LA CIRCOLARE

Archivio digitale, il ministero della Cultura accelera sulla piattaforma unica



Indirizzo copiato

Una comunicazione agli istituti archivistici invita a utilizzare il portale per la gestione, il trattamento, la descrizione e la pubblicazione: “Il servizio è gratuito per gli istituti, dal momento che gli oneri sono già stati sostenuti dall’amministrazione centrale”

Pubblicato il 3 mag 2024



archivio-documentale-faldoni-150715083847

Utilizzare esclusivamente il portale “Archivio Digitale” per la gestione, il trattamento, la descrizione e la pubblicazione delle risorse digitali e delle descrizioni archivistiche. L’invito, rivolto per mezzo di una circolare indirizzata agli istituti archivistici, viene dalla direzione generale Archivi del ministero della Cultura, che nella comunicazione  – firmata dal Dg Antonio Tarasco – specifica che “l’utilizzo di tale portale è gratuito per gli istituti, avendo già sopportato l’Amministrazione centrale gli oneri relativi”.

I vantaggi della “piattaforma unica”

“l’Istituto centrale per gli archivi – spiega la circolare – ha ormai consolidato l’uso di detta piattaforma per la memorizzazione e la pubblicazione degli oggetti digitali prodotti nell’ambito dei progetti di digitalizzazione realizzati dagli Archivi di Stato e dalle Soprintendenze archivistiche, e ciò ha già permesso non solo di pubblicare i risultati dei nuovi progetti ma anche di recuperare quelli pregressi, promossi nel tempo dagli Istituti”.

Razionalizzazione dei costi

Tra i vantaggi della piattaforma Archivio Digitale il ministero sottolinea la possibilità di “superare il particolarismo digitale che ha fino ad oggi contraddistinto gli istituti archivistici che si sono gravati, tra l’altro, dei costi per l’acquisto dei software, la loro manutenzione, il loro mantenimento e la migrazione dei contenuti verso i sistemi nazionali. È intuibile il vantaggio, per tutti gli utenti, di avere un unico punto di accesso alle risorse digitali relative al patrimonio archivistico e, per l’Amministrazione – prosegue la circolare – di non sopportare ulteriori costi sia per la manutenzione dei singoli portali che per la migrazione di questi verso il nuovo Sistema informativo archivistico e, conseguentemente, verso il nuovo ecosistema digitale del Ministero”.

La storia di Archivio Digitale

Il progetto per la realizzazione di una digital library dedicata agli Archivi di Stato e alle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche è stato avviato dall’Istituto Centrale per gli Archivi nel 2018, utilizzando la piattaforma open source per la gestione integrata dei beni culturali MetaFAD.

La piattaforma prevede un’infrastruttura tecnologica coordinata centralmente dall’Icar per lo storage, la gestione e la pubblicazione online delle riproduzioni digitali, che si articola nei diversi istituti aderenti, dotati ciascuno di un accesso personalizzato e autonomo. Grazie a questo sistema è possibile consultare il patrimonio digitalizzato delle realtà che aderiscono al progetto – 24 finora – da un unico punto di accesso.

Come funziona Archivio Digitale

Mentre la pubblicazione delle risorse digitali sulla piattaforma è ancora in divenire, il portale offre la possibilità di eseguire diversi tipi di ricerca personalizzata, da quella con parola chiave alla ricerca avanzata, utile per cercare le informazioni in modo più mirato. Quanto alle unità documentarie, contano su specifici tracciati descrittivi come nel caso delle pergamene e della cartografia.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3