IL PROGETTO

Bologna rilancia sulla solidarietà, implementata la piattaforma YouBos

Il portale si inserisce all’interno dell’iniziativa europea niCe-life per prevenire la fragilità e migliorare la qualità della vita degli anziani, sostenendo la loro autonomia. In campo Lepida

Pubblicato il 30 Giu 2022

Gruppo di lavoro

Bologna ha implementato la piattaforma YouBOS Bologna Solidale, www.bolognasolidale.it, rivolta agli anziani fragili e ai loro caregiver aventi scarse conoscenze e capacità tecnologiche. L’iniziativa è supportata dal progetto europeo niCe-life con un cofinanziamento complessivo di oltre 290 mila euro da Interreg Central Europe (Fesr).

La realizzazione della piattaforma ha creato una “comunità” virtuale a sostegno dei più fragili, mettendo in contatto operatori sociali e sanitari, volontari del terzo settore e cittadini e creando una sorta di “piazza virtuale” che permette di sviluppare e scoprire nuovi modelli relazionali. YouBOS è stato progettato per facilitare l’accesso principalmente degli anziani e dei loro caregiver alle informazioni di cui necessitano, individuando quei temi e stimolando quelle discussioni che possono essere utili agli anziani fragili, perché li indirizzano verso stili di vita corretti e abitudini salutistiche e, insieme, promuovere l’alfabetizzazione della popolazione anziana all’uso delle tecnologie, per contrastare le diseguaglianze che vanno dal digital divide alla scelta competente dei device che possono favorire il mantenimento in salute.

La sfida principale di YouBOS è dimostrare che il potenziamento delle competenze digitali degli anziani è possibile e contribuisce a rafforzare la loro inclusione sociale. Lo strumento allo stesso tempo cerca di stimolare l’utente in modo ricreativo, invitandolo a prendere parte attiva all’interno del Portale, creando i contenuti della piattaforma attraverso specifiche aree tematiche.

Grazie al finanziamento del Concorso d’idee 2022, organizzato dall’Azienda Usl di Bologna e da Lepida, finanziato dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Città Metropolitana di Bologna, all’interno della programmazione delle attività di e-Care per il 2022 le associazioni dei progetti vincitori, attraverso il Portale, condividono e propongono attività di socializzazione, promuovono corretti stili di vita, interagiscono con gli utenti attraverso commenti e feedback, collaborando alla redazione del portale stesso.

La piattaforma diventa così un luogo di socializzazione in cui si realizzano ad esempio gruppi di lettura on line, accompagna l’anziano verso l’uso della tecnologia attraverso tutorial o il forum in cui porre domande e scrivere le proprie esperienze, valorizza le competenze e le conoscenze di ciascuno, permettendo di contribuire con i propri contenuti, promuove il valore della comunità al fine di non lasciare nessuno indietro.

Il progetto europeo niCe-life

Il progetto del Programma Central Europe nell’Asse Innovazione il 30 giugno volgerà alla sua conclusione. Il progetto ha visto la collaborazione di sei paesi partner, tra cui la Slovacchia con la città di Bratislava leader del progetto, la Repubblica Ceca, la Polonia, l’Austria, la Slovenia e l’Italia, coinvolgendo in totale dieci organizzazioni. Per l’Italia hanno partecipato Istituto per Servizi di Ricovero e Assistenza agli Anziani (Israa) di Treviso, Lepida e Azienda Usl di Bologna per la Città Metropolitana di Bologna. L’obiettivo di niCE-life (CE 1581) è quello di promuovere modelli di inclusione sociale innovativi attraverso strumenti digitali da poter applicare nei diversi contesti a livello europeo, per prevenire la fragilità e migliorare la qualità della vita degli anziani, sostenendo la loro autonomia. La buona pratica su cui si è incentrata la realizzazione dei diversi progetti è stata quella della rete e-Care di Bologna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati