SCENARI

Agenda digitale, Kroes: “Italia continui sulla strada di Monti”

Il commissario Ue scongiura una marcia indietro alla luce della crisi politica. A rischio i decreti attuativi che passerebbero in carico al nuovo governo. Il ministro Passera: “Mi auguro che il dl Sviluppo sia approvato al più presto”

Pubblicato il 10 Dic 2012

kroes-120309154539

Le sorti dell’Agenda digitale italiana, a rischio con l’annuncio di dimissioni del primo ministro Mario Monti, preoccupano anche l’Europa. In un tweet il commissario Ue per l’Agenda digitale, Neelie Kroes, ha ribadito il suo apprezzamento per il piano varato dal governo tecnico: “Una politica intelligente dovrà continuare su questa strada”.

Il decreto Crescita 2.0, a cui il Senato ha dato il via libera votando la fiducia al governo, aspetta l’ok della Camera che ha tempo fino al 18 dicembre, giorno in cui la validità del decreto scade. Oggi alla Camera sono stati presentati circa 400 emendamenti in vista della discussione in commissione Trasporti e Tlc e Attività produttive. Nel dettaglio la Lega Nord ha presentato circa 160 emendamenti, il Pd ne ha presentati poco meno di 50, 27 il Pdl e poco meno di 60 l’Udc.

Ma se anche Montecitorio dovesse riuscire a dare il via libera all’Agenda rimarrebbero in sospeso i decreti attuativi che il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, aveva promesso di varare entro la fine della legislatura. A elezioni imminenti però i decreti passeranno in carico al prossimo esecutivo che dovrà decidere se questi siano o meno una priorità.

In sospeso rimarrebbe anche il lavoro della neonata Agenzia per l’Italia digitale per la quale le regole di attuazione avrebbero rappresentato il primo importante banco di prova delle nuova governance dell’IT pubblico.

Oggi lo stesso Passera ha auspicato che il decreto sviluppo venga approvato “al più presto possibile”. “È un provvedimento a cui è stato dato un contributo molto forte da tutte le parti politiche, con misure concrete che favoriscono la crescita dell’agenda digitale e la nascita di nuove imprese”. Soprattutto, ha ricordato ancora Passera, è “molto atteso”, per “poter creare facilmente nuove aziende”.

Alessandro Fusacchia, coordinatore della task force start up del Mise, si dice ancora “fiducioso” sull’approvazione del Crescita 2.0. “Quattro giorni fa mi sarei detto sicuro al cento per cento dell’approvazione, oggi posso dirmi solo fiducioso”, ha detto a margine di un incontro con i fondatori di DigItaly Berlin. “Noi abbiamo fatto del nostro meglio, cercando di sviluppare l’Agenda in modo collaborativo e partecipato, coinvolgendo tutti gli attori e ascoltando tanti pareri diversi – ha sottolineato – La traduzione legislativa è stata abbastanza rapida; abbiamo insistito perché fosse un decreto legge in modo da avere tempi certi per il passaggio parlamentare. Un’eventuale “non approvazione” del decreto a questo punto sarebbe un grave errore, un’occasione sprecata per il Paese”.

A lanciare l’allarme anche le associazioni di esperti. Secondo Nello Iacono, presidente degli Stati Generali dell’Innovazione “non è pensabile che in un momento di crisi come quello attuale si perdano anche i pochi provvedimenti utili in tema di Agenda Digitale che sono contenuti nel decreto Crescita 2.0 appena approvato al Senato”.

“Non è l’Agenda Digitale che auspicavamo, ma sarebbe segnale di irresponsabilità grave vanificare quegli sforzi positivi che possono portare comunque degli importanti benefici al nostro Paese – sottolinea in una nota – Non si può ripartire da zero. L’Italia non può aspettare ancora”.

Per Gianmarco Carnovale, presidente di Roma Start Up, “non è per niente detto che un nuovo governo si metta a lavorare sui decreti attuativi, mentre è assai più probabile che il nuovo parlamento riprenda il ddl Gentiloni-Palmieri”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati