AgInnovazione rilancia sull’eccellenza italiana

Via al bando 2011-2012 dedicato a Pmi e centri di ricerca ad alto contenuto tecnologico. Il presidente Giacalone: “Porteremo l’ hi-tech made in Italy in Russia, Brasile e Corea”. Intanto l’ente battezza il nuovo sito “di servizio”

Pubblicato il 21 Dic 2010

Secondo giro di valzer per gli innovatori italiani. Sulla scia del
grande successo ottenuto in occasione dell’Expo di Shanghai 2010,
l’Agenzia per l’Innovazione (tornata a nuova vita dopo le
nomine eccellenti di Davide Giacalone alla presidenza e di Mario
Dal Co alla direzione generale) lancia il nuovo bando “Italia
degli Innovatori 2011-2012”.

L’iniziativa punta a selezionare eccellenze innovative per poi
accompagnarle e assisterle nello sbarco in mercati stranieri. “Il
progetto intende far conoscere il nostro Paese non solo per gli
aspetti noti al grande pubblico, legati a settori tradizionali del
Made in Italy, come la moda e la gastronomia – spiega il
presidente di AgInnovazione, Davide
Giacalon
e – ma proiettare un’immagine
più completa dell’Italia, intesa come Paese dell’Innovazione.
Un realtà che sa creare prodotti innovativi e ad alto contenuto
tecnologico negli ambiti più differenti, dall’ambiente
all’e-gov, passando per la salute”.

L’edizione 2011-2012 riguarda – oltre alla Cina con la quale sono
stati avviati stabili rapporti di trasferimento tecnologico – la
Russia e il Brasile, nell’ambito delle iniziative promosse dal
governo italiano nell’Anno dell’Italia; la Corea del Sud e i
Paesi Bassi con la partecipazione agli Expo di Yeosu e Venlo e,
infine, il Messico con cui è in corso di perfezionamento un
accordo di scambio tecnologico. L’Agenzia sta inoltre lavorando
all’estensione dell’Italia degli Innovatori anche in Turchia e
in altri Paesi del Mediterraneo.

Tre i punti chiave dell’iniziativa: la realizzazione di una
mostra tematica multimediale che racconti le best practice;
l’organizzazione di seminari e convegni per la promozione
dell’hi-tech made in Italy; la promozione degli innovatori nel
panorama internazionale.
“Possono partecipare, inviando la manifestazione di interesse al
sito dell’Agenzia, consorzi, centri di ricerca, Pmi – dice
Giacalone – entro e non oltre il 28 febbraio 2011”.

Le innovazioni, selezionate da un comitato scientifico da hoc,
dovranno riguardare la diffusione delle nuove tecnologie in
architettura-urbanistica, agricoltura sostenibile, sostenibilità
ambientale, mobilità, e-gov e media.

E proprio – ma non solo – per supportare la fase due
dell’Italia degli Innovativi l’Agenzia ha lanciato il nuovo
sito. “Non un portale vetrina – spiega Giacalone – ma un sito
di servizio che si propone di favorire l’incontro tra i diversi
attori dell’innovazione”.

Realizzato con tecnologia open source si suddivide in quattro
sezioni:
Guide per l’Innovazione: per favorire la
diffusione dell’innovazione tramite dialogo tra tutti gli
attori
Reti dell’Innovazione: una rete di soggetti,
creata da AgInnovazione, per promuovere i progetti di atenei,
parchi tecnologici, PA e imprese
Risorse per l’Innovazione: aiutare un’idea a
diventare prodotto, favorendo l’incontro tra chi cerca nuove idee
e chi cerca finanziamenti alle idee
Italia degli Innovatori: ovvero le iniziative che
verranno lanciate sulla scia di Shanghai.

Contestualmente l’Agenzia, in collaborazione con la Scuola
Superiore di Pubblica amministrazione, organizzerà dei workshop
per analizzare i bisogni di innovazione della PA. Come spiega il
presidente della scuola, Giovanni Tria “i
workshop saranno proposti da aziende e centri di ricerca, pubblici
e privati, e destinati ad integrare i nostri corsi di formazione
manageriale con contenuti di tecnologie applicate agli enti
pubblici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati