PUNTO DI VISTA

Agenda digitale, ecco i nodi da sciogliere

Governance frastagliata e assenza di un vero piano industriale rischiano di ostacolare la realizzazione del piano

Pubblicato il 01 Nov 2012

agenda-digitale-120903114626

Non si può dire che non sia stato un parto travagliato. Parliamo di “Crescita 2.0”, il decreto su Agenda Digitale e start-up innovative. Partiamo dal fondo: il giudizio è complessivamente positivo, al netto di qualche problemino “estetico-ortografico” derivante dalla (immaginiamo) successione continua di modifiche, tagli, inserimenti.
Abbiamo un insieme di norme che identificano una serie di priorità e vengono finalmente definite le sanzioni in caso di inadempienza relativamente ai numerosi obblighi assegnati alle amministrazioni pubbliche in tema – ad esempio – di trasmissione telematica di istanze e documenti. Molti degli articoli del decreto sono in grado di generare immediatamente quantità significative di semplificazione e di razionalizzazione della spesa pubblica e/o di risparmio per la finanza pubblica, ed anche questo è un ottimo inizio.


Tutto bene, quindi? Forse no, purtroppo, anche se c’è ancora tempo per eventuali perfezionamenti in sede di conversione in legge da parte del Parlamento.
Qualcosa di quanto si aveva avuto modo di leggere nelle “bozze intermedie” e poi eliminato all’ultimo momento probabilmente dovrebbe essere “riesumato”. Ad esempio la norma sull’armonizzazione “obbligata” dei sistemi amministrativo-contabili delle Asl e delle Aziende Ospedaliere: una “piccola norma” (erano sette-otto righe, non di più) che poteva garantire allo Stato e alle Regioni (“potrà”, se ottimisticamente pensiamo che possa essere recuperata) un controllo in tempi infinitamente più brevi di quelli attuali delle dinamiche di spesa e – piccolo particolare che non sfuggirà al Mef e alla Corte dei Conti – la possibilità di avere bilanci consolidati della Sanità Regionale senza dover aspettare anni come accade adesso.

Più in generale, permane il problema della “diluizione” delle competenze in tema di amministrazione e sanità digitale: leggendo il decreto, ricorrono forse troppo spesso frasi come “sentito i ministri A, B, C, e di concerto con X, Y, Z, acquisito il parere di Tizio e Caio”. Parole che fanno presagire tempi lunghi per arrivare ai numerosi decreti attuativi e piani operativi conseguenti all’adozione del decreto. Non siamo riusciti neppure questa volta a concentrare tutte le competenze in un unico dicastero: qualcuno in grado di scegliersi questo benedetto “Digital Champion”, o “Super Cio”, e dargli ampi poteri operativi. Forse il “Digital Champion” sarà il nuovo Dg dell’Agenzia per l’Italia Digitale. Ma, anche se così fosse, questo signore avrà un Ministro di riferimento e una pletora di Ministri e Autority coi quali mediare ogni provvedimento.


Penultimo aspetto critico: la mancanza di un “piano industriale per l’Italia Digitale”. Ci si aspettava che venisse introdotto in sostituzione delle decine di piani “particolari/settoriali”. Risorse: veniamo all’ultimo problema. A parte qualche, di soldi non si parla. Si continua a non affrontare il vero nodo, che sta nel sostituire la parola “costo” con “saldo”. Perché non dire, ad esempio, una cosetta semplice semplice come “un quinto delle economie generate dall’adozione obbligatoria di piattaforme di e-procurement per l’acquisto di beni e servizi viene trasferito a un fondo straordinario per l’innovazione tecnologica”? Perché non favorire sul regole tecniche ed esempi pratici, contratti di performance management e/o di revenue sharing? Sovente ci si sente dire che “i fornitori non sono adeguati”, ci si lamenta delle multinazionali “ingessate e non proattive”. Ma, diciamocelo: cosa può fare un’impresa se non le si fornisce quantomeno una prospettiva di sviluppo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati