L'INCRONTRO CON I SINDACATI

Agenzia digitale, Ragosa: “Valorizzeremo le risorse interne”

Primo incontro tra il direttore e i sindacati. Focus sulla riorganizzazione dell’ente e sulla nomina di un nuovo collegio dei revisori

Pubblicato il 12 Mar 2013

Federica Meta

Agostino Ragosa spinge sulla riorganizzazione dell’Agenzia per l’Italia digitale. A quanto risulta la Corriere delle Comunicazioni, ieri in occasione del primo incontro con sindacati, il direttore generale ha annunciato i primi passi che intende compiere su questo fronte. A cominciare dalla nomina di un nuovo collegio dei revisori. Lo scorso 14 dicembre infatti ne era stato nominato uno “contra legem” ovvero in violazione del decreto 83/2012 (il cosiddetto Crescita 2.0) che prevedeva la scelta dell’organo dopo l’approvazione dello statuto.

Un altro punto chiave su cui Ragosa ha posto l’accento è quello dell’organizzazione interna a cui l’ex manager di Poste Italiane intende mettere mano solo dopo aver avuto un quadro chiaro delle risorse umane e finanziarie afferenti dagli enti soppressi, Agenzia per l’Innovazione e Dipartimento per la Digitalizzazione e Innovazione tecnologica. Ragosa ha comunque rassicurato i sindacati che “ saranno valorizzate le risorse interne”.

Per quanto riguarda il suo staff, il dg ha detto di aver bisogno “da subito” di tre dirigenti generali che si occupino di settori chiave, non specificando però quali siano questi settori. Secondo fonti sindacali interne all’Agenzia contattate dal Corriere delle Comunicazioni si potrebbe trattare dei rapporti con la Ue, di quelli con le Regioni e delle infrastrutture abilitanti. Nel nominare questi dirigenti Ragosa si avvale dell’articolo 15 dello statuto secondo cui il dg, nei limiti delle risorse, può conferire per un limite temporale massimo di ventiquattro mesi incarichi dirigenziali a tempo determinato, non rinnovabili, fino ad un massimo di 6 unità, di cui non più di 3 di livello generale, “a persone dotate di particolare e comprovata qualificazione professionale”, recita il testo.

Da parte sindacale è emersa la necessità di rispristinare relazioni sindacali corrette per evitare quanto accaduto con l’approvazione dello statuto su cui i rappresentanti dei lavoratori non sono stati interpellati. “Ragosa – ci dice la fonte sindcale – si è mostrato d’accordo”. Altro punto dolente affrontato è stata la governance dell’Agenzia “troppo frammentata”, secondo i sindacati, nonché quella del contratto ministeriale che “è poco adattabile alle attività dell’ente”. In questo caso però l’azione del dg non servirenne a nulla, trattandosi di situazioni definite per legga dal primo decreto Crescita che istituiva l’Agenzia.

L’approvazione dello statuto dell’Agenzia per l’Italia digitale ha spaccato la politica. Oriano Giovanelli, responsabile Forum Pubblica amministrazione del Pd, giudica “inopportuno da parte di un governo in scadenza approvarlo”. “Dallo statuto- evidenzia Giovanelli al Corriere delle Comunicazioni – che pure è stato corretto di alcune previsioni davvero singolari come quelle che prevedevano la possibilità per l’Agenzia di dare vita con privati a società e consorzi evidenziando una propensione alla gestione davvero fuori luogo, emerge comunque una idea non chiara del suo ruolo e in particolare una pesantezza della struttura del tutto anomala per una funzione di regia e controllo. 16 posizioni dirigenziali, 150 dipendenti per un soggetto regolatore non sono forse troppi? E poi che senso ha fissare nello statuto questa forte dotazione organica se non quella di irrigidire le scelte future?”. Secondo il democrat un nuovo governo che sia realmente orientato allo sviluppo dovrà “rivedere la governance dell’IT, Agenzia digitale compresa”.

Di tutt’altra opinione Linda Lanzillotta, senatrice della Lista Civica con Monti per l’Italia. “Bisogna andare avanti sulla strada dell’innovazione – ci dice – Non ci possiamo permettere di aspettare nuovi governi perché l’Italia è già in ritardo nel raggiungimento degli obiettivi della Digital Agenda europea”. Secondo Lanzillotta “l’approvazione dello statuto fa comunque parte degli adempimenti del governo in carica”.

Anche per il Movimento 5 Stelle l’approvazione dello statuto va nella giusta direzione perché – spiega Alex Curti, responsabile coordinamento connettività del M5S – “dà seguito alla razionalizzazione messa in campo con l’accorpamento degli enti che prima di occupavano di IT pubblico (DigitPA, Agenzia per l’innovazione e Ddi ndr)”. “Ora l’Agenzia – prosegue Curti – dovrà impegnarsi a raggiungere gli obiettivi dell’Agenda digitale all’insegna della trasparenza, della fluidità e dell’ascolto dei cittadini e in maniera super partes”.

Secondo Antonio Palmieri , responsabile Innovazione del Pdl, invece l’approvazione non scioglie il vero nodo dell’ente ovvero “l’esistenza di una governance eccessivamente frammentata che rende l’Agenzia troppo debole”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati