TRASPARENZA

Cantiere Crescita, online tutte le iniziative del Mise

Il ministero per lo Sviluppo economico battezza il sito ad hoc. Riflettori puntati su Agenda digitale, innovazione e start up. Corrado Passera: “L’Italia non si rassegni al declino”

Pubblicato il 11 Apr 2013

Il pagamento di 40 miliardi di debiti scaduti della pubblica amministrazione; l’avvio di una serie di riduzioni della bolletta elettrica e del gas per famiglie, Pmi e grandi imprese; la nascita di diverse centinaia di imprese startup innovative nel giro di poche settimane; l’azzeramento del divario digitale per la banda larga e la diffusione della banda ultralarga per oltre 4 milioni di cittadini nel Mezzogiorno; le liberalizzazioni e le semplificazioni. E, ancora, lo sblocco di circa 45 miliardi per la realizzazione di grandi opere infrastrutturali, la riqualificazione di importanti aree urbane su tutto il territorio nazionale attraverso il Piano Città; l’introduzione di sgravi per le famiglie che intendono ristrutturare la propria casa. Sono solo alcune delle misure, introdotte dal ministero dello Sviluppo economico e dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti nel corso della legislatura che va a concludersi e che ora sono riassunte online su “Cantiere Crescita” (www.cantierecrescita.gov.it), un sito creato ad hoc per facilitare la consultazione del lavoro svolto, aumentando il livello di consapevolezza e trasparenza tra la PA e cittadini.

“La sintesi che potete leggere in queste pagine – scrive il ministro Corrado Passera nell’introduzione del sito – è stata predisposta per il passaggio di consegne al Governo che verrà. Abbiamo inoltre pensato che fosse utile metterla a disposizione di tutti, così da rendicontare a cittadini e a imprese il frutto del portato avanti, in modo congiunto, dal Ministero dello Sviluppo economico e dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti”.

“Non siamo riusciti a fare tutto ciò che ci eravamo proposti: penso, innanzitutto, al credito di imposta per gli investimenti in innovazione – soprattutto per mancanza di risorse e per il poco tempo a disposizione” riconosce Passera.

Il sito raccoglie in 11 sezioni tutte le misure promosse da Mise e Mit, incluse quelle a cui i due dicasteri hanno collaborato in modo particolare: Infrastrutture ed Edilizia; Trasporti; Energia e Green Economy; Comunicazioni, TV e Frequenze; Agenda Digitale e Semplificazioni; Innovazione e Startup; Internazionalizzazione ed Export; Credito e Finanza di Impresa; Liberalizzazioni e Concorrenza; Ridisegno degli Incentivi; Crisi aziendali e territoriali. A queste, se ne aggiunge una dodicesima, relativa al metodo di lavoro, frutto della collaborazione con i principali rappresentanti e attori del mondo istituzionale e produttivo.

“Nel corso di questi 16 mesi, superando diverse difficoltà – scrive ancora Passera – abbiamo iniziato a riannodare tanti fili che possono ricondurre alla crescita, mettendo in moto un’ampia serie di interventi mirati a risolvere un gran numero di problemi accumulati nel tempo e fatti esplodere dalle gravissime crisi internazionali degli ultimi anni. Certamente da molto tempo alle politiche per lo sviluppo non si è data la giusta priorità e la dovuta attenzione, condannandoci a oltre 10 anni di mancata crescita. Interventi strutturali che, singolarmente presi, hanno un impatto contenuto, ma che, consolidandosi nel tempo in modo integrato, possono consentirci di compiere significativi passi in avanti verso l’obiettivo ambizioso, ma alla nostra portata, del rilancio competitivo”.

Il sito fornisce inoltre un report dettagliato sullo stato d’attuazione dei provvedimenti di competenza Mise-Mit approvati dal Governo Monti: su un totale di 109 decreti adottabili ad oggi, ne sono stati attuati 106 (cui aggiungere l’attuazione di tutti i 50 provvedimenti lasciati in eredità dal precedente esecutivo). È stato più che dimezzato il numero di infrazioni europee trovate aperte e sono state recepite tutte le 7 direttive comunitarie di competenza primaria dei due dicasteri.

Per Passera “rilanciare la crescita sostenibile richiede grande vicinanza ai bisogni del Paese. Bisogna stare concretamente, e non solo a parole, al fianco di imprenditori e lavoratori per arginare un disagio diffuso e prossimo a livelli di guardia. Bisogna, giorno dopo giorno, ascoltare, motivare e coinvolgere in modo trasparente – ad esempio attraverso il metodo della consultazione pubblica – il mondo produttivo, delle professioni e delle parti sociali. Non dobbiamo rassegnarci mai al declino. Non è questo il destino dell’Italia che ha invece tutte le forze, le energie e le potenzialità per tornare a crescere – conclude il ministro – abbiamo di fronte a noi difficoltà ancora ingenti da superare e molta strada da fare. Ma sappiamo di poter contare su un vantaggio competitivo naturale, insito nella nostra identità storica, nella nostra unicità, nel nostro straordinario patrimonio culturale che dà qualità e competitività al nostro saper fare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati