Cantieri aperti sul Voip pubblico

Dal 2008 migrati 100mila telefoni, ma frenano i costi e il censimento delle sedi condivise

Pubblicato il 19 Apr 2010

Centomila telefoni. Sono quelli migrati dalla tecnologia analogica
al Voip (Voice over Ip), dal 2008 a fine 2009 oggi, nella Pubblica
amministrazione centrale (Pac). La transizione ha interessato
soprattutto le Pac maggiori (Interno, Esteri, Giustizia, Miur tra
gli altri): amministrazioni all’interno delle quali il Voip viene
percepito come uno strumento che, oltre a determinare economie di
scala, consente di far evolvere le postazioni di lavoro, realizzare
l’integrazione tra diversi servizi (telefonia, segreteria
telefonica, videoconferenza, chat, e-mail, sms, fax), incidere sui
procedimenti amministrativi e, last but not least, offrire nuovi
servizi al cittadino.

A gettare qualche ombra sull’evoluzione della nuova tecnologia,
la questione di nuovi investimenti e la gestione negli uffici
locali delle Pac. Tanto che ancora non è disponibile il dato sul
numero complessivo di telefoni che saranno sottoposti allo
“switch off”. “Nelle articolazioni periferiche degli enti
centrali il passaggio è spesso molto complesso – puntualizza
Gaspare Ferraro, responsabile Area Infrastrutture e centri di
servizio-Ufficio Connettività e relativi centri di servizio di
DigitPA, l’ente che monitora e supporta la transizione -. Molte
PA hanno uffici dotati di ampia autonomia, come ad esempio il Cnr;
altre hanno propri uffici territoriali ospitati in sedi messe a
disposizione dalle amministrazioni locali con le quali, peraltro,
ripartiscono le spese telefoniche, come nel caso del comparto
Giustizia. In questo senso DigitPA è impegnata in una scrupolosa
attività di monitoraggio che consentirà a breve di definire un
eventuale piano di interventi, laddove ci fosse bisogno di
velocizzare e accompagnare la transizione”.

Transizione che si “affida” al Sistema pubblico di
connettività (Spc), la rete di Tlc della Pubblica amministrazione,
sui cui viaggia il Voip pubblico e che, proprio per migliorane le
performance, sta implementando le proprie caratteristiche tecniche.
In particolare, sono in fase di definizione le caratteristiche del
Nodo di Interconnessione Voip (Niv-Spc), che consentirà il
collegamento di tutti i domini Voip delle singole amministrazioni,
realizzando così l’unico dominio Voip di tutta la PA. Il Niv
erogherà servizi innovativi, come quelli di Unified Communication,
che consentiranno alle amministrazioni di interagire in un modo
nuovo e sempre più efficace.
Ma se DigitPA ha messo in campo gli strumenti necessari a
velocizzare e rendere più semplice la transizione – dalle nuove
funzionalità Spc al piano di supporto degli uffici decentralizzati
– ad ostacolare una piena migrazione permangono timori di natura
economica da parte delle PA che soprattutto in periodi di crisi
sono restie a puntare su nuovi investimenti, anche nel caso in cui
questi garantiscano ritorni notevoli in termini di risparmio: per
tutta la Pac si stimano vantaggi pari a 20 milioni di euro l’anno
con il passaggio alla telefonia di nuova generazione.

In alcuni casi la mancanza di una Lan con caratteristiche adeguate,
il numero esiguo o l’assenza di sedi periferiche nonché il costo
estremamente basso delle telefonate tradizionali fisso-fisso
rappresentano fattori che frenano l’introduzione della nuova
tecnologia. “In questo senso le amministrazioni devono elaborare
una corretta analisi costi/benefici che tenga conto dei servizi a
valore aggiunto che la tecnologia offre e che consentono di
cambiare modo di lavorare, con conseguente incremento di efficienza
– sottolinea Ferraro -. In altre parole il Voip, più che una
spesa, deve essere inteso come uno strumento per innovare
procedimenti amministrativi, realizzare servizi innovativi e
consentire modifiche organizzative”.

Altro “lato oscuro” è l’adozione da parte delle pubbliche
amministrazioni locali che non sono incluse nell’obbligo della
Finanziaria 2008, ma che vorrebbero spingere sulla nuova tecnologia
per abbattere i costi della bolletta. Tranne qualche esempio
virtuoso, come il Comune di Roma che ha avviato un’interessante
sperimentazione di Unified Communication nelle proprie sedi, la
telefonia via Ip stenta a decollare in molte realtà locali,
soprattutto le più piccole: l’ultimo rapporto Netics sulla spesa
in Information technology degli enti locali e delle Regioni rileva
che solo 16 milioni degli oltre 400 spesi in Tlc sono destinati al
Voip. Il motivo di tanta resistenza agli investimenti va ricercata
negli assetti infrastrutturali. Il 40% dei Comuni italiani, ad
esempio, non è coperto da Adsl e, oggi, non è nemmeno in grado di
veicolare investimenti in quelle direzione, strozzato com’è dal
taglio dell’Ici e dai limiti imposti dal patto di stabilità che
ha decurtato ulteriori risorse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati