LA NOMINA

Agid, doppia sfida per il nuovo dg Antonio Samaritani

Il direttore dovrà portare a termine i progetti chiave del Crescita digitale, Italia Login compreso. Ma anche occuparsi della gestione dei rapporti interni all’Agenzia, soprattutto sul fronte sindacale. La sua nomina ha convinto tutti: dal premier Renzi alle Regioni che vedono di buon occhio un uomo dei territori al vertice dell’ente

Pubblicato il 30 Apr 2015

antonio-samaritani-agenzia-150430120706

Fatturazione elettronica, anagrafe unica, identità digitale. Ma soprattutto Italia Login. In pratica tutto il “pacchetto” Crescita digitale. Sono queste le sfide più grandi che il nuovo direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale, Antonio Samaritani, dovrà affrontare facendo leva sulla sua conoscenza dei meccanismi della Pubblica amministrazione ma anche del funzionamento dei sistemi Ict. Conoscenza che, appunto, è stata fondamentale nella selezione e che ha convinto il ministro Marianna Madia a puntare tutto sul Cio della Regione Lombardia per la poltrona fino ad oggi occupata da Alessandra Poggiani, la quale oggi lascia ufficialmente. Samaritani, stando a quanto risulta a CorCom, prenderà servizio il 20 maggio dopo l’ok della Corte dei Conti.

“La nomina di Samaritani vuole proprio dare un messaggio di continuità rispetto al lavoro svolto dalla Poggiani”, ha sottolineato Madia a poche ore dalla nomina, ribadendo quanto detto qualche settimana fa: “Il nuovo dg proseguirà sulla strada tracciata da Francesco Caio prima e da Alessandra Poggiani poi”.

Stando a quanto risulta a CorCom il nome di Samaritani, oltre ad aver da subito convinto il premier Matteo Renzi, ha anche avuto “l’endorsement” delle Regioni che finora si sono sentite escluse dalla realizzazione dall’agenda digitale italiana e che avevano “sponsorizzato” la candidatura di Roberto Moriondo proprio per portare sul tavolo dell’innovazione made in Italy i progetti e i percorsi avviati nei territori. Samaritani però viene dalla Regione Lombardia e conosce a fondo quanto fatto finora nelle PA locali, motivo per cui i governatori non si sono messi di traverso e hanno apprezzato la scelta di Madia.

Ma le sfide per il nuovo dg non sono solo di natura progettuale. Samaritani si dovrà occupare anche di gestire i rapporti all’interno dell’Agenzia per l’Italia digitale, soprattutto con i sindacati sul piede di guerra per come è stata organizzato l’ente nella precedente gestione. Fp-Cgil, Falbi e Rsu Agid auspicano dunque che il direttore “sia in grado di rilanciare finalmente l’Agenzia come motore di sviluppo dell’economia digitale”.

Classe 1963 Samaritani vanta più di vent’anni nel mondo della consulenza organizzativa e dei sistemi informativi attraverso diverse esperienze di lavoro fatte per lo più in società multinazionali. Subito dopo la laurea in Economia alla Bocconi, ha maturato esperienze in società internazionali di consulenza di direzione dove ha lavorato su progetti di riorganizzazione, prevalentemente per grandi clienti industriali, affrontando i temi del cambiamento organizzativo, del miglioramento dei processi e del ridisegno dei sistemi informativi.

Successivamente, in una grande realtà multinazionale, nata dalla fusione di due grandi gruppi europei, ha lavorato nella Direzione Organizzazione occupandosi del progetto di fusione operativa e in particolare della definizione di processi di gruppo.
Infine, torna a lavorare nella consulenza organizzativa e nei sistemi informativi, entrando in una grande azienda multinazionale nella quale ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità sia nel campo della consulenza e del system integration, sia nel campo dell’outsourcing. Per quattro anni e fino ad oggi è stato è Cio della Regione Lombardia.

In questa veste il manager ha contribuito, per Expo 2015, a E015 digital ecosystem un “ambiente digitale di cooperazione aperto, competitivo, non discriminatorio e concorrenziale per lo sviluppo di applicazioni software integrate” – sviluppato dal Cefriel guidato da Alfonso Fuggetta – che ha “l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di beni e servizi da parte del sistema delle imprese a favore dei cittadini, non solo nel periodo di preparazione e di svolgimento dell’esposizione universale, ma anche per gli anni successivi”.

“L’Italia di solito progredisce quando c’è un evento – dichiarava Samaritani nel maggio 2013 commentando un intervento in materia di Agenda Digitale di Agostino Ragosa, allora proprio Direttore di Agid, ad un convegno organizzato da Gartner – ed Expo è senza dubbio una grande occasione attorno alla quale dare concretezza alla smart city e dare concretezza ad un’offerta diversa in determinati servizi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati