PA DIGITALE

Asse Csi Piemonte-Formez. Pacini: “Puntiamo a diventare un modello tecnologico a livello nazionale”



Indirizzo copiato

Il Centro studi e formazione diventa socio del Consorzio, in campo anche il Comune di Napoli. Nominato il nuovo Comitato tecnico scientifico in carica per i prossimi 5 anni. L’assessore regionale Marnati: “Accanto alla crescita territoriale anche quella economica”

Pubblicato il 26 set 2024



strategy, strategie, startup, impresa, digital transformation, trasformazione digitale 2

Formez PA, il Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle Pa, entra nel Csi (Consorzio per il sistema informativo) Piemonte, consolidando ulteriormente la posizione di partner tecnologico della Pa centrale e nazionale. L’Assemblea del Csi ha approvato l’ingresso di Formez PA nella compagine del Consorzio, nonché di un secondo socio, il Comune di Napoli.

“Ci tengo a sottolineare”, ha affermato Pietro Pacini, Direttore generale di Csi Piemonte, “che l’ingresso di questi due nuovi soci rappresenta un fatto davvero significativo. Non solo conferma la fiducia nel nostro operato e nella nostra visione strategica, ma apre anche la strada a nuove opportunità di crescita e di sviluppo che potranno determinare ricadute positive anche per tutti i consorziati. Abbiamo l’obiettivo di sviluppare il Consorzio come modello tecnologico per la Pubblica amministrazione a livello territoriale e nazionale e ritengo che il Csi abbia davvero tutte le carte in regole per consolidare il proprio ruolo di motore dell’innovazione in un percorso continuo di modernizzazione e digitalizzazione della Pa italiana”.

Formez PA e Comune di Napoli nuovi soci di Csi

“Esprimo anche a nome del Consiglio di amministrazione che ho presieduto in questi anni”, ha sottolineato Letizia Maria Ferraris, Presidente Csi Piemonte, “soddisfazione per l’ingresso di questi due nuovi soci, in quanto tale ingresso costituisce un valore aggiunto per l’intera compagine consortile, nell’ottica della condivisione dei valori e del know-how del Consorzio”.

L’ingresso di due nuovi importanti soci nella compagine consortile conferma ancora una volta il ruolo di eccellenza che il Csi riveste nel panorama nazionale per l’innovazione e la tecnologia nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione per i servizi ai cittadini e alle imprese”, ha commentato Matteo Marnati, Assessore all’Innovazione Regione Piemonte. “E accanto alla ‘crescita’ territoriale continua la tendenza positiva di crescita economica”

Csi Piemonte, produzione in crescita

L’Assemblea, presieduta dall’Assessore Marnati, ha infatti anche deliberato il Rendiconto semestrale sullo stato di attuazione del Piano annuale delle attività e sull’andamento economico del Consorzio al 30 giugno 2024, che evidenzia il trend di crescita: il valore della produzione del Consorzio, al 30 giugno, si attesta a 80,5 milioni di euro, con una previsione di chiusura del 2024 pari a 159,2 milioni di euro, confermando il trend positivo dei ricavi commerciali degli ultimi anni (+4,7 % rispetto alla chiusura del 2023).

I dati del primo semestre 2024 confermano, inoltre, la solidità patrimoniale e finanziaria del Csi e una previsione di chiusura degli investimenti di 11,7 milioni di euro.

“Esprimo un personale apprezzamento per il Rendiconto Semestrale che fotografa una situazione economica positiva e una gestione finanziaria attenta e stabile”, ha commentato la Presidente Ferraris. “Il Csi ha dimostrato in questi anni di essere in grado di soddisfare le richieste di innovazione da parte degli enti regionali e nazionali, pur rispettando le esigenze di una crescita graduale e consapevole da parte dei cittadini, in ottica di condivisione di competenze sempre più sofisticate e complesse, ma necessarie in un’epoca di crescente connessione digitale e sviluppo tecnologico”.

Nominato il nuovo Comitato tecnico scientifico

Il Csi ha anche nominato il nuovo Comitato tecnico scientifico, che resterà in carica per i prossimi 5 anni.

I 14 componenti dell’Organo sono: Prof. Claudio Schifanella (Università degli Studi di Torino) Prof. Pier Paolo Patrucco (Università degli Studi di Torino), Prof.ssa Isabella Lami (Politecnico di Torino), Prof. Guido Marchetto (Politecnico di Torino), Prof. Marcello Chiaberge (Politecnico di Torino), Prof.ssa Paola Giannini (Università del Piemonte Orientale), Prof. Cosimo Anglano (Università del Piemonte Orientale), Dott. Alessandro Risso (Provincia di Cuneo), Dott.ssa Cristina Odasso (Comune di Pinerolo), Dott. Davide Zanino (Comune di Novara), Dott. Raffaele Fabbri (Città di Nichelino), Dott. Nils Fazzini (Città Metropolitana di Milano), Luigi Mario Castello (AO Alessandria), Dott.ssa Annalisa Castella (Asl TO3).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3