INNOVAZIONE

Assist del Lazio ai piccoli Comuni: 2,2 milioni per progetti di digitalizzazione

La Giunta regionale approva la delibera che stanzia i fondi: gli enti potranno utilizzarli per per facilitare l’accesso di cittadini e imprese ai servizi digitali, oltre che per l’attivazione di Spid, PagoPA e AppIO

Pubblicato il 15 Lug 2021

smartphone-mobile-digitale

Assist del Lazio alla digitalizzazione dei piccoli Comuni. La Giunta regionale ha approvato una delibera, su proposta del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e degli assessori al Turismo ed Enti locali, Valentina Corrado e alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale, Roberta Lombardi, che prevede uno stanziamento di 2,2 milioni di euro in favore del processo di digitalizzazione dei piccoli comuni del Lazio.

“La digitalizzazione è una delle sfide importanti che abbiamo davanti e che oggi chiede di esserne all’altezza con determinazione e competenza per offrire servizi ai cittadini e alle imprese, migliorando la qualità della vita e rendendo più competitivo il territorio – spiega il governatore Nicola Zingaretti – Vogliamo costruire il futuro all’insegna dell’ambiente e della sostenibilità, e come da tempo stiamo facendo attraverso anche il prezioso lavoro dell’Ufficio di Scopo dei Piccoli Comuni, con entusiasmo vogliamo valorizzare una delle risorse più importanti che abbiamo, proprio i Piccoli Comuni, con i quali abbiamo impostato questo lavoro nel periodo difficile appena passato e al quale oggi diamo nuovo impulso attraverso lo stanziamento di ulteriori fondi”.

I fondi potranno essere utilizzati per valutare lo stato di digitalizzazione dei piccoli Comuni e per facilitare l’accesso ai cittadini e alle imprese ai servizi digitali dei Comuni, oltre che per l’attivazione di servizi come l’accesso alle piattaforme nazionali (Spid, PagoPA, AppIO) attraverso l’intermediazione tecnologica operata da Regione Lazio con una riduzione sensibile degli oneri in capo ai Piccoli Comuni,  l’abilitazione di forme di lavoro agile, la migrazione dei data center al cloud regionale e molti altri, supportare la gestione della protezione dei dati personali, migliorare l’e – procurement, migliorare l’open government, migliorare l’accessibilità, l’usabilità e la sicurezza dei portali web, creando le condizioni affinché le iniziative possano svilupparsi, facendone nascere di nuove. Con questi interventi si intende avviare un percorso di collaborazione tra Amministrazioni che, nel rispetto delle proprie specificità, cooperino per offrire servizi ai cittadini e alle imprese per migliorare la qualità della vita e rendere più competitivo il territorio.

“Dotare i Piccoli Comuni di nuovi servizi digitali, facendoli nel tempo diventare autonomi, dopo una prima fase di rodaggio in cui l’amministrazione regionale li supporta con le proprie piattaforme informatiche, significa concretamente avvicinare la pubblica amministrazione ai territori, ai cittadini, alle imprese, velocizzando e semplificando le procedure e quindi stimolando la crescita, il benessere e la qualità della vita dei territori”, evidenzia l’assessora al Turismo, Enti locali, Sicurezza urbana, Polizia locale e Semplificazione Amministrativa, Valentina Corrado.

“Con questa delibera acceleriamo la trasformazione digitale della nostra regione arrivando in maniera capillare sui territori e rivolgendoci in particolare alla platea dei 254 Piccoli Comuni del Lazio, scrigno del nostro patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale – sottolinea Roberta Lombardi, assessora alla Transizione Ecologica e alla Trasformazione Digitale della Regione Lazio – Supportarli nel processo di digitalizzazione significa aiutarli a far emergere le loro potenzialità grazie ad azioni e strumenti specifici previsti in questo provvedimento: dal ‘tagliando’ allo stato dell’arte fino alla riprogettazione dei portali istituzionali, dall’ampliamento dell’offerta dei servizi su piattaforme digitali, quali SPID e PagaOnline, fino al supporto al lavoro agile e al potenziamento degli Open Data. Così la semplificazione amministrativa si traduce in maggiore accessibilità ai servizi per le persone e volano per lo sviluppo dei territori”.

Soddisfazione di Uncem

“L’Uncem Lazio, che mi onoro di presiedere, esprime soddisfazione per l’approvazione, in giunta regionale, di uno stanziamento di 2,2 milioni di euro in favore del processo di digitalizzazione dei 254 piccoli comuni del Lazio – dice  il presidente di Uncem Lazio, Achille Bellucci – Noi di Uncem, infatti siamo stati i primi e più  convinti promotori  della battaglia contro il digital divide che relega gran  parte dei piccoli centri italiani, soprattutto quelli montani, a scontare un gap insostenibile nei confronti di altri territori a causa della mancanza o dell’insufficienza della rete internet ormai indispensabile per qualsiasi sviluppo. La nostra organizzazione, con il presidente  nazionale, Marco Bussone, in prima linea, ha realizzato un  dossier molto capillare su tutto il territorio italiano per  tracciare la situazione dell’emarginazione digitale e denunciarla agli organismi decisionali nazionali. Siamo stati ascoltati e finalmente il digital divide è entrato nelle agende dei governi”.

“Riteniamo questo stanziamento certamente non esaustivo ma molto importante. Questi 2,2 milioni di euro, infatti, consentono di attivare servizi come l’accesso alle piattaforme nazionali (Spid, PagoPA, AppIO) attraverso l’intermediazione tecnologica operata dalla Regione Lazio, abilitare forme di  lavoro agile e la migrazione dei data center al cloud regionale, supportare la gestione della protezione dei dati personali, migliorare l’accesso e la sicurezza dei portali web. Dotare i Piccoli Comuni di nuovi servizi digitali. Tutto questo sarà possibile anche con interventi per  migliorare la rete in questi piccoli centri che, com’è  noto e come noi di Uncem abbiamo dimostrato con il nostro dossier, è particolarmente difficoltosa specialmente nei centri montani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati