LA CRITICA

Brunetta: “Agenda digitale? Finora solo chiacchiere”

L’ex ministro per la PA e innovazione: “Su banda larga, Cad e dematerializzaione è tutto fermo”

Pubblicato il 21 Mag 2012

brunetta-120130185039

Monti ha già perso la scommessa sull’Agenda digitale. A dirlo l’ex ministro della PA e Innovazione, Renato Brunetta, in un intervento pubblicato oggi su Il Giornale. Brunetta punta il dito contro il piano d’azione delle cabina di regia che “ancora non c’è”. “Nessuno – sottolinea – mette in dubbio la volontà del premier di accelerare sul digitale ma qualche fatterello oramai avremmo dovuto vederlo”.

“In questi mesi invece si è solo perso tempo – puntualizza l’ex ministro – Non si è andati più avanti sulla fatturazione e sui pagamenti elettronici, si è tanto parlato di banda larga o di promuovere la piccola impresa innovativa ma nulla è stato fatto, la comunicazione certificata o l’identità digitale sono progetti tanto sbandierati come strategici quanto accuratamente tenuti nel cassetto. La dematerializzazione della pubblica amministrazione è una parolaccia da non pronunciare. La sicurezza della firma digitale da remoto è congelata da mesi”.

“Non sarebbe poi così grave – rincara la dose – se dietro ci fosse un disegno, una strategia, almeno un sogno. Quel che preoccupa è che dietro c’è solo uno spazio lasciato vuoto per le scorribande della peggiore burocrazia”. Secondo Brunetta “alle innovazioni servono anche numerose occasioni di confronto, di aggregazione della domanda, come una palla di neve che rotolando cresce fino a conquistarsi la forza di spazzar via il pre-esistente”.

“Se non si aprono spazi per raggiungere rapidamente la massa critica le nuove idee rischiano di perdere forza ed esaurirsi facilmente”. In questo senso la PA deve essere “presidio” e fare da “spinta” all’avviamento: “Nel presidio è la sua forza di indirizzo, visione strategica, coordinamento. Nelle leve di moltiplicazione la forza di redattore delle regole, acquirente di beni e servizi, concentrazione della domanda”.

Il governo, riconosce Brunetta, ha riconosciuto presto e bene “una opportunità che in questa duplice direzione, di presidio e di moltiplicazione della innovazione, l’Europa e il governo precedente hanno lasciato in eredità”.

Rispetto alla Digital Agenda europea “il governo Monti con l’Agenda digitale italiana poteva iniziare a cogliere una duplice opportunità che il quadro europeo offre ai Paesi membri: una chiara visibilità sulle scadenze e sugli obiettivi che la Commissione intende dare a se stessa in materia di ‘economia digitale’ nonché la possibilità di indirizzare e coordinare un vasto e complesso scenario di attività, progetti, iniziative e risorse che, in materia di digitalizzazione, sono da tempo in corso anche nel nostro Paese”.

Secondo l’ex inquilino di Palazzo Vidoni “in questi mesi si è dedicata invece tutta l’energia a disposizione per fermare il lavoro in corso, per immaginare come smantellare progetti, iniziative, istituzioni, per confondere le idee con cattedrali nel deserto che non vedranno mai la luce”, dimenticando che la politica è anche “sostegno e accompagnamento delle idee e delle azioni minute”.

Per rafforzare la sua analisi Brunetta prebde come esempio il nuovo Cad che dopo due anni stava entrando nella sua piena attuazione, in ambiti strategici quali “le firme elettroniche, i pagamenti online, la fatturazione elettronica, la dematerializzazione e conservazione digitale dei documenti nonché l’uso della posta elettronica certificata”. Ambiti in grado di offrire “riduzioni della spesa improduttiva, miglioramento dei tempi e della qualità dei servizi della pubblica amministrazione, apertura del mercato per le imprese private, spinta alla spirale dell’innovazione

“Fermare e rinviare tutto è un errore imperdonabile”, incalza Brunetta. “La spending review non può essere un esercizio accademico o un taglio indiscriminato (entrambi, come noto, sia dannosi che pericolosi) ha bisogno della tracciabilità di pagamenti e fatture, di razionalizzazione delle strutture organizzative pubbliche, di mobilità del personale, di infrastrutture informatiche razionali e funzionanti, di competenze adeguate – conclude – E via elencando. Rinunciarci è da incoscienti, è lasciare la vittoria a pochi cattivi burocrati privi di fantasia che non sia quella destinata a rafforzare la (propria) poltrona”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati