Assintel: “Rischio paralisi con il nuovo Cad”

L’associazione punta il dito contro l’introduzione della firma elettronica “avanzata”. In campo anche l’Anorc: a rischio tutti i sistemi di conservazione sostitutiva

Pubblicato il 10 Feb 2010

Non è ancora entrato in vigore e già ha sollevato polemiche. Il
nuovo Codice dell’amministrazione digitale, che attende solo
l’ok definitivo del Consiglio dei ministri, non ha convinto
Assintel. Secondo l’associazione che riunisce le imprese Ict
aderenti a Confcommercio le nuove regole andrebbero a complicare il
già difficile percorso verso la digitalizzazione piuttosto che
semplificarlo.

Oltre a prevedere sanzioni per le PA che non innovano e premi per
le best practice, le norme puntano ad implementare e controllare la
digitalizzazione dell’amministrazione, alimentando tale processo
con i risparmi derivanti dalla riorganizzazione delle strutture e
dei servizi; incrementare la sicurezza dei dati, dei sistemi e
delle infrastrutture.

“Se vi sono alcune aree di miglioramento, come quelle sulle
sanzioni, sui controlli e la tutela della sicurezza informatica –
precisa Giorgio Rapari, presidente di Assintel – altre introducono
cambiamenti inspiegabili che minano lo spirito stesso con cui il
Codice è nato: la semplificazione burocratica dei rapporti fra PA,
imprese e cittadini attraverso l’utilizzo degli strumenti
informatici”.

Tra le modifiche “incriminate” la proposta del governo di
modificare l’assetto normativo in materia di documento
informatico, firme elettroniche, processi di copia e di
conservazione digitale.

“Viene complicato il concetto di documento informatico,
introducendo la nuova tipologia di duplicato informatico e di
documento analogico informatico – spiega Assintel – che seguono
le logiche del tutto diverse, e qui non usabili,dei documenti
cartacei”.

A non piacere anche l'introduzione di una terza tipologia di
firma elettronica, quella “avanzata”, a metà strada fra la
firma elettronica e quella digitale. Con quali effetti?
“Occorrerà chiedersi ogni volta con quale firma stiamo operando
e che valore legale ha – fa sapere l’associazione -. Di
conseguenza, anche i documenti informatici con diversi tipi di
firme avranno diversi valori formali e probatori”.

Ma il colpo di grazia ai processi di digitalizzazione e
conservazione sostitutiva verrebbe dato dagli articoli 22 e 23 che
prevedono l’autenticazione di un pubblico ufficiale, senza la
quale la conformità di un archivio informatico sostitutivo sarà
disconosciuta e sarà dunque senza valore probatorio.  “Ci vanno
di mezzo tutti i processi già in atto, oltre che il lavoro di
centinaia di operatori e professionisti del settore”, commenta
l'assciazione.

“Non ci spieghiamo come il ministro Brunetta, che nel Codice vede
uno strumento epocale di riforma della Pubblica amministrazione e
di Innovazione per tutto il Paese, possa condividere queste
modifiche, che vanno nel segno della complicazione e della
burocratizzazione –  conclude Rapari -. Assintel è pronta a
contribuire a tutti i livelli per una soluzione di buon senso che
eviti di commettere errori irreparabili”.

A sollevare dubbi anche l’Anorc (Associazione Nazionale Operatori
Responsabili Conservazione Digitale), che per bocca del suo
presidente, Andrea Lisi, sottolinea che “alcuni principi
contenuti nel testo che si intende approvare rischiano di provocare
una desolante paralisi di tutti i sistemi di conservazione
sostitutiva di documenti, non soltanto amministrativi, ma anche
contabili, fiscali, del lavoro e assicurativi”.

“Non si discutono le modifiche al Cad contenute nello schema di
decreto in materia di sanzioni, controlli e né tantomeno le
specifiche a attente normative in materia di sicurezza informatica
– precisa Lisi – Le perplessità si generano soprattutto in
relazione agli articoli 22 e 23 che sembrano voler far passare il
messaggio che, senza la figura del pubblico ufficiale che attesti
l’autenticità della copia informatica di documento analogico la
conformità di ogni archivio informatico sostitutivo può essere
sempre disconosciuta”.

Ancora come Assintel, poi, anche Anorc punta il dito contro la
firma elettronica avanzata. “Che firma e che valore ha questa
firma?”, si chiede Lisi.
 
Ai tecnici di Brunetta l’ardua risposta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati