GAZZETTA UFFICIALE

Agenzia digitale, nomina del direttore a rischio ricorso

Nell’avviso pubblico per la selezione del direttore generale, pubblicato in Gazzetta ufficiale, l’indirizzo e-mail a cui inviare il curriculum è errato. Ora i candidati che hanno spedito il cv alla casella sbagliata potrebbero rivolgersi al Tar per vizio di procedura

Pubblicato il 02 Ott 2012

Federica Meta

Doveva essere un bando all’insegna della trasparenza e invece rischia di essere un gran pasticcio. L’avviso pubblico per selezionare il direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene un indirizzo di posta elettronica certificata sbagliato: agenziaitaliadigital@pec.governo.it. Si tratta della casella al quale i candidati devono inviare i curricula entro oggi 2 ottobre. L’errore non viene ripetuto sul sito dei ministeri (Miur, Mise, e Funzione pubblica) dove compare, invece, la e-mail esatta: agenziaitaliadigitale@pec.governo.it.

Il rischio ora è che i candidati che hanno inviato il proprio cv all’indirizzo errato, senza aver consultato quello riportato sui siti dei ministeri, possano fare ricorso al Tar per vizio di procedura. Per evitarlo il governo dovrebbe riaprire i termini per il deposito dei curricula con un procedimento noto come “autotutela della PA”.

Un bando “sfortunato” quello per la scelta del nuovo direttore. Nell’avviso c’è anche un vistoso errore nella data. “Per quanto non espressamente citato nel presente bando, si rinvia alla norma istitutiva dell’Agenzia per l’Italia Digitale (decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83 convertito con modificazioni nella legge 7 agosto 2012, n. 134). Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, in virtù della delega conferita al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca con il D.P.C.M. 13 dicembre 2012, svolge le funzioni di supporto alla procedura”. Il Dpcm a cui i testo fa riferimento risale in realtà al 13 dicembre 2011. In più sul sito del governo la data è stata corretta a penna con un richiamo in calce: “leggasi 2011”.

Lo sbaglio, che nessuno degli uffici legislativi sembra essere stato in grado di rilevare, è stato ripetuto anche nella pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

E gli errori non finiscono qui: la parte finale dell’ultima pagina, che avrebbe dovuto riportare le firme dei ministri competenti, è tagliata di netto dalla scansione per cui le firme non si vedono.

Senza contare che la pubblicazione in Gazzetta arriva ben oltre il termine previsto per legge. Ricapitolando: il governo con un Decreto Legge del 26 giugno, aveva fissato al 26 luglio il termine per nominare il direttore generale dell’Agenzia dell’Italia digitale, previa pubblicazione dell’avviso in Gazzetta. In sede di conversione in legge del decreto, però, la data è fatta slittare al 27 agosto. Ma anche il 27 agosto passa senza che la scelta del Dg sia fatta.

L’11 settembre – 15 giorni dopo la “dead line” del 26 agosto – l’avviso per la selezione viene pubblicato online sui siti dei ministeri ma non in Gazzetta. Bisognerà aspettare il 17 settembre.

Intanto si mobilita anche il Parlamento. Sono quattro le interrogazioni presentate alle Camere: le due dei senatori Idv Elio Lannutti e Felice Belisario, quella del deputato Pd-Radicali Marco Beltrandi e quella del deputato del Pdl Alessio Butti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati