Brunetta: “Approccio bottom up per la governace di Internet”

Il ministro della PA e Innovazione al terzo Internet Governance Forum: “Principi e pratiche condivise attraverso un processo dal basso che coinvolga istituzioni e stakeholder”

Pubblicato il 29 Nov 2010

Occuparsi del futuro di Internet con un approccio bottom-up che
coinvolga governi e stakeholders. È la strategia messa in campo
dal ministro della PA e Innovazione, Renato Brunetta, e ricordata
oggi in occasione dell’apertura dei lavori del terzo Internet
Governance Forum (Igf) Italia 2010, presso il Consiglio Nazionale
delle Ricerche.

“Gli scambi economici, le interazioni sociali, ma anche le
pratiche della partecipazione democratica si esprimono sempre di
più attraverso la Rete, vero e proprio asse portante del mondo
globalizzato – ha puntualizzato il ministro – Occuparsi del
futuro di Internet, significa quindi occuparsi del nostro futuro.
Diventare più consapevoli e capaci di cogliere le immense
opportunità di Internet è, e deve essere, un obiettivo comune a
tutti gli stakeholders: governo, istituzioni e pubbliche
amministrazioni; università e comunità di ricerca tecniche;
professionisti, imprese e aziende; associazioni e organizzazioni
della comunità degli utenti della Rete”.

Per Brunetta infatti “i governi esprimono posizioni che devono
confrontarsi con quelle degli altri stakeholders in un dibattito
pluralistico. Il successo dei Forum delle Nazioni Unite è
evidente. Altrettanto evidente è quello dei Forum nazionali che
continuano a moltiplicarsi: Regno Unito, Germania, Danimarca,
Finlandia, Svezia, Spagna, Russia e altri ancora. In questo
panorama, per la quantità e qualità di contributi che ha saputo
sin qui generare, l’Igf Italia è un risultato straordinario,
nonché una forte testimonianza della validità di questo metodo e
della presenza di una domanda di partecipazione al dibattito sul
futuro della Rete che spesso le istituzioni non riescono a
raccogliere e a far emergere”.

A questa domanda Palazzo Vidoni ha provato a rispondere lanciando,
nell’agosto scorso, una consultazione pubblica. L’obiettivo era
di verificare il supporto degli stakeholders sull’adozione di un
metodo “bottom-up” di raccolta-confronto-codifica delle
regolamentazioni e migliori pratiche esistenti sui grandi temi
della cosiddetta governance di Internet.

“Dal nostro punto di vista la risposta internazionale alle
questioni della governance di Internet deve nascere da un processo
avviato “dal basso” – ha ricordato il ministro – Un processo
che permetta di raccogliere i principi, gli orientamenti e le best
practices esistenti, per giungere gradualmente, attraverso un
confronto e una scelta i cui risultati consentiranno anche di
migliorare le capacità nazionali di policy e regulation making,
all'individuazione di regole e pratiche universalmente
riconosciute”. Un “metodo Azuni” appunto (dal nome del
giurista sardo a cui Napoleone diede il compito di redigere un
nuovo Codice del diritto marittimo) che invece di occuparsi di
navigazione per mare tratti della navigazione nel mare di Internet.

“Quello di cui abbiamo bisogno oggi non è una governance di
Internet decisa top-down, ma una governance che si fondi
sull’individuazione e la scelta di principi e pratiche condivise
attraverso un processo “dal basso” – ha concluso Brunetta –
Il metodo Azuni, va proprio in questa direzione, fornendo uno
strumento democratico e inclusivo a disposizione della comunità
della rete italiana, che è nostro auspicio possa essere esteso
anche alla comunità internazionale, attraverso gli Internet
Governance Forum”.

Sulla necessità di una governance del Web è tornato anche il
presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luciano Maiani,
secondo cui "occuparsi della governance della Rete sia uno dei
compiti più urgenti e importanti che noi tutti dobbiamo assumere e
svolgere, secondo le possibilità e i ruoli di ciascuno"..

"Internet rappresenta, in misura crescente e sempre più
pervasiva, la spina dorsale -ha continuato Maiani- delle nostre
società globali e sta innervando e modificando sostanzialmente le
nostre azioni quotidiane – ha proseguito Maiani, intervenendo
all'Igf – I nostri modi di relazionarci, le modalità di
produzione e condivisione di cultura, gli scambi economici e, non
ultime, le nostre attività cognitive. Per il numero uno del Cnr
"in una scala che va dal locale al globale, la Rete dà ad
ognuno di noi individualmente, e alle nostre comunità e società,
potenzialità inedite in termini di capacità di espressione, di
azione sociale, di partecipazione democratica. E sono proprio il
consolidamento e la crescita delle nostre democrazie, e
l'attuazione sempre più piena dei diritti individuali e
sociali, gli obiettivi generali e più alti che Internet può
consentirci di raggiungere, se utilizzata e gestita con un
lungimirante senso di responsabilità etica e civile".

Ma per Maiani "affinché Internet sia davvero di tutti, è
necessario costruire insieme il suo futuro, senza che interessi di
parte prendano il sopravvento o costruiscano posizioni di
privilegio. L'apertura e la libertà della Rete devono essere
tutelate e sorvegliate dalla collettività".

"Per questo – ha sottolineato il presidente del Cnr – è
essenziale che vi sia un luogo e un momento autorevole,
riconosciuto da tutti gli attori e le parti sociali in causa, in
cui confrontare le differenti visioni e cercare di individuare
possibili composizioni. Questo luogo è l'Igf Italia che, in
collegamento con le omologhe sedi europee e internazionali, da due
anni anima il dibattito nazionale sulla Rete, in modo sempre più
inclusivo e aperto".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati