CRESCITA 2.0

Agenda digitale, Cie e banda larga nel mirino del Senato

I tecnici del servizio Bilancio di Palazzo Madama: “Il governo chiarisca se i fondi saranno aggiuntivi o già presenti a legislazione vigente”

Pubblicato il 09 Nov 2012

agenda-digitale-120903114626

Il Governo dovrebbe “chiarire le modalità” con le quali le affermazioni di indirizzo sull’Agenda digitale “saranno realizzate dallo Stato e se le risorse destinate allo scopo saranno aggiuntive o già presenti a legislazione vigente”. Lo chiedono i tecnici del servizio Bilancio del Senato nella “Nota di lettura sul decreto legge sulla crescita”. Sempre sul tema della digitalizzazione, il servizio di Bilancio chiede di fornire “ulteriore dati ed elementi di valutazione in merito alla quantificazione dei costi di produzione” della carta d’identità elettronica che sarà unificata con la tessera sanitaria.

“In particolare, – si legge nella nota – andrebbe specificato sia la componente di costo per ogni singola tessera (10,27 euro) sia la quantificazione in 8 milioni delle tessere da emettere in ciascun anno. Con riferimento all’anno 2013 andrebbe inoltre confermato che in base all’onere recato dalla norma il numero di emissioni delle predette tessere sarà di molto inferiore agli 8 milioni, atteso che lo stanziamento di spesa inferiore rispetto all’anno 2014, dovrà essere impiegato anche per dotare gli uffici delle necessarie strutture informatiche. Inoltre, appaiono utili maggiori elementi di dettaglio relativamente alla complessiva dotazione delle strutture informatiche necessarie all’emissione del predetto documento”.

Inoltre i tecnici del Senato chiedono di entrare nello specifico, fornire tempistica, scadenze e oneri con un cronoprogramma dettagliato sulla banda larga. Secondo Palazzo Madama infatti solo a fronte di informazioni precise sui tempi di attuazione delle misure potranno essere garantite le risorse necessarie (che il dl quantifica all’articolo 14 in 150 milioni di euro per il 2013).

“Ai fini di una conferma circa l’effettiva congruità delle risorse predisposte dalla norma in esame, che la norma afferma espressamente essere volte al completamento del Piano nazionale per la diffusione della banda larga – si legge nella nota di lettura al dl – andrebbe richiesta una elencazione degli interventi e delle opere di cui è prevista l’attuazione a tal fine, nonché dell’onere atteso per ciascun intervento ivi indicato, fornendosi del caso un cronoprogramma, anche al fine di valutarne i tempi di attuazione, a fronte della rigorosa tempistica prevista per il mantenimento in bilancio delle risorse iscritte in stanziamenti predisposti per fabbisogni di spesa in conto capitale”.

Intanto la commissione Industria del Senato accelera sulla conversione del Crescita 2.0. Ieri il capogruppo del Pd in Commissione Industria del Senato, Filippo Bubbico che è anche relatore del provvedimento, aveva annunciato di prevedere “una decina di giorni prima di poter tirare il bilancio delle audizioni che la Commissione sta svolgendo sul decreto”.

Dopo le audizioni, tra gli altri, dei rappresentanti delle imprese e delle aziende dell’Ict, ascoltati due giorni fa, della Conferenza Stato Regioni, dell’Autorità per le garanzie delle comunicazioni e della Conferenza dei rettori delle Università italiane ieri si è tenuta in Commissione a Palazzo Madama anche l‘audizione informale del neo direttore dell’Agenzia Digitale, Agostino Ragosa, alla sua prima uscita pubblica.

“Il direttore Ragosa ha espresso le intenzioni, gli obiettivi e gli orientamenti dell’Agenzia rispetto al programma dell’Agenda digitale italiana – ha detto Bubbico – portando contenuti che sono stati nel solco del decreto e del suo mandato” .

Nei giorni scorsi la commissione Industria ha ascoltato anche le associazioni indistriali e quelle dei consumatori.A preoccupare è soprattutto l’eccessivo rimando a decreti attuativi per i singoli progetti. Secondo il presidente di Confindustria digitale, Stefano Parisi “bisogna stringere i tempi sull’iter di Crescita 2.0 e organizzazione dell’Agenzia digitale perché c’è il rischio che si possa rallentare l’intero progetto dell‘Agenda digitale italiana, un progetto di cui il Paese ha estremo bisogno e che deve chiudersi prima della fine di questa legislatura”.

Per Parisi “la calendarizzazione della emanazione della normativa secondaria di dettaglio è un altro aspetto importante e ancora più importante è il rispetto della tempistica”. E’ evidente per il presidente di Confindustria digitale “quanto sia fondamentale realizzare l‘Agenda digitale italiana accelerando anche la fase di definizione dei decreti attuativi”.

Dello stesso avviso anche le associazioni dei consumatori secondo “I provvedimenti attuativi che devono essere emanati dai singoli ministeri o dal loro concerto rischiano di rallentare l’attuazione dell’Agenda”. E per questo chiedono “termini brevi per la loro emanazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati