rassicura. “Non ci saranno ulteriori ritardi”, fanno sapere dalla Cabina regia per l’Agenda digitale. D’altronde i numeri del Politecnico di Milano parlano chiaro: con l’Agenda digitale si potrebbero “incassare” circa 25 miliardi in 3 anni, grazie alle riduzione dei costi e alla in caso di digitalizzazione dei processi della pubblica amministrazione. Benefici economici che l’Italia non può certo farsi scappare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati