GIUSTIZIA

Braccialetto elettronico, si (ri)parte

Le nuove norme del “decreto svuota carceri” spingeranno fortemente l’adozione. Oggi sono 220 i braccialetti in uso, ma si punta ad arrivare a quota 2.000. Telecom Italia in campo per “formare” Procure e Forze dell’ordine sull’uso del dispositivo

Pubblicato il 05 Mar 2014

Il braccialetto elettronico prova a lasciarsi alle spalle le polemiche che ne hanno accompagnato lo scarso utilizzo negli ultimi anni. Se da una parte Telecom Italia ha sempre sostenuto la totale affidabilità di infrastrutture e mezzi messi a disposizione, dall’altra il Viminale, il ministero della Giustizia e il Parlamento stanno ormai spingendo sulla necessità di introdurlo per il controllo dei detenuti in attesa di giudizio a cui sono stati comminati gli arresti domiciliari. E sono già allo studio le evoluzioni del servizio che potrebbero portare ad applicarlo all’aperto, quando vengano prescritti divieti di avvicinarsi a persone o zone, come per lo stalking.

Mentre fino a poco tempo fa questo “oggetto misterioso” pagava anche una certa diffidenza di parte della magistratura, oltre che una effettiva mancanza di regole e procedure che ne stabilissero le modalità di utilizzo, oggi questi aspetti sembrano definitivamente risolti. E i numeri iniziano a parlare. Se infatti nei primi sei mesi del 2013 erano stati attivati 26 braccialetti, le cifre sono sensibilmente salite nella seconda metà dell’anno, fino quasi a triplicare, con 86 attivazioni. E i primi due mesi di ques’anno confermano l’accelerazione, con oltre 140 nuovi braccialetti attivati, che hanno portato ad un fotografia attuale più di 220 dispositivi operativi. Anche se la strada da fare è ancora lunga, perché l’accordo che lega il ministero dell’Interno a Telecom Italia è per la fornitura di 2mila braccialetti, cifra stabilita dall’allora ministro Angelino Alfano dopo uno studio ad hoc sull’applicabilità della misura.

La media è destinata ad aumentare anche grazie a un emendamento nel decreto “svuota carceri”, che dispone che non è più discrezione del giudice applicarlo, e che questo debba motivare la decisione di non servirsene: un cambiamento di prospettiva che sintetizza bene la nuova sensibilità nelle istituzioni. Che diffidenza e difficoltà burocratiche si stiano diradando anche tra i magistrati lo prova, tra l’altro, un documento pubblicato dal sito di Magistratura democratica, a firma di Alessandra Brassi, gip presso il tribunale di Torino, e Christine Van Borries, pm presso la Procura di Firenze. “Lo scarso appeal registrato dai dispositivi elettronici, invece largamente utilizzati e con successo in diversi paesi europei – scrivono – pare riconducibile, più che a una preconcetta diffidenza dei magistrati italiani, a un colossale quanto incomprensibile difetto di informazione: pochi di noi sono infatti a conoscenza della concreta possibilità di applicare i braccialetti elettronici pur previsti dal codice di rito”. “L’esperienza maturata negli uffici nei quali si fa uso da tempo di questi dispositivi è assolutamente positiva – concludono -. A Torino non si sono mai registrati falsi allarmi, né evasioni”.

E proprio per ovviare al fatto che fino a poco tempo fa molti magistrati non fossero a conoscenza delle procedure per utilizzare il braccialetto, Francesco Gianfrotta, presidente della sezione dei Gip del tribunale di Torino, ha messo nero su bianco tutti i passaggi, le cosiddette “modalità operative”, per disporre l’utilizzo del braccialetto, mettendoli a disposizione dei colleghi in tutta Italia con tanto di modello prestampato da compilare a seconda delle necessità.

Intanto Telecom Italia è impegnata in una serrata serie di incontri con tutte le procure della penisola, per illustrare il funzionamento del braccialetto elettronico e predisporre il “training” per il personale delle forze dell’ordine per le procedure di installazione e di controllo del dispositivo, che viene gestito dalle sale operative su un’infrastruttura di telecomunicazioni a larga banda messa a disposizione dall’azienda capitanata da Marco Patuano. Il sistema fornito dall’operatore provvede anche all’assistenza 24 ore su 24, 365 giorni all’anno (dal momento che potrebbero rendersi necessarie installazioni o controlli anche nei giorni festivi o di notte, a seconda delle necessità dell’autorità giudiziaria), e l’aggiornamento dei software agli standard più avanzati. Nello specifico, il braccialetto elettronico, che si applica alla caviglia, è composto anche da una centralina, che ha la forma di una radiosveglia, che va installata nell’abitazione in cui deve essere scontata la condanna. Un device che riceve il segnale dal braccialetto e lancia l’allarme peer eventuali tentativi di manimissione e in caso di allontanamento del detenuto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati