PUNTO DI VISTA

Agenda digitale, Salvaggio: “Più formazione e un nuovo biz model per la PA”

Il fellow di Competere.EU: “Forme di comunicazione più snelle tra cittadini e PA e diffusione della cultura digitale sono gli ingredienti base”

Pubblicato il 29 Apr 2014

agenda-digitale-121019154538

Si fa un gran parlare da anni di agenda digitale, il tema è ormai entrato prepotentemente, e spesso demagogicamente, nell’agenda politica italiana ed europea, senza però produrre sostanziali innovazioni , strutturali e di pensiero creativo.

In Italia la penetrazione della banda larga è ancora estremamente rarefatta e disomogenea, spesso si rinuncia ad una linea adsl ma non all’acquisto dell’ultimo smartphone o tablet uscito sul mercato. Spesso la linea adsl o fibra ottica non arriva neanche, perché non c’è convenienza ad investire in un territorio poco “appetibile” commercialmente. Qualcuno direbbe “è il mercato che decide”, altri potrebbero obiettare affermando che “la crescita di un Paese passa anche attraverso gli investimenti in tecnologia e infrastrutture capaci di portare servizi e favorire lo sviluppo della creatività e dell’innovazione”. Culturalmente noi italiani siamo ancora troppo ancorati a modelli tradizionali, usiamo poco e con diffidenza il commercio elettronico, è più facile che in una famiglia ciascun componente abbia uno più cellulari ma non un pc con connessione veloce a disposizione, l’uso dei device è sempre più legato a servizi e applicazioni di intrattenimento e di relazione.

Queste caratteristiche, cui va sommata una geografia demografica che colloca l’Italia in una fascia prevalentemente matura, rallentano lo sviluppo di una cultura digitale che vede nelle infrastrutture e nella diffusione di processi tecnologici avanzati, il punto di partenza. Un’agenda digitale realmente innovativa deve saper migliorare le infrastrutture di rete e la loro omogenea penetrazione, deve agevolare gli investimenti e la partecipazioni di player stranieri, in contenuti sempre più rispondenti alle esigenze dei consumatori, deve soprattutto fare cultura digitale, coinvolgendo le nuove generazioni attraverso un lavoro all’interno delle scuole.

Secondo un recente rapporto Ocse, nelle scuole elementari italiane vi è un pc ogni quindici studenti, circa uno per classe o poco più. Non migliora la situazione per le scuole medie inferiori dove è disponibile un pc ogni undici studenti, uno ogni otto ragazzi alle scuole medie superiori. Otto scuole italiane su dieci sono connesse a internet ma solo metà delle classi, dato approssimato per eccesso, utilizza la rete come strumento didattico e di comunicazione multimediale, si pensi ad esempio alle lavagne digitali.

A queste carenze va aggiunta la mancanza di formazione del corpo docente verso le nuove tecnologie e i più recenti strumenti di comunicazione online, social network in primis.

Siamo un paese patria dell’informatica e della comunicazione, la storia della Olivetti e di Adriano ha contagiato tutto il mondo: quello che oggi serve è una visione capace di rigenerare una nuova coscienza digitale che consenta di vivere le tecnologie come un modello di instancabile innovazione, abbattendo le barriere della diffidenza e rendendo sempre più accessibile il nostro mercato ai grandi player stranieri.

Molto quindi deve essere fatto, a cominciare dalle Istituzioni, attraverso il potenziamento e l’adozione di modelli di comunicazione digitale in grado di snellire, agevolare e velocizzare le pratiche e le relazioni con i cittadini, pensiamo ad esempio all’apparato della Pubblica Amministrazione. I produttori di contenuti devono contribuire non solo a sperimentare nuovi modelli di business ma a educare i consumatori ad un uso sempre più interoperabile e legale dei contenuti, considerando le variabili costi, possesso, condivisione, da sempre argomenti sensibili nell’uso delle tecnologie.

E’ un errore pensare ad esempio che per essere innovativi basti semplicemente trasferire ciò che oggi è off-line all’interno di una piattaforma digitale. Sono due linguaggi differenti, due modalità di accesso diverse, due tecnologie troppo distanti tra loro. La vera innovazione passa dunque da una visione d’insieme che comprende certamente un potenziamento delle infrastrutture di rete e un uso molto più spinto e convinto dei linguaggi tecnologici, al fine di rendere procedure,burocrazia e relazioni sempre più “liquide” con vantaggi enormi dal punto di vista dei tempi e del risparmio. Al tempo stesso diventa fondamentale promuovere una cultura digitale che metta al centro i contenuti e la loro accessibilità da una parte e una formazione sempre più capillare che investa insegnanti, famiglie e nuove generazioni dall’altra.

La formazione è un punto centrale per l’esplosione della cultura digitale: ci deve essere sete di innovare, di creare, di anticipare prima che ne nasca l’esigenza. Per ottenere questo non basta usare i contenitori e contenuti digitali, occorre conoscerli, insegnarli, carpirne i vantaggi, gli eventuali rischi, i margini di miglioramento ma soprattutto non lasciarsi “condizionare”. Non considerare i social network come uno dei principali strumenti di comunicazione online è un errore, così come è altrettanto sbagliato considerarlo come unico modello oggi esistente per entrare in contatto con qualcuno o promuovere qualcosa. Per tale motivo è di assoluta importanza aiutare le persone a capire, in base alle proprie esigenze, quali linguaggi di comunicazione adottare e con quali strumenti ottenere i propri obiettivi.

Un’agenda digitale realmente competitiva deve rispondere prima di tutto a questo interrogativo. Così facendo sarà in grado di trainare l’Italia in un mercato ancora tutto da sviluppare e da conoscere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati