L'ANALISI

Attacchi hacker alla PA: riparare il danno costa tre volte il riscatto

Budget insufficienti per la cybersecurity fanno lievitare le spese per il contenimento. Perdite superiori del 7% rispetto ad altri settori anche sul fronte della cifratura dati. Lo scenario fotografato da Sophos

Pubblicato il 05 Ott 2022

Schermata 2022-10-05 alle 14.31.58

Il costo sostenuto dagli enti pubblici per rimediare ai danni di un attacco ransomware è pari a tre volte l’importo medio dei riscatti pagati negli altri settori. Non solo: record negativo – + 7% – anche sul fronte della perdita dei dati a causa della cifratura. Emerge dal report di Sophos, secondo cui nel 2022 solo il 20% degli enti colpiti è riuscito a bloccare gli attacchi ransomware prima che potessero cifrare i dati, una proporzione inferiore rispetto alla media generale del 31%. Ma allo stesso tempo il settore pubblico ha registrato una delle più basse percentuali di attacco: solo il 58% degli enti è stato colpito da ransomware nel 2021.

Budget limitati per la cybersecurity

Oltre all’elevata percentuale di casi di avvenuta cifratura delle informazioni, il settore pubblico ha sperimentato anche un calo significativo nella quantità di dati recuperati successivamente al pagamento dei riscatti scendendo dal 70% del 2020 al 58% del 2021: un valore inferiore anche rispetto alla media generale del 61%.

“In genere, le pubbliche amministrazioni non sono mai state un obiettivo principale degli attacchi ransomware dal momento che non dispongono di elevati flussi finanziari. Inoltre attaccarle non è il modo migliore per evitare di attirare l’attenzione delle forze dell’ordine – spiega Chester Wisniewski, principal research scientist di Sophos -. Tuttavia, quando gli enti pubblici vengono colpiti, la loro protezione si rivela in molti casi insufficiente a causa di budget limitati che non consentono attività di cybersicurezza approfondite come quelle offerte dai team di threat hunting o dai Security Operations Center”.

Questo accade per due ragioni: la prima è che, pur raccogliendo una grande quantità di informazioni sensibili, le pubbliche amministrazioni devono mantenerle facilmente accessibili. In secondo luogo, la maggior parte del budget deve essere speso sul campo (i contribuenti vedono se le strade sono pulite, ma non possono “vedere” un cyberattacco).

In aumento gli attacchi alle PA mondiali

Nel 2021 è stato registrato un aumento del 70% nel numero di attacchi ransomware sferrati contro enti pubblici locali: il fenomeno ha interessato il 58% degli enti contro il 34% del 2020

“Se guardiamo a quanto accaduto negli Stati Uniti, ad Atlanta nel 2018 – dice Wisniewski – ripristinare i sistemi da un attacco che aveva chiesto un riscatto di 50.000 dollari è costato all’amministrazione cittadina 17 milioni di dollari. Questo è spesso il caso degli enti pubblici locali e statali, che pagano molto di più per tornare alla normalità e allinearsi alle pratiche di sicurezza correnti rispetto agli importi dei riscatti che vengono chiesti. Per quanto possa essere difficile ottenere l’assenso iniziale, le misure di cybersicurezza preventive rappresentano sul lungo termine un’alternativa decisamente preferibile rispetto a un rafforzamento delle difese una volta subìto un attacco”.

Ancora, ricercare proattivamente le minacce per identificare e bloccare gli attacchi prima che possano andare a segno. Se il team non ha il tempo o le competenze specifiche necessarie per poterlo fare internamente, è consigliabile rivolgersi a esperti di Managed Detection and Response esterni.

Serve inoltre rafforzare l’ambiente IT ricercando e neutralizzando i varchi di sicurezza più evidenti, essere sempre pronti ad affrontare gli scenari peggiori e disporre di un piano di recovery aggiornato, e infine effettuare attività di backup e ripristino in modo da assicurare i tempi di recupero più brevi possibili con il minimo impatto sulle attività

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati