AGENZIA DIGITALE

Agostino Ragosa: “Statuto, integrazione ed Europa. Ecco le mie priorità”

Il dg dell’Agenzia digitale al Corriere delle Comunicazioni: “Entro 45 giorni pienamente operativi. Andrò dalla Kroes perché all’Italia siano assegnati i fondi europei che le spettano”

Pubblicato il 16 Gen 2013

agostino-ragosa-121030223634

“L’Agenzia digitale sarà operativa al più presto”. Lo ha detto al Corriere delle Comunicazioni, il dg dell’Agenzia digitale, Agostino Ragosa. “Sto lavorando perché lo statuto, che metterà l’ente nelle condizioni di lavorare, venga varato da questo governo entro 45 giorni – ha puntualizzato Ragosa – Da oggi mi sto dedicando, in particolar modo, alla chiusura dei bilancio degli enti che verranno accorpati all’Agenzia (Ddi e Agenzia per l’innovazione ndr) come prevede il mio ruolo di commissario straordinario”.

Tracciando un possibile piano d’azione, Ragosa ha evidenziato la necessità di “rafforzare i rapporti con l’Unione europea”. “La Ue – ricorda Ragosa – destina una quota significativa del Pil del suo bilancio complessivo su progetti considerati strategici. E proprio per questo motivo è necessario che l’Italia faccia sentire la sua presenza ai tavoli comunitari”. In questo senso Ragosa ha in programma una vista a Bruxelles al commissario per l’Agenda digitale, Neelie Kroes, insieme al ministri per lo sviluppo economico Corrado Passera e a quello dell’Istruzione, Francesco Profumo.

Come anticipato dal Corriere delle Comunicazioni, il Miur ha notificato ieri sera il decreto di nomina bollinato dalla Corte dei Conti ad Agostino Ragosa. Ora manca solo la firma del contratto che arriverà a stretto giro.

Come previsto dal primo decreto Sviluppo Ragosa diventa anche commissario straordinario e dovrà gestire la “dismissione” dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione e Dipartimento per la digitalizzazione della PA della Presidenza del Consiglio che saranno accorpati all’ex DigitPA. L’articolo 22 prevede infatti che “il Direttore generale esercita in via transitoria le funzioni svolte dagli enti soppressi e dal Dipartimento, in qualità di commissario straordinario, fino alla nomina degli altri organi dell’Agenzia per l’Italia Digitale”. Ragosa è dunque anche commissario dell’ex DigitPA fino alla nomina del comitato di indirizzo.

Oltre al contratto, che come abbiamo detto sarà firmato a brevissimo, manca anche lo statuto dell’Agenzia per l’Italia digitale che come riportato ieri sul nostro sito giace sul tavolo dei ministeri per lo Sviluppo economico e quello dell’Istruzione, in attesa di passare alla presidenza del Consiglio dei ministri che dovrà varare un decreto ad hoc.

Nel provvedimento, la cui elaborazione è iniziata prima alla fine del dicembre scorso e la cui traccia è stata data ai ministeri dallo stesso Ragosa, sono contenute anche modalità per eleggere il comitato di indirizzo che dovrà essere composto da un rappresentante del Consiglio dei Ministri, un rappresentante del Ministero dello sviluppo economico, un rappresentante del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, uno del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, uno del Mef e infine due rappresentanti designati dalla Conferenza Unificata.

Lo statuto avrebbe dovuto prevedere anche le modalità per l’elezione del collegio dei revisori che, come scritto dal Corriere delle Comunicazioni, è invece stato eletto lo scorso 14 dicembre con Donato Attubato alla presidenza e Giuseppe Suppa e Maria Maddalena Novelli dirigente del Miur come componenti. Peccato che la nomina – prontamente registrata dalla Corte dei Conti il 21 dello stesso mese – sia stata effettuata in violazione dell’articolo 21 comma 4 del decreto 83/2012 (il primo decreto Crescita) che prevede che, entro 45 giorni dalla nomina del direttore generale dell’Agenzia, sia approvato lo statuto dell’ente “con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri” contenente sia i dettagli sulla nomina del comitato di indirizzo sia quello del collegio dei revisori. Sui revisori si è spinto il piede sull’acceleratore e la Corte dei Conti non ha fatto alcun rilievo su una nomina “contra legem”.

Lo statuto dettaglia quanto già previsto dal primo decreto Crescita, poi modificato dalla Legge di conversione 7 agosto 2012, secondo cui all’Agenzia sono affidate funzioni a sostegno dello sviluppo dell’amministrazione digitale; la progettazione e la realizzazione di una strategia per la larga banda, a beneficio delle imprese e dei cittadini; l’impostazione di una serie di interventi mirati per la scuola, proseguendo e razionalizzando gli esperimenti già in atto. La quarta funzioni è trasversale e comprende l’informazione, la formazione e i rapporti con gli organismi europei: attività strategica, necessaria anche per attingere ai fondi comunitari disponibili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati