L'AFFONDO

Brunetta: “Agenda digitale, il governo ha perso un anno”

L’ex ministro della PA e Innovazione critica l’operato del governo Monti: “Tutte le iniziative messe in campo dai precedenti esecutivi sono state bloccate per un’astratta ansia riformistica”

Pubblicato il 15 Nov 2012

brunetta-120130185039

“Sarebbe bene che il governo ponesse maggiore attenzione ai blocchi che ci sono stati in quest’ultimo anno. Penso all’Agenda digitale, sulla quale erano state predisposte molte iniziative – e lo dico perché le avevo fatte io – ma sono state tutte bloccate da un’astratta attesa riformistica che in realtà ci ha fatto perdere un anno di tempo”. Lo ha detto l’ex ministro della PA e Innovazione, Renato Brunetta, relatore Pdl alla Legge di Stabilità in Commissione Bilancio alla Camera, in un’intervista rilasciata a Gr Parlamento.
“Questo è un rammarico – spiega Brunetta – perché a mio parere quest’ulti mo è stato un anno perso, che finisce in crescendo grazie al Parlamento. E questo è un fatto che io considero di grande valore, in un momento in cui l’antipolitica avanza e il Parlamento viene visto come un peso, come un inutile costo. Aver fatto i compiti a casa, averli fatti bene, averli fatti in Parlamento e averli decisi e fatti in maniera democratica – conclude Brunetta -, mi porta a guardare con speranza al futuro”.

“Se in quest’occasione, ma anche in passato – penso alla riforma del mercato del lavoro e la riforma delle pensioni – il governo fosse stato un po’ più lungimirante, non avremmo perso tempo con inutili irrigidimenti – ha concluso – Perché con questa Legge di stabilità noi abbiamo dovuto porre rimedio ad alcuni gravi errori che aveva fatto il governo, come ad esempio quello degli esodati, oggi chiamati salvaguardati; abbiamo dovuto ovviare, anche se non dovrebbe essere compito della Legge di Stabilità, alla cattiva riforma delle pensioni e quindi avremmo concentrarci su altri temi”.

Non è la prima volta che l’ex ministro critica l’operato del governp in tema di digitale. Lo scorso 15 ottobre dalle pagine de Il Giornale, Brunetta aveva definito l’Agenda digitale un cumulo di pagine bianche.

“Sono ormai troppi mesi che il governo è in difficoltà in materia di innovazione – sottolineava l’ex ministro – mentre il sapore amaro del “te lo avevo detto!” comincia a lasciare spazio al timore che l’inerzia finisca per avere un prezzo troppo alto per il nostro Paese. In tanti hanno cercato di richiamare la attenzione del presidente del Consiglio sull’importanza del digitale per la competitività della nostra economia, di apprezzare la creazione di una cabina di regia per l’agenda digitale, di essere pronti ad investire risorse in un quadro di regole certe auspicando però che, dopo tante parole, arrivi qualche fatto concreto. Invece, dopo il lungo silenzio e gli ultimi inutili suoni di fanfare, il sonno digitale di questi mesi inizia a essere agitato da qualche incubo”.

Secondo Brunetta “il punto vero è che le cose non si creano da sole ma vanno costruite e migliorate passo a passo e che non basta una nuova legge, se dietro non c’è un costante lavoro di spinta, di presidio, di regolazione continua. E tutto questo è esattamente quello che in questo anno è del tutto mancato”. “In questa situazione il settore industriale delle telecomunicazioni e dell’informatica guarda, incerto se dichiararsi soddisfatto (la confusione è il miglior concime di prezzi alti per servizi scadenti) o preoccupato (si accorgono che stiamo andando a sbattere tutti insieme)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati