CRESCITA 2.0

Agenda digitale, la “lotta” di Regioni e Comuni

Le amministrazioni sono pronte a dare battaglia sul piano telematico. L’obiettivo è quello di strutturare un tavolo permanente sull’innovazione per condividere le proposte su temi chiave come sanità elettronica e identità digitale. Ma serve rivedere il patto di stabilità

Pubblicato il 26 Nov 2012

agenda-digitale-120903114626

L’Agenda digitale non convince del tutto Regioni e Comuni. In attesa che il decreto Crescita 2.0 sia convertito in legge c’è fermento all’interno della Conferenza delle Regioni così come dentro Anci sulle azioni da mettere in campo, anche in maniera congiunta, per raggiungere gli obiettivi del piano telematico nazionale senza però dover buttare alle ortiche quanto fatto a livello locale. Non sono poche infatti le amministrazioni locali che hanno avviato, ben prima del varo del provvedimento digitale licenziato dal governo, propri programmi che abbracciano settori chiave che vanno dalla banda larga, alla digitalizzazione della PA fino arrivare, nel caso dei Comuni, a progetti di smart city. A non convincere è soprattutto la mancanza di un rapporto organico tra governo centrale ed enti territoriali sulle iniziative strategiche.
“Tale mancanza – evidenzia Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni – rischia di rallentare la realizzazione di progetti chiave quali quelli relativi alle anagrafi, al documento unificato, alla sanità e ai sistemi di trasporto cosiddetto “intelligente” che avrebbero invece bisogno di una fortissima integrazione e di un altrettanto forte riconoscimento del lavoro già fatto nei territori”.


In altre parole si “accusa” il governo di aver elaborato l’Agenda digitale, partendo da zero senza tenere conto delle singole specificità territoriali. “C’è stata finora – puntualizza Errani – una preoccupante assenza di riferimenti sistematici per la concertazione, anche laddove vi sono evidenti riflessi su aspetti organizzativi, amministrativi o addirittura competenze assegnate ai livelli regionali”. Motivo per cui gli enti locali, Regioni in prima linea, chiedono a gran voce un tavolo permanente sull’innovazione, magari sul modello di quello battezzato dall’ex ministro per gli Affari regionali, Linda Lanzillotta, dove integrare le agende locali con quella nazionale.
Per quanto riguarda i Comuni, invece, le preoccupazioni riguardano in particolar modo le risorse necessarie a realizzare i singoli progetti. “Nel decreto, che pure contiene interessanti prospettive di crescita – sottolinea Graziano Delrio, presidente dell’Anci – abbiamo rilevato una sovrabbondanza di rinvii ad atti amministrativi di competenza del governo che rendono piuttosto faticoso fare previsioni concrete sulla cantierabilità delle misure digitali. Anche perché sarà proprio in questi decreti che si giocherà la partita delle risorse, partita particolarmente importante per gli enti locali vincolati al patto di stabilità che impedisce di programmare investimenti a lungo termine”. L’Anci punta ad ottenere deroghe al patto di stabilità per poter allocare risorse ad hoc per il digitale. “Solo in questo modo – evidenza Delrio – si può continuare a battere sulla strada dell’innovazione. Parliamo di investimenti anti-ciclici che hanno conseguenze positive anche sulla vita dei cittadini oltre che sui macrodati economici”.


Ma le critiche degli enti entrano anche nel cuore dei singoli progetti. A cominciare dalla sanità elettronica sulla quale le Regioni chiedono una forte concertazione preventiva, in ragione delle delega. “ La norma sul fascicolo sanitario elettronico è attesa anche dalle Regioni da tempo – ricorda Errani – Sulle cartelle cliniche evidenziamo perplessità sia di tipo legislativo che di sicurezza nella gestione dei dati. Sembra un’Agenda che ripercorre quanto già stabilito, ma che non risolve alcuni nodi di tipo gestionale”.


L’Anagrafe nazionale delle popolazione residente entra invece nel mirino dei Comuni che in linea di principio condividono la proposta. “ Tuttavia in Cdm sono state introdotte modifiche che ne alterano l’architettura fino ad eliminare le anagrafi presso i Comuni – dice Delrio – arrecando un grave danno alla possibilità di gestire puntualmente il dato anagrafico con tutte le altre banche dati, come quelle tributarie ad esempio. L’attuale versione lascia addirittura intendere che l’Anpr possa essere estesa con i dati di altre anagrafi che, in quanto tali, non potrebbero più esistere, ad esempio, presso le Regioni o le aziende sanitarie come previsto da specifiche norme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati