INNOVAZIONE

Agenda digitale e Anpr, Attias incalza le PA locali

Il Commissario al Digitale scrive agli enti sollecitandoli a compilare i questionari sullo stato di attuazione del programma nazionale e sull’adesione all’Anagrafe Unica, nell’ambito dell’indagine conoscitiva della Corte dei Conti: “Cruciale il ruolo delle amministrazioni per fare l’Italia digitale”

Pubblicato il 03 Set 2019

Attias-Luca-Foto-1353x1234-color-1

Luca Attias sollecita le PA a compilare i questionari relativi allo stato di attuazione dell’Agenda digitale e del percorso di adesione all’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr). Il documento relativo all’Agenda digitale è il pilastro dell’indagine conoscitiva messa in campo dalla Corte dei Conti ed elaborato dalla Sezione delle autonomie con il contributo tecnico del Team per la Trasformazione digitale, nell’ambito del Protocollo d’intesa stipulato dalla Corte con il Commissario per l’attuazione dell’Agenda digitale.

L’indagine conoscitiva riguarderà oltre 8mila enti che saranno tenuti alla compilazione del questionario entro il 30 settembre 2019. “Il questionario non ha valore statistico ma ricognitivo poiché ha l’obiettivo di verificare l’avanzamento dell’attuazione delle azioni del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019 – si legge nella lettera inviata dal Team Digitale alle PA – Un obiettivo questo il cui raggiungimento necessita dell’apporto di tutte le PA centrali e locali e del coinvolgimento delle realtà virtuose ed innovative che più possono risultare trainanti per la progressiva attuazione dell’agenda digitale”.

D’altronde, come evidenzia il Desi 2019 della Ue, il contributo delle amministrazioni locali e il loro coordinamento con il livello centrale sono fondamentali per la piena trasformazione digitale del Paese, di cui il settore pubblico è asse fondante.

“I costanti miglioramenti registrati dalla fine del 2016 potrebbero infatti essere compromessi o vanificati senza l’apporto fattivo dell’ultimo quintile delle pubbliche amministrazioni locali”, spiega la missiva.

I risultati del monitoraggio saranno messi a disposizione del Parlamento per dare conto dello stato di informatizzazione degli enti territoriali, richiamando l’attenzione di tutte le amministrazioni sulla necessità di portare a compimento le attività operative indicate nel piano triennale per l’informatica nella PA.

Sul contributo cruciale delle PA locali alla realizzazione dell’Italia digitale si fa esplicito riferimento nella lettera che invita anche alla compilazione del questionario relativo all’adesione ad Anpr. Al database anagrafico nazionale hanno finora aderito 5mila Comuni che equivalgono a più di 2/3 della popolazione.

“Il subentro nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è un obbligo di legge (articolo 62 del CAD) – si ricorda alle PA – Il non subentro compromette la piena realizzazione di questo sistema integrato, che è alla base dell’offerta di qualsiasi servizio digitale pubblico, inficia l’impegno dei Comuni virtuosi già subentrati o in fase di subentro e, non ultimo, determina un utilizzo non ottimale delle risorse comunitarie che dal 2017, sono state messe a disposizione per agevolare i Comuni e che sono in scadenza a dicembre”.

I vantaggi dell’adesione ad Anpr

Anpr è un passo essenziale nell’agenda digitale per rendere possibili successive innovazioni, poiché avere un database a livello nazionale permetterà di superare il modello dell’autocertificazione accorciando ed automatizzando tutte le procedure relative ai dati anagrafici.

Con Anpr le amministrazioni potranno dialogare in maniera efficiente tra di loro avendo una fonte unica e certa per i dati dei cittadini. Anche oggi però Anpr consente ai cittadini di ottenere vantaggi immediati quali la richiesta di certificati anagrafici in tutti i comuni, cambio di residenza più semplice ed immediato ed a breve la possibilità di ottenere certificati da un portale unico.

Il Protocollo di intesa tra il Team e la Corte dei Conti

Firmato a dicembre 2018, l’accordo rappresenta una leva per aumentare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa, anche attraverso la costruzione di servizi semplici e inclusivi per i cittadini, l’aumento della trasparenza e del controllo sulle attività degli enti pubblici e l’utilizzo dei dati per permettere decisioni informate e contrastare i fenomeni corruttivi.

In questo contesto si punta a monitorare e favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti dalle linee d’azione del Piano triennale; focus anche sulle metriche di misurazione della performance delle amministrazioni pubbliche nella realizzazione di progetti di informatizzazione e di innovazione tecnologica.

Corte dei Conti e Team si sono impegnati a favorire la diffusione di pratiche gestionali pubbliche che comportino risparmi di spesa e migliori performance dal punto di vista tecnologico ed approfondire le modalità operative e normative per integrare l’Information Technology Audit nelle funzioni di controllo della Cdc.

Punto di forza del protocollo è la condivisione, tra la Corte e il Team, dei rispettivi patrimoni di conoscenze e competenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati