LA MANOVRA

Allarme Boeri: “Con tagli IT alla PA paralisi Inps”

Il presidente dell’istituto definisce “grave” la riduzione del 50%, anche nella versione contenuta nel maxi emendamento alla legge di Stabilità: “Su 350 milioni spesa corrente, 198 sono incomprimibili. A rischio manutenzione dei pc e servizi digitali”

Pubblicato il 26 Nov 2015

tito-boeri-inps-151126152125

Se si tagliassero del 50% le spese informatiche correnti della pubblica amministrazione, così come previsto dal maxi emendamento al ddl di Stabilità, l’Inps non potrebbe svolgere le proprie funzioni. Alanciare l’allarme il presidente dell’Inps, Tito Boeri nel corso di una audizione davanti alla commissione Anagrafe Tributaria, spiegando che su 350 milioni di spesa corrente 198 sono assolutamente ”incomprimibili”. “E’ una decisione grave – ha detto – sono spese necessarie al funzionamento del sistema Inps e a fornire i servizi dell’Istituto”.

In sostanza, ha fatto notare Boeri, un dimezzamento dei 350 milioni farebbe sì che l’Inps “non potrebbe accendere i macchinari”; significherebbe infatti tagliare la manutenzione dell’hardware, non rinnovare le licenze d’uso del software, non rinnovare i macchinari obsoleti e usurati. Dalla misura, ha fatto notare il presidente Boeri, sono state esonerate le agenzie fiscali, ma anche l’Inps e l’Inail sono impegnate in prima linea contro l’evasione fiscale.

La proposta di riduzione delle spese digitali, ha detto ancora il presidente dell’Inps, era contenuta in un documento dell’Ibm per Confindustria in cui si spiegava che bisognava incrementare piuttosto gli investimenti per lo sviluppo; “ma un servizio come la simulazione della pensione – ha fatto notare Boeri – è fatto con spesa corrente”.

Ibm, in serata, ha smentito. “Con riferimento alle notizie di stampa relative alla Legge di Stabilità e, in particolare, alla riduzione della spesa informatica della PA, Ibm dichiara di non aver mai formulato alcuna proposta di taglio- si legge in una nota – Al contrario Ibm ribadisce l’importanza di un forte sostegno ai processi di innovazione e di trasformazione digitale del Paese, attraverso adeguati investimenti nel settore informatico e nelle banche dati di interesse nazionale per sostenere il contrasto all’evasione fiscale e contributiva”.

Anche Confindustria ha chiarito la sua posizione. “In merito alle misure contenute nella Legge di Stabilità relative alla spesa informatica della PA, Confindustria Digitale – chiarisce – ribadisce la propria contrarietà, espressa fin dal momento della presentazione in Parlamento del testo dell’art.29, a riduzioni degli stanziamenti per l’innovazione digitale nella PA”.

Il presidente dell’Inps ha quindi bocciato l’ipotesi di unificare in Sogei le banche dati: “trasferire tutto al di fuori ad un’altra entità è pericoloso – ha affermato – piuttosto dobbiamo arricchire le banche dati, integrarle, e mettere in rete le informazioni. Per questo abbiamo siglato convenzioni con le amministrazioni pubbliche e continueremo a farlo”.

Il 20 novembre l’Aula del Senato ha votato la fiducia al maxi emendamento alla legge di stabilità, con 164 voti favorevoli, 116 contrati e 2 astenuti. Il nuovo testo modifica quanto previsto dall’articolo 29 della legge di stabilità che tagliava del 50% le risorse. Nel provvedimento emendato – i commi dal 278 al 289 recepiscono l’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio – il taglio del 50% sull’acquisto di beni e servizi informatici e di connettività nelle Pubbliche amministrazioni viene spalmato su tre anni. L’obiettivo infatti andrà raggiunto entro il 2018 e non più il prossimo anno. Nel dettaglio la norma prevede che il taglio del 50% (riferito alla spesa media in informatica del triennio 2013-2015) dovrà essere “raggiunto” alla fine del triennio 2016-2018, posticipando di fatto il taglio drastico della spesa.

Non solo, la novità inserita al Senato esclude dal taglio le spese per i “canoni” per i servizi di connettività (come le reti internet) e della spesa effettuata tramite l’acquisto centralizzato Consip.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati