IL CASO

Agenda digitale, si profila “Nordexit”. Italia a due velocità?

Il Friuli Venezia Giulia propone di realizzare un programma comune dei territori più avanzati come Veneto, Liguria, Emilia Romagna e Lombardia: il piano sul tavolo della Conferenza delle Regioni. L’assessore Callari: “Solo così si dà sprint a banda larga e PA 4.0”

Pubblicato il 11 Set 2018

digitale-170711133758

Un’agenda digitale delle Regioni del Nord più avanzate per raggiungere prima gli obiettivi di Eu2020 e assicurare un efficace accesso ai fondi europei. La proposta arriva dall’assessore ai Sistemi informativi del Friuli Venezia Giulia, Sebastiano Callari in occasione dell’incontro con il vicepresidente del Veneto, Gianluca Forcolin e l’assessore allo Sviluppo economico Roberto Marcato, in vista della convocazione della Commissione speciale Agenda digitale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome prevista per mercoledì 12 settembre.

Nel dettaglio l’incontro ha affrontato gli ostacoli che stanno rallentando il programma di sviluppo della banda larga. Su questo l’assessore Callari ha rimarcato l’ampia sintonia registrata “che rafforza una collaborazione fortemente mirata a conseguire l’obiettivo del miglioramento della qualità dei servizi erogati alla comunità”. In questa prima fase – ha affermato l’assessore – “Friuli Venezia Giulia e Veneto, in una sinergia allargabile ad Emilia-Romagna, Lombardia e Liguria, hanno espresso la volontà di collaborare al fine di raggiungere quanto prima e in maniera proficua gli obiettivi prefissati, nel rispetto delle scadenze previste a livello europeo”.

In particolare Callari, a fronte dell’oggettiva necessità di ampliare all’utenza sempre di più l’accesso alla pubblica amministrazione attraverso la rete, ha sottolineato come la strategia più efficace sia quella di fare massa critica “per creare una cooperazione forte sul piano informatico in grado di aiutare le altre Regioni più in difficoltà e che a causa di questo ritardo rischiano di rimanere penalizzate, specialmente nella progettazione dei programmi europei”.

“Per questo – ha sottolineato Callari – l’alleanza con soggetti istituzionali all’avanguardia come le altre Regioni del Nord, può favorire la crescita dell’intero Paese, realizzando, grazie all’innovazione tecnologica, idee e progetti capaci di rendere più semplice ed efficace il rapporto con i cittadini migliorando la qualità dei servizi erogati”. Infine, come ha spiegato Callari, i rappresentanti di Veneto e Fvg hanno convenuto di aprire un tavolo per una partnership orientata alla definizione e condivisione di software applicativi idonei a gestire le reciproche necessità, tra cui quelle sanitarie, delle aree di confine.

Parte dunque dal Nord la spinta a differenziare gli obiettivi e i tempi di realizzazione dei progetti per rispondere alle esigenze di territori, diversi per composizione geografica ma anche economica. Spinta che trova d’accordo anche  la ministra della PA, Giulia Bongiorno, che ne ha parlato all’indomani del suo insediamento. “La digitalizzazione deve essere ragionevole – ha spiegato la ministra E quando dico ragionevole intendo dire che bisogna fare i conti con l’enorme diversità che esiste fra la PA centrale e il più piccolo comune arroccato su una montagna. Immaginare una trasformazione digitale omogena significa non tenere conto delle peculiarità. E invece bisogna tenerne conto eccome perché le cose non stanno sempre come ce le immaginiamo o vorremmo immaginarle”. Realtà diverse necessitano di trattamenti diversi altrimenti si rischia “un mostro della digitalizzazione”, con poche best practice virtuose e molta arretratezza.

Se si andasse in quella direzione verrebbe meno la vocazione “nazionale” dell’Agenda che la gestione Picentini-Samaritani aveva fatto propria: piattaforme nazionali abilitanti – Spid, PagoPA, Anpr – che anche negli enti più piccoli avrebbero contributo alla svolta digitale. E Regioni che avrebbero fatto da intermediario tra il piano strategico nazionale e i bisogni dei territori ma all’interno di un quadro comune. Certo – dicono a CorCom da Palazzo Vidoni – non si tratta di mettere nel cassetto quei progetti, che restano l’architrave del Piano Triennale, ma di elaborare un percorso di adeguamento che risponda alle possibilità, economiche ma anche di skill, di ciascuna PA.

Intanto si va definendo la governance della PA digitale. Dopo la nomina- ora si attende il decreto che la ufficializza – del nuovo direttore generale di Agid, Teresa Alvaro, il governo ha prorogato per 45 giorni l’incarico al Team Digitale. A fine ottobre arriverà il decreto che lo prorogherà per un altro anno.

Resta però l’incognita è sul commissario Diego Piacentini che ancora non ha fatto sapere se intende o meno restare a guidare il Team. Anche se, risulta a CorCom, l’ex manager di Amazon è propenso a dire addio a Palazzo Chigi.

Se Piacentini lasciasse – questo il piano della ministra – Agid tornerà a fare la parte del leone, non solo svolgendo il tradizionale ruolo di braccio operativo del ministero della PA, ma anche come “consulente” del ministro stesso. Ecco perché la ministra Bongiorno ha scelto Alvaro a capo di Agid: una donna di fiducia, ma allo stesso tempo profonda conoscitrice della macchina pubblica – è stata responsabile IT delle Dogane – in grado di ridare all’Agenzia il lustro di cui ha bisogno.

E proprio a Teresa Alvaro Confindustria Servizi Innovativi rivolge un appello.  “La PA ha compiuto importanti passi nei percorsi di digitalizzazione – ricordaMarco Decio, presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici – ma resta ancora molto da fare per allineare del Sistema Paese alla forte accelerazione europea e mondiale.  Un percorso che, secondo noi, deve rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato, valorizzando le competenze del mercato, delle grandi ma anche delle piccole e medie imprese – che costituiscono la maggioranza del  tessuto imprenditoriale italiano – per far decollare servizi digitali a imprese e cittadini”.

Per Decio “occorre lavorare ancora sulla semplificazione delle procedure, occorre ripensare il concetto di razionalizzazione della spesa IT in favore di un controllo della spesa pubblica per ottimizzare le scelte di servizi e soluzioni tecnologiche, e non solo per ridurre i costi”.

“E’ necessario garantire un maggior coordinamento tra scelte centrali per la digitalizzazione e ricadute territoriali per evitare sprechi di danaro pubblico e insuccessi, come già avvenuto nel passato, anche recente. Ed è fondamentale – conclude Decio – un efficace sistema di affidamenti pubblici capace di valorizzare le proposte di eccellenza anche delle Pmi, superando i tentativi di potenziali oligopoli ma anche la mancanza di qualità di molti affidamenti in house”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati