L'ALLARME

Anorc: “PA, l’archiviazione dati digitali non è a norma”

Secondo lo studio condotto dall’associazione solo il 40% delle Regioni e il 27% delle Province si è dotato di sistemi adeguati. Comuni al 23%. Tra i ministeri è in regola solo il ministero dell’Economia

Pubblicato il 07 Set 2012

amministrazione-digitale-120517105900

Ancora lontana la digitalizzazione delle PA italiana. A dirlo lo studio realizzato da Anorc (Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione digitale dei documenti) che ha censito siti web di comuni, province, regioni e ministeri. Dalla ricerca è emersa poca trasparenza on line, poca trasparenza via Pec e ancora lontana la piena attuazione delle norme previste dal Codice della PA digitale sull’individuazione dei responsabili della conservazione digitale e della tutela della privacy.

Entrando nel dettaglio, Anorc rileva che il sistema di conservazione digitale è stato avviato solo nel 40% delle Regioni e di queste il 10% ha affidato in outsourcing la procedura, mentre il 15% si affida ai sistemi archivistici di conservazione dei documenti informatici sviluppati a livello regionale, come Parer per l’Emilia Romagna, Csi per il Piemonte e Dax per la Toscana.
A differenza del responsabile della conservazione, il responsabile del trattamento dati personali risulta pubblicato nel 70% dei siti web istituzionali delle Regioni e, dove non pubblicato, è sempre designato ufficialmente, inoltre nel 40% dei casi coincide con il Dirigente dell’ente, in base al settore di competenza.
Il 5% dei casi corrisponde alla richiesta di accesso agli atti, tramite Pec, che abbiamo necessariamente dovuto inoltrare per ottenere le informazioni.

A differenza delle Regioni, solo nel 27% dei siti delle Province è pubblicato il Responsabile del trattamento dei dati personali e il 73% dei responsabili nominati in tutte le Province contattate coincide con i dirigenti dell’ente, ognuno per il proprio settore di competenza. I risultati cambiano per il responsabile della conservazione, che risulta pubblicato nel 9% dei casi e solo il 22% delle Province ha effettivamente avviato un sistema di conservazione digitale secondo la normativa vigente. Inoltre, solo il 5% ha affidato in outsourcing tutto il processo, mentre il 5% confluisce nei sistemi di conservazione regionali sviluppati in Emilia Romagna, Toscana e Piemonte.

I risultati dimostrano che il responsabile della conservazione per i Comuni resta ancora una figura non indispensabile, ma un buon 23% ammette il ritardo e dichiara di aver avviato il processo di conservazione, ma di non aver ancora nominato ufficialmente un responsabile che se ne occupi.
Da un considerevole 30% i ricercatori restano in attesa di una risposta alle Pec inviate.
Il responsabile del trattamento dei dati personali è pubblicato nel 24% dei siti analizzati, se pur sempre designato. Risulta coincidere con i dirigenti dell’ente, ognuno per il proprio settore di competenza, nel 68% dei casi.

Ma la vera nora dolente è la PA centrale. Solo sul sito del Ministero dell’Economia e della Finanza, sono stati riscontrati nell’informativa privacy i nominativi dei responsabili del trattamento dei dati personali, che coincidono con i dirigenti, ognuno per il proprio settore di competenza; per il resto, invece, in soli due casi si è riusciti a recuperare l’informazione tramite contatto telefonico.
Per quanto riguarda i responsabili della conservazione, invece, non è stata fornita alcuna informazione, fatta esclusione per il Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, che dichiara di utilizzare un servizio in outsourcing per la conservazione dei documenti informatici.

“Sembra un nonsense – sottolinea Andrea Lisi, Presidente di Anorc – che nell’assolvimento dell’obbligo alla trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni si prendano così poco in considerazione due figure tanto cruciali e direttamente coinvolte nella corretta gestione dei documenti e dei dati personali del cittadino come il Responsabile della Conservazione e del Trattamento dati, che, laddove nominati, il più delle volte restano nell’anonimato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati