IL DOCUMENTO

Anfov, ecco il piano Ngn per l’Agenda digitale

Agenda digitale: in un ricco documento l’associazione ha elaborato una roadmap per semplificare la realizzazione delle nuove reti ultrabroadband. Le proposte acquisite dall’Agcom e dai responsabili della cabina di regia

Pubblicato il 27 Lug 2012

tommaso-skylogic-120319114413

L’Anfov (Associazione nazionale per la convergenza nei servizi di comunicazione) partecipa al dibattito sull’agenda digitale e lo fa con una serie di proposte che partono dal ruolo centrale di un catasto delle reti per la realizzazione della Ngn. L’associazione ha predisposto il documento-proposta “Catasto nazionale delle infrastrutture di rete per Ngn Linee guida gestionali e realizzative”, acquisito dall’Agcom e dalla Cabina di Regia dell’Agenda Digitale.

Lo studio è centrato sul tema strategico della creazione di una mappa delle diverse infrastrutture già esistenti, in grado di ospitare fibre ottiche e gli altri componenti delle reti di accesso Ngn senza procedere a nuovi scavi. La questione è davvero strategica, considerando che gli scavi e la messa in opera delle condutture rappresentano circa l’80% dei costi totali della Ngn e che spesso le diverse condutture esistenti non sono mappate. L’auspicio dell’Anfov è che si arrivi a predisporre un data base completo in cui siano documentati e aggiornati i dati relativi a tutte le infrastrutture che si candidano a essere utilizzate per ospitare una rete d’accesso di telecomunicazioni di nuova generazione. L’obiettivo diretto ed immediato è di definire un modello ed un processo per la realizzazione e la gestione del Catasto, da testare dapprima in alcuni comuni pilota (secondo tomo dello studio-proposta). Il livello “nazionale” della gestione verrebbe assicurato da un ente istituzionale, super partes.

Il primo tomo dello studio-proposta, visibile sul sito dell’associazione, è stato acquisito da Agcom e dalla cabina di regia dell’Adi (Agenda Digitale Italiana) presso cui è stato discusso in audizione, in quanto considerato valido documento di partecipazione alla consultazione pubblica per l’area tematica “Infrastrutture e sicurezza”.

Altri temi sotto la lente degli Osservatori dell’Anfov sono le tecnologie e le infrastrutture di accesso, per le quali è stato costituito un osservatorio ad hoc, che si focalizza su tre tecnologie che, con ruoli complementari, stanno veramente cambiando il paradigma di accesso alla Rete: le reti wi-fi, lo standard Lte e le reti satellitari. In particolare, le reti satellitari di nuova generazione, con l’avvento dei satelliti in banda Ka, possono annullare rapidamente il digital divide e sostituire in maniera conveniente anche sul piano economico, con prestazioni e affidabilità equivalenti, gli accessi in tecnologia Adsl laddove questi ultimi sono poco performanti.

Il tema delle smart cities è particolarmente complesso e coinvolge le comunità di cittadini, diversi stakeholder pubblici e privati e differenti tecnologie, dedicate, per esempio, al risparmio energetico, alla sicurezza, al monitoraggio del traffico e dell’inquinamento e al tracciamento dei rifiuti. In questo campo particolarmente complesso l’approccio dell’Anfov è di studiare in particolare quelle soluzioni in grado di garantire il più rapido recupero degli investimenti grazie al possibile utilizzo, almeno in parte, delle infrastrutture tecnologiche esistenti.

“A trent’anni dalla nascita, la nostra associazione è sempre più autorevole e partecipata – dice Achille De Tommaso, presidente di Anfov e Ceo di SkyLogic-Eutelsat – I nostri osservatori analizzano in profondità le tendenze chiave del mercato e le nostre proposte indipendenti sono considerate con grande attenzione nel settore. In controtendenza rispetto alla crisi, stiamo lanciando nuove iniziative e ci siamo rafforzati grazie all’ingresso di nuovi soci”.

“Cresce l’adesione all’Anfov e aumenta anche l’intensità della partecipazione – dice Nino Catania, direttore generale dell’associazione – Si sta creando un circolo virtuoso: infatti, più si allarga la base associativa, più ampio è l’arco dei temi da discutere e maggiore è la possibilità di intraprendere iniziative a favore degli stessi associati. Siamo soddisfatti: nonostante la drammatica crisi attuale, i nostri soci riconoscono l’importanza di lavorare insieme e trovare soluzioni su tematiche di reciproco interesse”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati