LA NOMINA

Agid, ecco i candidati per la poltrona di direttore generale

Online sul sito della Funzione Pubblica i 68 nomi – su un totale di 76 – di coloro che hanno dato l’assenso alla pubblicazione. La ministra Bongiorno nomina la commissione che avrà il compito di selezionare il manager: la prima scrematura prevede un colloquio a cui possono accedere non più di dieci tra i nomi in lizza. Solo 3 arriveranno alla “fase finale”

Pubblicato il 23 Lug 2018

digitale_271780769

Settantasei nomi si contendono la nomina a direttore generale dell’Agenzia per l’Italia digitale. Il ministero della PA ha pubblicato l’elenco dei candidati che hanno dato l’assenso a veder diffuso il loro nome (68 su 76).

Cognome

Nome

1

AGLIERI

LEANDRO

2

ALVARO

TERESA

3

ANANASSO

FULVIO

4

APARO VON FLUEE

ANDREA

5

BALDONI

FRANCESCO

6

BARATTI

GIANLUCA

7

BATTAGLIA

IMMACOLATA

8

BIANCO

MICHELE

9

BORSELLI

LEONARDO

10

BRAY

ANTONIO

11

CAIELLI

GIORGIO

12

CAMPOLI

PAOLO

13

CASTELLANI

LAURA

14

CAZORA

GIOVANNI

15

CECI

STEFANO

16

CELLINI

PAOLO

17

CERZA

PAOLO

18

CICIRIELLO

CARMELA

19

CILLI

CLAUDIO

20

CIRILLO

CAROLINA

21

CITTADINO

CATERINA

22

COLASUONNO

FRANCESCO SAVERIO

23

CORTESE

VINCENZO

24

CURCI

MARCO

25

D’AMBROSIO

ANTONINO

26

D’AMICO

DAVIDE

27

DE ANGELIS

ALBERTO

28

Di MARTINO

BENIAMINO

29

FERRI

RICCARDO

30

FILIPPINI

MARIA GRAZIA

31

FOTI

CARLO

32

GABRIELI

PATRIZIA

33

GOZZI

REMO

34

INTORBIDA

PAOLO

35

INTRAVAIA

DANIELA MARIA

36

LOMONACO

FRANCESCO

37

LOTTI

ROBERTA

38

MARCHETTI

LUCA

39

MARCHIONNI

PIETRO

40

MARRAS

SALVATORE

41

MAZZA

DOMENICO NILO

42

MIGLIUOLO

MASSIMO

43

MOCHI

SILA

44

MORIONDO

ROBERTO

45

OROFINO

ROBERTO

46

PANTERA

MARCO

47

PELLEGRINI

FABIO

48

PERLANGELI

GENNI

49

PIAZZA

TOMMASO

50

PIRRO

FRANCESCO

51

PIUNNO

SIMONE

52

POSTIGLIONE

GIANLUCA

53

PRINCIPI

DANIELA

54

PROCACCINO

GIOVANNI

55

RASTELLINI

ANDREA

56

RICCI

GIANLUCA

57

ROTONDI

GIANLUCA

58

SETTE

SERGIO

59

SPOTO

GIOVANNI

60

TASSINARI ZUGNI TAURO

LAURA

61

TIERI

SERGIO

62

TRIMARCHI

PIETRO PAOLO

63

TROJANI

MASSIMO

64

UBALDI

BARBARA

65

VECA

BERNADETTE

66

VENTURINI

MARCO

67

VETRITTO

GIOVANNI

68

ZANARDO

LISA

Il ministro Bongiorno ha nominato inoltre una commissione ad hoc che sarà incaricata di scegliere il successore di Antonio Samaritani. La prima scrematura prevede un colloquio a cui possono accedere non più di dieci tra i nomi in lizza. Dopo di che alla ministra Bongiorno, cui spetta la decisione, sarà sottoposta una rosa di tre

In attesa del direttore generale, la ministra ha scelto Francesco Tortorelli come “reggente”.

La nomina di un reggente si è resa necessaria in quanto Agid è un organismo monocratico e pertanto senza un dg – Antonio Samaritani ha terminato il mandato  – è praticamente impossibilitata a svolgere le attività. Nel decreto si evidenzia la necessità “di garantire, nel rispetto dei principi di buon andamento, efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa, la funzionalità dell’Agenzia e lo svolgimento delle funzioni connesse alla sicurezza sul lavoro, nonché di quelle esercitate in via di ordinaria amministrazione e, in particolare, quelle di carattere istruttorio e quelle attinenti ad atti vincolati, mediante la copertura temporanea dell’incarico attraverso l’istituto della reggenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati