IL RICONOSCIMENTO

Agile governance, Paola Pisano tra le 50 persone più influenti al mondo

La ministra per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione è l’unica italiana a essere stata menzionata nello speciale elenco con cui Apolitical e il Global Future Council on Agile Governance del World Economic Forum segnalano i funzionari che stanno rivoluzionando il settore pubblico

Pubblicato il 10 Dic 2020

paola pisano

Paola Pisano, Ministra per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, è – unica italiana – tra le 50 persone più influenti al mondo nell’ambito dell’Agile governance. Lo speciale riconoscimento, stilato da Apolitical e dal Global Future Council on Agile Governance del World Economic Forum, evidenzia i funzionari pubblici che stanno sperimentando nuovi approcci alla governance per rispondere all’innovazione e al cambiamento, specialmente al tempo del Covid-19.

I criteri con cui è stato realizzato l’elenco

La selezione dell’Agile 50 è stata effettuata partendo da una shortlist più ampia: dopo l’invito ad aderire all’iniziativa, esteso a Davos, sono state ricevute oltre 300 candidature da funzionari pubblici ed esperti, università e società civile. “Questo elenco cerca di lodare quei politici, funzionari pubblici e imprenditori che guidano l’agilità nei governi di tutto il mondo. Riconosce icone di alto profilo e fa luce sugli eroi non celebrati il cui lavoro è indispensabile per trasformare il governo per rispondere ai rapidi cambiamenti tecnologici”, si legge in una nota. Già da molto prima dell’inizio della pandemia, i governi sono stati alle prese con una sfida complessa: come cogliere le opportunità dell’innovazione – dai veicoli autonomi, all’Internet of Things, passando per l’intelligenza artificiale e la biotecnologia – mitigandone i rischi. La pandemia Covid-19 ha amplificato questa sfida, aumentando la necessità per i governi di consentire nuovi modi di fare le cose di fronte a un disordine sociale ed economico diffuso. In questo contesto, i leader del settore pubblico stanno sperimentando nuovi approcci alla governance, come i sandbox normativi, per rispondere a questa ondata di innovazione in modo agile. “Prendendo ispirazione dallo sviluppo agile del software, i nostri leader Agile 50 hanno prospettive proattive e si concentrano spietatamente sui risultati, utilizzando la collaborazione e la sperimentazione come strumenti per supportare l’apprendimento e l’adattamento continui, con risultati entusiasmanti”.

Oltre a Paola Pisano, nell’Agile 50 sono menzionati tra i politici Abdulla bin Touq, Ministro dell’economia degli Emirati Arabi Uniti, David Moinina Sengeh, Ministro dell’istruzione e Chief Innovation Officer del Sierra Leone, Dorothee Bar, Ministro per la Digitalizzazione in Germania, e Tan Kiat How, dell’Ufficio del Primo ministro di Singapore.

“Sebbene l’impatto della pandermia sia stato devastante per le persone in tutto il mondo, ha anche dimostrato che i dipendenti pubblici possono essere agili e che è possibile lavorare in modi nuovi”, afferma la co-fondatrice di Apolitical Lisa Witter ed ex co-presidente e attuale membro dell’Agile Governance Global Future Council del World Economic Forum. “Ci auguriamo che questo elenco, che evidenzia esempi eccezionali di agilità nel governo, serva da ispirazione per rendere questi modi innovativi di lavorare la nuova normalità”.

Cosa sono Apolitical e il Global Future Council on Agile Governance

Apolitical è una rete di apprendimento globale utilizzata dai dipendenti pubblici in oltre 170 paesi. La missione dell’azienda tecnologica, nominata una delle società più innovative di Fast Company nel 2018, è accelerare la trasformazione del governo. I dipendenti pubblici usano Apolitical per migliorare le proprie competenze, connettersi tra loro e trovare contenuti originali e curati su ciò che funziona nel processo decisionale in tutto il mondo, anche su argomenti come il governo digitale, mainstreaming di genere e innovazione del governo.

Il Global Future Council on Agile Governance riunisce i maggiori esperti del mondo degli affari e del governo per guidare la riforma normativa che scatena l’innovazione e guida la crescita economica. Il Consiglio ha sviluppato un kit di strumenti che condivide tecniche pratiche che le autorità di regolamentazione possono impiegare per aiutare a rispondere in modo più agile all’innovazione e alla rottura, attingendo alle migliori pratiche di tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati