LA PIATTAFORMA DIGITALE

Banche dati pubbliche, la Commissione di vigilanza: “Disattese le indicazioni, attuare subito il modello once only“

I cittadini devono fornire una sola volta le proprie informazioni agli enti pubblici, che sono tenuti ad adottare una logica di interoperabilità superando i processi a compartimenti stagni. L’indagine conoscitiva sull’anagrafe dei contribuenti fotografa l’impasse: “Serve una soluzione radicale”

Pubblicato il 09 Mar 2022

virus-dati-151124111817

Attuare il principio “once only”, per cui il cittadino deve poter fornire una sola volta le proprie informazioni alla pubblica amministrazione, grazie all’interoperabilità delle sue banche dati. E’ la conclusione contenuta nell’indagine conoscitiva ‘Digitalizzazione e interoperabilità delle banche dati fiscali’, approvata dalla commissione parlamentare di Vigilanza sull’anagrafe tributaria. Un principio che, nonostante sia stato ”condiviso pressoché unanimemente, dalle categorie professionali e produttive” finora è stato ”largamente disatteso, nonostante i reiterati tentativi del legislatore di imporne l’applicazione”.

Cosa si legge nel documento

Nel documento si sottolinea che ”l’analisi delle molteplici banche dati, già patrimonio della pubblica amministrazione, ha evidenziato un’attività di valore e di grande utilità svolta da più soggetti”. Tuttavia l’impressione percepita è che i vari enti operino ”a compartimenti stagni senza un reale interscambio e lavoro d’insieme”.

Nell’indagine si ricorda che attraverso il progetto di interoperabilità insito nella Piattaforma Digitale nazionale dati, si dovrebbe arrivare a ”una soluzione radicale”. La commissione esprime un ”sostegno convinto alle iniziative in corso” e sottolinea, con riferimento all’alimentazione del patrimonio informativo dell’amministrazione finanziaria e della PA nel suo complesso, ”l’importante e fattivo ruolo dei professionisti e degli intermediari finanziari, da essi svolto in quanto a ciò chiamati da disposizioni di legge”. Il loro contributo per far funzionare la macchina amministrativa è ”indispensabile” e potrebbe essere considerata ”una maggiore valorizzazione del loro patrimonio di conoscenza”.

I punti critici della raccolta dati

Nell’indagine si osserva, tra le note negative, che ”non sempre è dato rilevare un dialogo fattivo e collaborativo tra la pubblica amministrazione centrale e il mondo produttivo da una parte, e le Pa locali dall’altra”.

La Commissione ”auspica che l’interscambio dei dati non venga visto solamente come un procedimento ‘a senso unico’ in cui la Pa centrale acquisisca dati per realizzare le proprie finalità, ma vengano messe in atto modalità collaborative che, pur garantendo la riservatezza dei dati stessi, possano consentire processi sempre più virtuosi ed efficienti, sia nel mondo produttivo che nelle pubbliche amministrazioni locali”.

Il ruolo della formazione

La Commissione considera fondamentale, infine, ”per non rischiare di vanificare i progressi tecnologici in atto, rimarcare l’importanza dei processi formativi”. Ritiene, infatti, che ”non si potranno rendere effettivi i diritti digitali dei cittadini nei confronti delle amministrazioni pubbliche senza superarne gli attuali deficit di competenze, che frenano fortemente l’utilizzo dei servizi digitali”.

Ugualmente importante, evidentemente, sarà il supporto formativo e di reclutamento degli operatori della Pa che dovranno attendere a tali servizi. ”Supporto da offrire, in particolare, agli enti periferici e di minori dimensioni posti nelle aree interne, strutturalmente privi delle dotazioni organiche e delle competenze occorrenti per poter supportare compiutamente i processi di trasformazione digitale”.

Tracciabilità dei dati in funzione anti-frode

“La digitalizzazione e l’interoperabilità delle banche dati – dice il senatore di Fratelli d’Italia, Andrea de Bertoldi, capogruppo nella Commissione parlamentare sull’anagrafe tributaria – rappresentano una necessità per la stessa attuazione delle politiche e progettualità collegate al Pnrr, e se il governo giallorosso che ha introdotto i bonus edilizi ne avesse tenuto conto non ci sarebbero state le frodi miliardarie emerse negli ultimi mesi”. Il senatore consiglia “al governo Draghi di rimuovere le inappropriate limitazioni alla circolazione dei crediti fiscali, introducendo una piattaforma finanziaria digitale per garantire la tracciabilità dei crediti ed evitare così ogni frode”.

Nell’ambito della riforma della giustizia tributaria si dovrà “sicuramente consentire l’accesso alla banca dati delle sentenze ai cittadini – dice ancora de Bertoldi -, in piena parità con l’amministrazione finanziaria, prevedendo che gli atti di accertamento dell’Agenzia delle Entrate non risultino però unicamente da procedure automatizzate. La tecnologia e le banche dati devono essere sempre e comunque al servizio dell’uomo e non possono quindi ignorare il ruolo delle persone”.

Accesso totale per i cittadini

“In commissione abbiamo anticipato dei temi che oggi sono centrali”, ha spiegato, Emiliano Fenu, senatore del M5S. “Un aspetto molto importante è la possibilità per le società di assicurazioni poter accedere all’Anagrafe nazionale, in parlamento stiamo presentando i primi emendamenti, altro tema importante riguarda la vera compliance, quella cioè che permette ai contribuenti di poter visionare sempre la propria situazione, comprese le anomalie che lo riguardano”, ha aggiunto.

Per Carlo Giacometto, deputato di Forza Italia “questo lavoro, questo tipo di impegno che ci vede impegnati come commissione deve essere un patrimonio affidato al Parlamento, le pubbliche amministrazioni devono crescere dal punto di vista della digitalizzazione, un lavoro è stato fatto, si pensi al portale del reclutamento che è stato istituito, una modalità innovativa. Abbiamo anche delle amministrazioni locali che fanno fatica a stare dietro alle innovazioni tecnologiche, è evidente che il supporto diventa determinante”.

Il direttore generale dell’Inps, Vincenzo Caridi ha ricordato che “le Pa devono offrire dei servizi con un linguaggio accessibile a tutti, il patrimonio informativo del nostro istituto, anche ai fini fiscali, è unico nel suo genere in tutto l’ambito nazionale, fondamentale diventa l’aspetto dell’interoperabilità. Come Inps abbiamo fatto una proposta alla commissione relativa all’esigenza di una forte condivisione delle banche dati tra Agenzia delle Entrate e Inps, stiamo investendo molto come Inps, siamo stati i primi ad usare l’Anpr, Anagrafe nazionale della popolazione residente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati