L'IMPASSE

Agenzia Digitale, così abdica la politica

Coprirsi dietro una società di cacciatori di teste per scegliere il direttore non è stata buona idea, ma un tentativo di chiamarsi fuori. Ora, però, la politica è chiamata a scegliere

Pubblicato il 03 Ott 2012

agenda-digitale-120903114626

Oltre 100 nomi di “pretendenti” alla poltrona di direttore della neonata Agenzia digitale. Non si può dire che l’avviso pubblico lanciato dal governo non sia stato un successo. Nei risultati numerici, se non nella procedura. Non sono mancati, infatti, clamorosi incidenti di percorso che hanno reso accidentato il cammino della processo di selezione. Con effetti quasi esilaranti. Tra questi l’indirizzo Pec cui inviare i curricula pubblicato in modo sbagliato in Gazzetta Ufficiale, la posta elettronica certificata che funzionava solo in orario di ufficio, l’errore di data di pubblicazione del Dpcm di riferimento, il guazzabuglio giuridico sulle funzioni attribuite all’Agenzia.

Facile ironizzare sulla incapacità della macchina pubblica di districarsi nell’enorme coacervo di leggi, leggine, regolamenti, cavilli e controcavilli, procedure estenuanti ed incomprensibili in cui si è impantanata. Ma è anche un buon esempio delle difficoltà che, ricorsi permettendo, il novello direttore della novella Agenzia digitale dovrà affrontare.

Guidare la digitalizzazione della macchina pubblica e nel contempo portare avanti obbiettivi ambiziosi come quelli indicati nell’Agenda Digitale (Cie, e-commerce, anagrafe digitale, sanità digitale per dirne alcuni) non sarà per niente facile.

Come non sarà facile districarsi tra la pressione vischiosa di una parte consistente della burocrazia italiana (“la PA non è un acceleratore ma un freno”, ha denunciato di recente il presidente di Confindustria Digitale Stefano Parisi) e nel contempo riuscire ad ottenere il consenso fattivo di ben 5 strutture che hanno voce in capitolo nelle scelte e nella gestione dell’agenzia (Presidenza del Consiglio, ministeri della Funzione Pubblica, dell’Istruzione, dello Sviluppo economico e della Sanità).

Le competenze manageriali e la visione strategica sono importanti. Ma sono altrettanto importanti la capacità di districarsi nelle procedure della macchina pubblica, di vincere le incrostazioni burocratiche, di avere relazioni fruttuose con i ministri e i ministeri (presenti e futuro prossimi) che possono aiutare o interferire nella realizzazione degli obiettivi dell’Agenda. Il primo, immediato compito sarà quello di organizzare materialmente l’Agenzia e di selezionarne competenze professionali all’altezza.

Managerialità, capacità di mediazione e di relazione “politica”, dinamismo, capacità di accompagnare e spingere le trasformazioni della macchina pubblica, visione e competenze della materia. Sono alcune qualità a nostro avviso indispensabili al nuovo direttore, altrettanto quanto quelle indicate nell’avviso pubblico.

Proprio per questo, la scelta del nuovo direttore di Agenda Digitale non può dipendere da una asettica valutazione dei curricula, magari da lasciare a una società terza.

La politica si è in un certo senso chiamata fuori dalla vicenda con la decisione di indire un avviso pubblico per reperire i candidati. Ma alla fine, che si scelga o meno all’interno del “pot” degli autocandidati (cosa che potrebbe avvenire nel caso che nessuno dei curricula presentati fosse giudicato all’altezza), la decisione sarà sempre della politica. E la responsabilità del successo o del fallimento ricadrà sulla politica, non sulla società di cacciatori di teste cui sembra essere stata delegata la decisione.

Lasciare la scelta a terzi non è buona politica, è abdicazione della politica. A meno che non sia stata tutta una finzione. Un’ulteriore prova della debolezza in cui è precipitata la politica italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati